Il Teatro di Bucine è aperto anche a giugno, con appuntamenti freschi e tutti da godere!
Da gustare come un cocomero senza semi, dissetanti come una birra fresca, divertenti come una caramella frizzante, interessanti come un’immersione nei fondali più chiari!
4 incontri diversi e per tutti.
Iniziamo l’estate insieme, in attesa della seconda edizione del PALCO FLUVIALE
Torna Stalker Teatro a BUCINE!!! Che occasione fantastica: gli “incontri” di Stalker Teatro offrono agli spettatori la possibilità di partecipare direttamente allo spettacolo che viene così a trasformarsi in un evento teatrale che coinvolge la comunità.
Il tema poetico a cui si ispira il testo è tratto da una ricerca su brani dell’Antico Testamento ed in particolare su alcuni frammenti dedicati all’ “incontro con l’altro” e alla positiva convivenza fra le persone in una comunità.
I performer, con l’ausilio di pochi oggetti, interagiscono tra loro e con il pubblico con gesti e giochi dando vita a diversi quadri dallo svolgimento conciso ma sempre lirico, fantasioso, imprevedibile.
Stalker Teatro sviluppa la propria ricerca nel rapporto tra performance e arti visive, producendo spettacoli ed eventi partecipati con una forte vocazione sociale. Le produzioni della compagnia sono state presentate in diverse location e festival internazionali in Europa e oltre: Spagna, Francia, Polonia, Austria, Svizzera, Belgio, Olanda, Portogallo, Danimarca, Svezia, Germania, Inghilterra, Scozia, Israele, Lituania, Russia, Corea del Sud, Cina, Hong Kong.
𝗚𝗜𝗢𝗩𝗘𝗗𝗜̀ 𝟮𝟲 𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴 presso 𝗶𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝘂𝗰𝗶𝗻𝗲.
“Esserci” è un progetto realizzato dal Comune di Bucine con il finanziamento di Regione Toscana e dell’Autorità Regionale per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione.
L’obiettivo del progetto 𝐸𝑠𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖 è l’attivazione di una comunità locale che, a partire dai giovani, promuova una diffusione di nuove culture e pratiche della cura.
Cosa vuol dire prendersi cura di chi vive intorno a noi
Chi ha bisogno di aiuto nel nostro territorio e chi è in grado di darglielo
Cosa serve per costruire una comunità della cura a Bucine
Da qualche mese 𝐸𝑠𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖 sta provando a rispondere a queste domande parlando con le persone che vivono nel nostro territorio e raccontando le loro storie.
Per questo invitiamo tutte le organizzazioni attive sul territorio a contribuire a questo racconto collettivo 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗘𝗗𝗜̀ 𝟮𝟲 𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴 presso 𝗶𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝘂𝗰𝗶𝗻𝗲.
Se non hai ancora visto i video del progetto guardali sul canale YouTube:
Oltre al sostegno del Comune di Bucine e di Regione Toscana, il progetto è promosso da: Misericordia di Ambra, Avis, Fratres, Associazione Radici, Contado solidale di San Leolino, coordinati nel Comitato per la Comunità della Cura, in collaborazione con la Cooperativa teatrale DIESIS Teatrango, Eros Regoli Videomaker, e Sociolab – Partecipazione e Ricerca Sociale. Ulteriori informazioni sulla pagina di Open Toscana https://partecipa.toscana.it/web/esserci.-partecipazione-giovanile-e-primo-soccorso
SCELTI I FINALISTI DEL BANDO PORTRAITS ON STAGE 2022
Sono stati resi noti i vincitori della seconda edizione del Bando Portraits on Stage, rivolto a progetti di spettacolo dal vivo dedicati al tema dell’arte figurativa ed elaborati da artisti o gruppi under 35
Il Bando Portraits on stage, giunto alla seconda edizione, si è chiuso lo scorso 10 marzo e ha visto una grande partecipazione con l’invio di numerosi progetti: sono circa 40 le proposte arrivate da giovani artisti e gruppi provenienti da tutta Italia che hanno presentato i loro studi inerenti il tema dell’arte. I promotori, soddisfatti dell’alta qualità delle proposte arrivate, hanno selezionato tre vincitori:
– Progetto COLOREINFERNO: artisti spezzati dalla Grande Guerra del duo Fossick Project Per l’originalità della proposta, per la ricerca messa in campo, per le risonanze del tema nel contemporaneo, per la particolare tecnica indicata per la realizzazione dello storytelling, di cui si intuisce la capacità evocativa.
