𝗟𝗮 𝗽𝗼𝗲𝘀𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗚𝗮𝗿𝗰𝗶́𝗮 𝗟𝗼𝗿𝗰𝗮: 𝘭’𝘢𝘮𝘰𝘳𝘦, 𝘪𝘭 𝘮𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢, 𝘪𝘭 𝘥𝘰𝘭𝘰𝘳𝘦, 𝘭𝘢 𝘮𝘰𝘳𝘵𝘦, immagini potenti attraverso un linguaggio lirico e suggestivo. Uno dei grandi poeti del ‘900!
Caterina Casini e Massimiliano Auci, con la musica di Catherine Bruni, ci portano dentro la poesia di Federico Garcia Lorca, voce eccezionale della poesia mondiale, una vita di passioni e dolore, potenza e delicatezza.
𝐀 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 riprendono le attività della 𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐀 𝐃𝐈 𝐓𝐄𝐀𝐓𝐑𝐎 al Teatro Comunale di Bucine (AR)
Le iscrizioni sono già aperte.
Scrivi: 𝚒𝚗𝚏𝚘@𝚍𝚒𝚎𝚜𝚒𝚜𝚝𝚎𝚊𝚝𝚛𝚊𝚗𝚐𝚘.𝚒𝚝
Chiama (anche whatsapp): 𝟹𝟹𝟾 𝟷𝟻𝟹𝟿𝟼𝟹𝟸 𝟹𝟽𝟷 𝟺𝟷𝟹0𝟽𝟺𝟿
𝙇𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙫𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙩𝙪𝙞𝙩𝙖
– 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗶 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶/𝗲, dove “si gioca” per scoprire mondi fantastici, immaginare personaggi, costruire storie, scoprire la bellezza delle storie degli altri e delle altre
– 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶, dove il “𝑛𝘰𝑠𝘵𝑟𝘰 𝘮𝑜𝘯𝑑𝘰” diviene una possibilità da raccontare scoprendo nuove possibilità con il teatro, la musica, le arti
– 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗱𝘂𝗹𝘁𝗶/𝗲 con corsi e workshop in cui la “pratica” del teatro diviene un’esperienza creativa individuale e collettiva con le tecniche narrative, l’improvvisazione teatrale, la messa in scena, la scoperta o l’approfondimento dei linguaggi del corpo e della voce
– 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗽𝗲𝗱𝗮𝗴𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶 di teatro, sonori, figurativi individuali e/o di gruppo
Diesis Teatrango, il Teatro Comunale di Bucine e il Comune di Bucine sono orgogliosi di ospitare una delle più importanti esperienze del teatro colombiano – UMBRAL TEATRO https://umbralteatro.com/ , con CAROLINA VIVAS FERREIRA e MARCO IGNACIO RODRIGUEZ BEJARANO, in Europa grazie a un riconoscimento del Ministero della Cultura colombiano, che passerà in Spagna, Portogallo e a Bucine per l’Italia, portando la loro esperienza artistica di movimento teatrale e culturale di resistenza.
Sabato 06/09/2025 presenteranno il loro spettacolo DONDE SE DESCOMPONEN LAS COLAS DE LOS BURROS alle ore 18:00 presso il Teatro Comunale di Bucine, per poi proseguire con un incontro tra artist* e pubblico “TEATRO NECESSARIO”, a cura di AGITA https://www.agitateatro.it/ con Patrizia Mazzoni.
Domenica sarà dedicata a un incontro conviviale con la compagnia.
Grazie ad Alvaro Elias Rodriguez per averci informato di questa opportunità prestigiosa di portare a Bucine una delle esperienze più importanti del teatro sudamericano.
Siamo nel 1595, nel bosco di Sogno di una notte di mezza estate, Bottom (uno dei più divertenti personaggi di Shakespeare) e Quince provano lo spettacolo per il Duca. Finita la prova, Bottom si addormenta e si risveglia quattro secoli dopo davanti a un giovane regista che sta cercando di allestire uno sgangherato progetto teatrale nella speranza di ottenere qualche finanziamento pubblico.
🎟️Biglietto unico: 𝟱€
ℹ️Per info e prenotazioni: info@diesisteatrango.it
Amleto, versione italiana di Hamlet, titolo del famoso dramma di William Shakespeare, ha origine dalla parola Amlodhi, nome di un eroe delle saghe scandinave che significa “pazzo”, “sciocco”. La nostra “esplorazione” di Amleto prende forza nella drammaturgia del racconto autobiografico di ogni attore e attrice creando spazio ad ogni fisicità ed espressione, alle potenzialità cognitive e linguistiche di ognuno.
Le parole di Amleto ci siamo permessi di utilizzarle come “meglio ci son servite”, come del resto facciamo spesso, per porci domande più che interpretare, ricevere suggestioni più che impartire esecuzioni teatrali già confezionate, immaginare azioni e relazioni, sperimentare ritmi, ascoltare musiche e suoni.
Abbiamo “usato” il palcoscenico vuoto guidati da due elementi di cui l’opera è piena: gioco e pazzia. Le parole di Shakespeare e le nostre hanno orientato una scrittura scenica di teatro nel teatro.
Quello che presentiamo è il frutto di questa prima parte del lavoro, una prima composizione che nasce dal palco e sul palco e che si vuole confrontare con voi per un work in progress condiviso.
con: Roberta Brocci, Samantha Bucchi, Elisa Fini, Daniele Gonnelli, Alessandro Grassi, Manuel Loscalzo, Chiara Melani, Irina Mirzoeva, Simone Pasquini, Lucia Romoli, Simonetta Testi con la collaborazione di Andrea Roselletti, Massimo Currò progetto, direzione e conduzione: Piero Cherici, Barbara Petrucci
Dopo la visione condivideremo con piacere le vostre suggestioni e concluderemo con un brindisi comune.
Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze www.carroditespi.com www.diesisteatrango.it
una giovanissima formazione teatrale si interroga, con questa opera, sulla relazione fra memoria, ricordo, identità…su ciò che costruisce una vita.
Ossessionatə dal senso del vivere, del permanere, anche dopo l’obito, ci interroga continuamente, in un malcelato senso di orgoglio e di importanza della nostra esistenza e del nostro sentire. Permanere invece, anche solo come immagine, senza una emozione da comprendere dietro un volto, uno sguardo, in una memoria non memoria, che cosa ci impone alla mente?
FONDAMENTA ZERO è stata ospite del Teatro di Bucine, un paio di anni fa, per un periodo di residenza che ha permesso ai/alle giovani attori e attrici di studiare, lavorare, elaborare una propria ricerca drammaturgica e scenica.
Siamo emozionatə perché STALKER saprà nuovamente emozionarci con l’ultima produzione, ALTER.
Quanto è bello quando il teatro incontra il pubblico e il pubblico diventa teatro, quando si esce rinnovatə da una esperienza teatrale, ecco, Stalker è questo, è emozione che scava da subito, da appena passato il primo normalissimo imbarazzo per essere finiti in scena, è partecipazione, è amicizia che ci fa respirare insieme.
Alter è l’altro, è noi da un altro punto di vista.
NoiAlter spettiamo VoiAlter
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.