– Progetto Lo facevo anch’io della Compagnia Dittico Elalù Per aver immaginato di poter dare una risposta ironica, divertente, leggera e non saccente, a una delle frasi più stupide e nefaste che ancora accompagnano l’Arte Contemporanea. Un modo brillante per affrancarci (noi e il pubblico) dai luoghi comuni. Un promettente gioco scenico contro la banalità “
– Progetto Sinopiadi Marco Pergallini e Maria Stella PitarresiPer la scelta di sviluppare un tema particolare attraverso il movimento, il corpo e lo spazio. Un gioco di intesa e di ricerca di unisono e ripetizione che va sempre più ad approfondire il concetto di principio, di “prima volta”. Due corpi insieme come inizio biblico di un’umanità, partendo dall’ispirazione di Masaccio e esplorando in modo nuovo.
Sono state individuati altresì due progetti meritevoli di menzione per l’originalità del linguaggio usato e la creatività del progetto proposto.
MENZIONI SPECIALI·
Progetto Purgatori del Collettivo Est: Per l’originalità del linguaggio, contemporaneamente ironico e profondo e per la messa in gioco su un tema di difficile sviluppo come quello della pandemia, messo in relazione con i testi e le immagini del purgatorio di Dante in chiave nuova e attuale.
·Progetto Piccolo uomo grande mondo di Tommaso Lombardo: Per la cura nella ricerca, partendo dal racconto di se stesso arrivando a toccare tematiche comuni e per la scelta drammaturgica accompagnata dalla narrazione di immagini che seguono fluidamente l’evoluzione del protagonista, passando per molteplici forme artistiche da Salvador Dalì alla street art.
Il bando è alla sua seconda edizione ed è promosso dalla Rete Interregionale Portraits on Stage, nata dalla messa a confronto di esperienze di compagnie teatrali e titolari di residenze artistiche che, spesso in collaborazione con Musei, Gallerie d’Arte, Accademie e siti culturali dei territori di riferimento, hanno dato vita a festival, produzioni, progetti articolati che mettono in primo piano il legame esistente tra Arte Drammatica e Arte Visiva.
Il Bando nasce dalla necessità sentita dai promotori di ampliare i propri orizzonti e di inglobare, nella programmazione delle loro iniziative, lavori di giovani realtà dedicati a questo particolare tema, quale sincera azione di ricerca e di scouting sul territorio nazionale.
Ai vincitori verrà offerta la possibilità di sviluppare il loro progetto attraverso l’assegnazione di una residenza, della durata minima di 7 giorni per un massimo di 15, nelle sedi messe a disposizione dai promotori:
Torna Squilibri, la rassegna di spettacoli di teatro sociale, che vede Diesis Teatrango in stretta collaborazione con il CIRCOLO AURORA di Arezzo.
Due appuntamenti ad aprile al Circolo Aurora (28 e 29/04/2022 ore 21:45) e uno a Bucine, il 17/06 per visioni sociali, sul sociale, con un occhio al teatro integrato
per costruire una comunità della cura: un progetto di video e teatro per il territorio di Bucine.
Si è tenuto lo scorso martedì 5 aprile al Teatro di Bucine l’evento di presentazione delle attività del progetto Esserci. Per costruire una comunità della cura. Il progetto, promosso dal comune di Bucine con il co-finanziamento dell’Autorità Regionale della Partecipazione di Regione Toscana, vuole coinvolgere un numero crescente di residenti del territorio di Bucine e della Val d’Ambra in attività di promozione dei valori del primo soccorso, della solidarietà e dell’empatia, per una rinnovata cultura della cura e del vivere in comunità. Un obiettivo ambizioso, che in queste settimane viene raggiunto attraverso la pubblicazione di alcune video-testimonianze e di interventi di teatro sociale che vogliono valorizzare la creatività e le competenze diffuse tra i più giovani.
Proprio i giovani volontari della Misericordia di Ambra hanno già partecipato attivamente alle prime attività di co-progettazione di video e pièce teatrale, esplorando la complessità e le soddisfazioni della propria esperienza al servizio del prossimo. Al centro del racconto dei volontari non solo i fondamentali servizi di primo soccorso e manovre salva-vita ma anche le attività di trasporto sociale, il contrasto alla solitudine – la voglia e la prontezza di esserci per l’altro, di qualsiasi cosa abbia bisogno. A partire da queste esperienze è stata realizzata una serie di videointerviste a cittadini del territorio, in uscita sul canale Youtube di Esserci.
Sempre a queste esperienze si sono ispirate le attività dei ragazzi del laboratorio teatrale, che martedì hanno dato una dimostrazione mettendo in scena la comunità della cura, anche a partire da proposte del pubblico. Un bel punto di arrivo per gli sforzi di creazione dei partecipanti, ma anche un punto di partenza per continuare a coinvolgere un numero progressivo di persone sul territorio. Il laboratorio di teatro infatti, sostenuto dal progetto, è gratuito per i partecipanti ed aperto a chiunque voglia prendervi parte.
Si può partecipare il MARTEDì dalle ore 18:00 alle ore 20:00 sia sul palco sia come osservatori “attivi”
Oltre al sostegno del Comune di Bucine e di Regione Toscana, il progetto è promosso da: Misericordia di Ambra, Avis, Fratres, Associazione Radici, Contado solidale di San Leolino, coordinati nel Comitato per la Comunità della Cura, in collaborazione con la Cooperativa teatrale DIESIS Teatrango, Eros Regoli Videomaker, e Sociolab – Partecipazione e Ricerca Sociale.
In collaborazione con il Circolo Aurora di Arezzo tornaAuroraInScena 2022
L’intero mese di aprile all’insegna del teatro di narrazione
La decima edizione di AuroraInScena, curata dalla Compagnia Teatrale Diesis Teatrango e diretta da Barbara Petrucci, negli ultimi anni ha posto una particolare attenzione alle compagnie emergenti e alla drammaturgia contemporanea. Gli appuntamenti in programma, a partire da giovedì 7 aprile, saranno dedicati al “femminile”.
La rassegna si apre con due giovani talenti del panorama nazionale, Chiara Cappelli e il suo Penelope Theme e Lara Gallo con il suo monologo autobiografico DoNnA.
Seguirà, quale evento straordinario, un workshop sull’ auto narrazione diretto dalla nota attrice fiorentina Anna Meacci e infine un’ospite d’eccezione, Carlina Torta, una delle figure più intense e poetiche del teatro italiano, magistralmente accompagnata dalle note di Riccardo Tesi e del suo magico organetto nello spettacolo “A cercare insieme i fiori” tratto dall’opera della scrittrice Clara Sereni. Lo spettacolo conclude “Squilibri” una sezione dedicata al teatro sociale che vede inoltre sul palco la performance “La Pacchia” scritta e interpretata da Andrea Roselletti e Alessandro Grassi, attori del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale di Diesis Teatrango.
Il Circolo Aurora con questo evento si conferma uno spazio culturale innovativo, un luogo in cui il valore profondo delle arti diventa linguaggio aperto alla cittadinanza.
Ingresso Libero con tessera Arci E’ necessario Super Green Pass e mascherina FFP2
Che succederebbe se tutta l’orchestra che dovrebbe interpretare l’opera Pierino e il Lupo improvvisamente non si presentasse in scena?
Se ci fossero solo un percussionista e un maestro d’orchestra? Si potrebbe fare? Oppure si dovrebbe rimandare?
E se la scena fosse invasa di animaletti che scorrazzano a passo di danza?
…CI SI INVENTA, ALLORA, COME SOLO IL TEATRO RIESCE A FARE, SPAZI FANTASTICI, PAESAGGI IMMAGINARI, GIOCHI ROCAMBOLESCHI FRA GLI ATTORI, CON IL PUBBLICO E CON BAMBINE E BAMBINI DANZANTI!
Pierino e il Lupo, dalle suggestioni di un’opera musicale verso il regno della fantasia, del divertimento.
Con la preziosa collaborazione de LA MAISON DELLA DANZA, in una occasione che unisce la Scuola di Teatro con la Scuola di Danza che abitualmente lavorano nel Teatro Comunale di Bucine.
Biglietti: € 8 adulti – € 5 bambini fino ai 12 anni
Per informazioni e prenotazioni: e-mail info@diesisteatrango.it; cell. 3714130749 anche WhatsApp.
https://www.facebook.com/diesis.teatrale/https://www.facebook.com/teatro.dibucinear/ info: 371.4130749 info@diesisteatrango.itamministrazione@diesisteatrango.itdirezioneartistica@diesisteatrango.it DIESIS TEATRANGO – TEATRO COMUNALE DI BUCINE Questa e-mail viene inviata a tutti gli utenti che entrano personalmente in contatto con “Diesis Teatrango e Teatro Comunale di Bucine (AR)” in sintonia con le norme in vigore sulle privacy. Gli indirizzi e-mail sono stati reperiti attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta a garanzia della privacy. Può succedere che il messaggio pervenga anche a persone non interessate: in tal caso vi preghiamo di segnalarcelo rispondendo CANCELLATEMI a questa mail, precisando l’indirizzo che vorrete immediatamente rimosso dalla mailing list
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso