Mostra: 51 - 60 of 105 RISULTATI
all'aperto arci valdarno Bucine ecosostenibilità estate parco San Salvatore per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance progetti sabato e domenica teatro teatro danza

FESTIVAL PALCO FLUVIALE 2022

𝑃𝐎𝐞𝑆𝐎𝐺𝐺𝐌 𝑇𝐞𝐎𝑇𝑅𝐎𝐿𝐌 𝐞 𝑆𝐞𝑁𝑇𝐌𝐞𝑅𝐌 𝑃𝐞𝐷𝐎𝐺𝑂𝐺𝐌𝐶𝐌 𝐷𝐌 𝐞𝐶𝑂𝑆𝑂𝑆𝑇𝐞𝑁𝐌𝐵𝐌𝐿𝐌𝑇𝐎’

Dai che ci siamo!!! Sta per arrivare la seconda edizione del FESTIVAL PALCO FLUVIALE!!!!

Che ci aspetta? Che vi aspetta?

Spettacoli e performance, incontri e dialoghi con artisti e pensatori, poesia, musica, danza, teatro, laboratori, un programma per bambin*, famiglie e la comunità dei cittadini

Un programma ricchissimo

𝟵 𝗹𝘂𝗎𝗹𝗶𝗌 𝟮𝟬𝟮𝟮, ore 𝟮𝟭:𝟭𝟱 – 
𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗔𝗻𝗳𝗶𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗌–𝗕𝘂𝗰𝗶𝗻𝗲	Compagnia Mulino ad arte in “𝑀𝑖 𝑎𝑏𝑏𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑓𝑒𝑙𝑖𝑐𝑒” con 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗥𝗌𝗻𝗰𝗌 - TEATRO

𝟮𝟯 𝗹𝘂𝗎𝗹𝗶𝗌 𝟮𝟬𝟮𝟮, 
ore 𝟭𝟳:𝟯𝟬 – Le vie dell’Ambra 𝗜𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗔𝗯𝗯𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗱𝗶𝗮 𝗮 𝗥𝘂𝗌𝘁𝗶 (𝗕𝘂𝗰𝗶𝗻𝗲)	Compagnia Arti E Mestieri in “𝐎𝑐𝑞𝑢𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎” regia di Bruna Braidotti- in collaborazione con Associazione per la Valdambra - TEATRO, ITINERANTE -

𝟯𝟭 𝗹𝘂𝗎𝗹𝗶𝗌 𝟮𝟬𝟮𝟮, 
ore 𝟭𝟎:𝟬𝟬 – Centro storico di Bucine - 𝗜𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗌 𝗖𝗌𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 	Compagnia Diesis Teatrango in “𝑄𝑢𝑎𝑡𝑡𝑟𝑜 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑃𝑖𝑛𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑜” – TEATRO, ITINERANTE - in collaborazione con Associazione Per La Valdambra


𝟮𝟳 𝗲 𝟮𝟎 𝗮𝗎𝗌𝘀𝘁𝗌 𝟮𝟬𝟮𝟮 𝗌𝗿𝗮𝗿𝗶𝗌 𝟭𝟬:𝟯𝟬 – 𝟭𝟵:𝟬𝟬 𝘗𝘈𝘙𝘊𝘖 𝘍𝘓𝘜𝘝𝘐𝘈𝘓𝘌 𝘚𝘈𝘕 𝘚𝘈𝘓𝘝𝘈𝘛𝘖𝘙𝘌 𝘥𝘪 𝘉𝘶𝘀𝘪𝘯𝘊 	● Compagnia Ilinx Teatro in “𝐿𝑎 𝑐𝑎𝑑𝑢𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑒𝑙𝑙𝑒” con Nicolas Ceruti, musica di Mario Manduci - TEATRO
●Compagnia Teatro Delle Bambole in “𝐌𝑙 𝑟𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑜𝑚𝑏𝑟𝑎” con Federico Gobbi, Domenico Piscopo  regia: Andrea Cramarossa - TEATRO

𝟯𝟬 𝗮𝗎𝗌𝘀𝘁𝗌 𝟮𝟬𝟮𝟮, 
ore 𝟮𝟭:𝟭𝟱 
𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗔𝗻𝗳𝗶𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗌 – 𝗕𝘂𝗰𝗶𝗻𝗲	“𝐿𝑎 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑜” con lo scrittore e poeta 𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗢 𝗔𝗥𝗠𝗜𝗡𝗜𝗢 - in collaborazione con Festival Orientoccidente/ Materiali Sonori

3 𝗲 𝟰 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮 – 
𝗌𝗿𝗮𝗿𝗶𝗌 𝟭𝟬:𝟯𝟬 – 𝟭𝟵:𝟬𝟬 𝘗𝘈𝘙𝘊𝘖 𝘍𝘓𝘜𝘝𝘐𝘈𝘓𝘌 𝘚𝘈𝘕 𝘚𝘈𝘓𝘝𝘈𝘛𝘖𝘙𝘌 𝘥𝘪 𝘉𝘶𝘀𝘪𝘯𝘊 
	● Compagnia Versiliadanza in “𝑃𝑒𝑟 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜, 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜” danzatore: Leonardo Diana musicisti: Andrea Serrapiglio, Luca Serrapiglio - DANZA
● Compagnia Diesis Teatrango in “𝑃𝑖𝑒𝑟𝑖𝑛𝑜 𝑒 𝑖𝑙 𝑙𝑢𝑝𝑜, 𝑔𝑖𝑜𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑢𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑚𝑜𝑣𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖” con Filippo Mugnai, Niccolò Crulli (percussioni) - TEATRO

𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮, 
ore 21:15 – 
𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗔𝗻𝗳𝗶𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗌 - 𝗕𝘂𝗰𝗶𝗻𝗲	Compagnia Diesis Teatrango in “𝑂𝑑𝑖𝑠𝑠𝑒𝑎 𝑑𝑖𝑒𝑐𝑖” con 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗌 𝗣𝗲𝗰𝗌𝗿𝗶𝗻𝗶 - TEATRO

Seguiteci! il programma Ú in continua evoluzione, per arricchire la nostra e vostra esperienza         
www.diesisteatrango.it
https://www.facebook.com/teatro.dibucinear



all'aperto Bucine ecosostenibilità estate per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance teatro

MI ABBATTO E SONO FELICE – Compagnia Mulino ad Arte – sabato 09/07/2022 ore 21:15

Area Anfiteatro – Bucine (AR)

Il bravissimo Daniele Ronco ci porta lo spettacolo MI ABBATTO E SONO FELICE, con cui iniziamo il lungo percorso di FESTIVAL PALCO FLUVIALE, nella sua seconda edizione, dopo il bel successo della prima edizione del 2021. Il Festival Palco Fluviale ci porta all’interno della relazione uomo – natura, che Ú anche relazione uomo – uomo, inevitabilmente.

MI ABBATTO E SONO FELICE, Ú un contro-ossimoro esplicativo del tempo moderno, in cui viviamo una continua necessità di esperienze, oggetti, consumi alla ricerca di una felicità proposta da altri e mai realistica, che ci spinge a un consumo forsennato di risorse, che cambia l’aspetto del mondo e il suo clima, costringendoci a consumare ulteriori risorse per minimizzare i danni fatti e le insofferenze derivanti (oh che caldo, accendi il condizionatore, che consuma energia elettrica, che consuma petrolio, che prendiamo in paese generalmente poco “democratici” che non garantiscono le condizioni minime sindacali del lavoro…) e generando forme di schiavismo nei paesi che andiamo a depredare, lamentandoci al contempo che – eventualmente – qualcuno stanco dello schiavismo, della violenza, del sopruso, cerchi “a casa nostra” (casa nostra? mica nascendo hai acquistato i confini della nazione in cui sei nato per caso) una vita migliore. Non Ú assurdo?

Al contrario, abbattere certe richieste esterne, minimizzare le necessità imposte, può portarci alla “felicità” – se non nostra – ché raggiungere la felicità Ú lunga!!! – almeno del pianeta e magari dei neoschiavi liberati- comprendendo, in una forma di analisi psicologica minima, che non Ú AVERE ma ESSERE e forse anche FARE, rispettando le vere importanti ineludibili esigenze, la vera soddisfazione dell’essere umano.

Ha senso disporre di milioni di cose, vestiti, giochi, telefoni, se ne usi un milionesimo? A far di conto, ne basta una, no? Toh, due se proprio vuoi esagerare.

MI ABBATTO E SONO FELICE Ú un monologo a impatto ambientale “0”, autoironico, dissacrante, che vuole far riflettere su come si possa essere felici abbattendo l’impatto che ognuno di noi ha nei confronti del Pianeta. “Mi abbatto e sono felice” non utilizza energia elettrica in maniera tradizionale. Si autoalimenta, grazie allo sforzo fisico prodotto dall’attore in scena!  Non sono presenti altri elementi scenici, i costumi sono essenziali e recuperati dal guardaroba di nonno Michele (che se reggono da tempo, significa che erano fatti bene, con cura, ah bei tempi quando avevi un cappotto e un paio di scarpe e duravano anni! e nessun elettrodomestico aveva un tempo massimo di vita oltre il quale finiva di funzionare per obsolescenza predeterminata…e non dite che non Ú così!).

Con la drammaturgia di Ugo Dighero, Marco Melloni, Daniele Ronco e la regia Marco Cavicchioli, con gli elementi di scena Piero Ronco, Federico Merula, Lorenzo Rota

MI ABBATTO E SONO FELICE

e noi siamo felici di avervi con noi!!!!

“Dopo diversi anni di ricerca abbiamo focalizzato la nostra energia creativa in favore della produzione green. Amiamo il nostro Pianeta e vogliamo riflettere attraverso il teatro sulle grandi sfide del nostro presente. Sentiamo forte la necessità di vivere in armonia con la “casa” che ci ospita, perché senza questa armonia non rimarrà nulla di noi”

Biglietti: € 𝟎 𝗮𝗱𝘂𝗹𝘁𝗶: € 𝟱 𝗿𝗶𝗱𝗌𝘁𝘁𝗌 𝗲 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻*

Info e prenotazioni: info@diesisteatrango.it cell.3714130749

Bucine ecosostenibilità estate fiabe favole storie inclusione sociale musica e concerti parco San Salvatore per bambini e adulti Performance stagione teatro teatro danza

UN’ESTATE A TEATRO
Teatro Comunale di Bucine (AR)

Con ancora gli echi delle riaperture del teatro fra febbraio e marzo, dopo il periodo di
chiusura a causa della pandemia, ecco che ci avviciniamo all’estate e alla possibilità di godere
ancora delle serate con i racconti che solo il teatro sa darci, quelli “faccia a faccia” dove l’attore
respira con lo spettatore.

Già da VENERDì 17 GIUGNO, alle ore 18:00, in scena la “comunità della
cura”, un pomeriggio per ESSERCI, dal nome del progetto realizzato dal Comune di Bucine, nato
per attivare una comunità locale che promuova una diffusione di nuove culture e pratiche della
cura! Saranno presentati gli esiti del progetto, i video realizzati da Eros Regoli e l’azione teatrale
creata con il laboratorio teatrale di Diesis Teatrango, condotto da Beniamino Brogi.

Ospiti dell’evento i performer di STALKER TEATRO, compagnia storica nel panorama italiano nel campo
dell’educazione e della sperimentazione teatrale con lo spettacolo INCONTRI, 14 PASSI NELLE
SCRITTURE, progetto e regia: Gabriele Boccacini; un evento teatrale partecipato che coinvolge il
pubblico con delicatezza e poesia dando vita a scene fantasiose e imprevedibili. Ingresso gratuito.

La programmazione continua DOMENICA 19 GIUGNO, ore 18:00 con i FLORENCE KNIGHTS che
presentano GIUDIZIO OSCURO, la loro rielaborazione del classico Star Wars. Ingresso unico
all’evento € 5,00

SABATO 25 GIUGNO ore 21:15, la compagnia KANTERSTRASSE porta in scena UBU RE. UBU CHI?,
drammaturgia e regia Simone Martini età suggerita: dagli 11 anni e adulti. Ingresso intero 8€,
ridotto 5€.

MERCOLEDì 29 GIUGNO ore 21:15, l’ASSOCIAZIONE CULTURALE “PARO PARO”, ci presenta
CABARDUETTO di e con Massimiliano Fruchi & Francesco Marini, ingresso intero 8€, ridotto 5€.

Tutti gli spettacoli si terranno presso il Teatro Comunale di Bucine, fra teatro e anfiteatro.

Ma l’estate non si ferma a giugno e dal 9 luglio ritorna, in una nuova veste la seconda
edizione del Festival PALCO FLUVIALE, arte, teatro, incontri pensati per bambin* e famiglie, con
un programma ricco di eventi e in aggiornamento: compagnie teatrali

Mulino ad Arte (09 luglio),
Compagnia Arti e Mestieri (23 luglio),

Ilinx Teatro (27/28 agosto),

Teatro delle Bambole (27/28 agosto),

la danza di Versilia Danza (3/4 settembre),

camminate nel territorio con i personaggi di
Pinocchio, Diesis Teatrango (31 luglio),

per dedicarci alla poesia dei luoghi e degli sguardi con lo
scrittore FRANCO ARMINIO nostro ospite martedì 30 agosto, in collaborazione con Materiali
Sonori e Orientoccidente.


Seguiteci su www.diesisteatrango.it https://www.facebook.com/teatro.dibucinear
https://www.facebook.com/diesis.teatrale


INFO per gli eventi e le attività, prenotazioni, ecc.: e-mail info@diesisteatrango.it; cell.
3714130749 anche WhatsApp.

Bucine estate per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance progetti teatro teatro sociale

4 Incontri. 14 passi nelle Scritture – Stalker Teatro venerdì 17 Giugno h. 17:00 – Anfiteatro esterno

Torna Stalker Teatro a BUCINE!!! Che occasione fantastica: gli “incontri” di Stalker Teatro offrono agli spettatori la possibilità di partecipare direttamente allo spettacolo che viene così a trasformarsi in un evento teatrale che coinvolge la comunità.

Il tema poetico a cui si ispira il testo Ú tratto da una ricerca su brani dell’Antico Testamento ed in particolare su alcuni frammenti dedicati all’ “incontro con l’altro” e alla positiva convivenza fra le persone in una comunità.

I performer, con l’ausilio di pochi oggetti, interagiscono tra loro e con il pubblico con gesti e giochi dando vita a diversi quadri dallo svolgimento conciso ma sempre lirico, fantasioso, imprevedibile. 

Stalker Teatro sviluppa la propria ricerca nel rapporto tra performance e arti visive, producendo spettacoli ed eventi partecipati con una forte vocazione sociale. Le produzioni della compagnia sono state presentate in diverse location e festival internazionali in Europa e oltre: Spagna, Francia, Polonia, Austria, Svizzera, Belgio, Olanda, Portogallo, Danimarca, Svezia, Germania, Inghilterra, Scozia, Israele, Lituania, Russia, Corea del Sud, Cina, Hong Kong.

Ingresso gratuito – INFO: e-mail info@diesisteatrango.it; cell. 3714130749 anche WhatsApp.

Progetto e regia: Gabriele Boccacini

Performer: Sara Ghirlanda, Gigi Piana, Dario Prazzoli, Stefano Bosco

Musiche originali eseguite dal vivo: Riccardo Ruggeri

Disegno luci: Sancio Sangiorgi

Con il sostegno: MiC, Regione Piemonte, Città di Torino.

In collaborazione con il Dip. Edu. Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea

Premiere internazionale 2022: GDIFestival – Londra (UK)

www.diesisteatrango.it
arci valdarno Bucine musica e concerti per bambini e adulti per bambini e ragazzi teatro

“Canali Creativi” – Giovani Arte Creatività

𝗊𝗔𝗕𝗔𝗧𝗢 𝟮𝟎 𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢, 𝗌𝗿𝗲 𝟭𝟳,𝟯𝟬 – 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗌 𝗖𝗌𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝘂𝗰𝗶𝗻𝗲 (𝗔𝗥)

Cosa “ne pensano” i più giovani della creatività, del fare arte, di cosa Ú arte?… ne parliamo

…𝙪𝙣𝙖 ð™¥ð™žð™–𝙘𝙚𝙫𝙀𝙡𝙚 ð™˜ð™€ð™£ð™«ð™šð™§ð™šð™–𝙯𝙞𝙀𝙣𝙚 ð™›ð™§ð™– ð™¡ð™šð™©ð™©ð™ªð™§ð™š ð™š ð™¢ð™ªð™šð™žð™˜ð™ð™š ð™šð™ªð™¡ ð™¥ð™–𝙡𝙘𝙀 ð™™ð™šð™¡ ð™©ð™šð™–𝙩𝙧𝙀!

con 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗻 𝗝𝗌𝗵𝗮𝗻𝗻𝗲𝘀 𝗡𝗲𝗿𝗶 – autore della raccolta di poesie “𝙇’𝙞𝙣𝙩𝙖𝙣𝙜𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙚𝙚𝙚𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚”

e

𝗘𝘁𝘁𝗌𝗿𝗲 𝗗𝗌𝗻𝘇𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗶 – musicista, studente del Liceo Musicale di Arezzo

***

Ingresso gratuito agli eventi – INFO e-mail info@diesisteatrango.it; cell. 3714130749 anche WhatsApp.

Bucine inclusione sociale Uncategorized

ESSERCI – per costruire una comunità della cura

𝗚𝗜𝗢𝗩𝗘𝗗𝗜̀ ðŸ®ðŸ² ð— ð—”𝗚𝗚𝗜𝗢 alle ð—Œð—¿ð—² ðŸ­ðŸŽ presso ð—¶ð—¹ ð—§ð—²ð—®ð˜ð—¿ð—Œ ð—±ð—¶ ð—•ð˜‚𝗰𝗶𝗻𝗲.

“Esserci” Ú un progetto realizzato dal Comune di Bucine con il finanziamento di Regione Toscana e dell’Autorità Regionale per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione.

L’obiettivo del progetto ðžð‘ ð‘ ð‘’𝑟𝑐𝑖 Ãš l’attivazione di una comunità locale che, a partire dai giovani, promuova una diffusione di nuove culture e pratiche della cura.

𝗜𝗡𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜𝗔𝗠𝗢𝗖𝗜 ð—£ð—˜ð—¥ ð—–𝗢𝗡𝗗𝗜𝗩𝗜𝗗𝗘𝗥𝗘 ð—œ ð—–𝗢𝗡𝗧𝗘𝗡𝗚𝗧𝗜 ð—£ð—¥ð—¢ð——𝗢𝗧𝗧𝗜 ð—˜ ð——𝗘𝗙𝗜𝗡𝗜𝗥𝗘 ð—œ ð—£ð—¥ð—¢ð—Šð—Šð—œð— ð—œ ð—£ð—”𝗊𝗊𝗜 ð——𝗔 ð—™ð—”𝗥𝗘 ð—œð—¡ð—Šð—œð—˜ð— ð—˜

🔞Cosa vuol dire prendersi cura di chi vive intorno a noi❓

🔞Chi ha bisogno di aiuto nel nostro territorio e chi Ú in grado di darglielo❓

🔞Cosa serve per costruire una comunità della cura a Bucine❓

Da qualche mese ðžð‘ ð‘ ð‘’𝑟𝑐𝑖 sta provando a rispondere a queste domande parlando con le persone che vivono nel nostro territorio e raccontando le loro storie.

Per questo invitiamo tutte le organizzazioni attive sul territorio a contribuire a questo racconto collettivo ð—šð—œð—¢ð—©ð—˜ð——𝗜̀ ðŸ®ðŸ² ð— ð—”𝗚𝗚𝗜𝗢 alle ð—Œð—¿ð—² ðŸ­ðŸŽ presso ð—¶ð—¹ ð—§ð—²ð—®ð˜ð—¿ð—Œ ð—±ð—¶ ð—•ð˜‚𝗰𝗶𝗻𝗲.

Se non hai ancora visto i video del progetto guardali sul canale YouTube:

https://youtube.com/channel/UCkbup-22XmaejVYh288_8gw

Per informazioni: esserci.bucine@gmail.com

Oltre al sostegno del Comune di Bucine e di Regione Toscana, il progetto Ú promosso da: Misericordia di Ambra, Avis, Fratres, Associazione Radici, Contado solidale di San Leolino, coordinati nel Comitato per la Comunità della Cura, in collaborazione con la Cooperativa teatrale DIESIS Teatrango, Eros Regoli Videomaker, e Sociolab – Partecipazione e Ricerca Sociale. Ulteriori informazioni sulla pagina di Open Toscana  https://partecipa.toscana.it/web/esserci.-partecipazione-giovanile-e-primo-soccorso

Bucine progetti residenza artistica residenze artistiche teatro

PORTRAITS ON STAGE

SCELTI I FINALISTI DEL BANDO
PORTRAITS ON STAGE 2022
Sono stati resi noti i vincitori della seconda edizione del Bando Portraits on Stage, rivolto a progetti di spettacolo dal vivo dedicati al tema dell’arte figurativa ed elaborati da artisti o gruppi under 35

Il Bando Portraits on stage, giunto alla seconda edizione, si Ú chiuso lo scorso 10 marzo e ha visto una grande partecipazione con l’invio di numerosi progetti: sono circa 40 le proposte arrivate da giovani artisti e gruppi provenienti da tutta Italia che hanno presentato i loro studi inerenti il tema dell’arte.
I promotori, soddisfatti dell’alta qualità delle proposte arrivate, hanno selezionato tre vincitori:

– Progetto COLOREINFERNO: artisti spezzati dalla Grande Guerra del duo Fossick Project Per l’originalità della proposta, per la ricerca messa in campo, per le risonanze del tema nel contemporaneo, per la particolare tecnica indicata per la realizzazione dello storytelling, di cui si intuisce la capacità evocativa.

– Progetto Lo facevo anch’io della Compagnia Dittico Elalù Per aver immaginato di poter dare una risposta ironica, divertente, leggera e non saccente, a una delle frasi più stupide e nefaste che ancora accompagnano l’Arte Contemporanea. Un modo brillante per affrancarci (noi e il pubblico) dai luoghi comuni. Un promettente gioco scenico contro la banalità “

– Progetto Sinopia di Marco Pergallini e Maria Stella PitarresiPer la scelta di sviluppare un tema particolare attraverso il movimento, il corpo e lo spazio. Un gioco di intesa e di ricerca di unisono e ripetizione che va sempre più ad approfondire il concetto di principio, di “prima volta”. Due corpi insieme come inizio biblico di un’umanità, partendo dall’ispirazione di Masaccio e esplorando in modo nuovo.
Sono state individuati altresì due progetti meritevoli di menzione per l’originalità del linguaggio usato e la creatività del progetto proposto. 

MENZIONI SPECIALI·

Progetto Purgatori del Collettivo Est: Per l’originalità del linguaggio, contemporaneamente ironico e profondo e per la messa in gioco su un tema di difficile sviluppo come quello della pandemia, messo in relazione con i testi e le immagini del purgatorio di Dante in chiave nuova e attuale.

·Progetto Piccolo uomo grande mondo di Tommaso Lombardo: Per la cura nella ricerca, partendo dal racconto di se stesso arrivando a toccare tematiche comuni e per la scelta drammaturgica accompagnata dalla narrazione di immagini che seguono fluidamente l’evoluzione del protagonista, passando per molteplici forme artistiche da Salvador Dalì alla street art. 



Il bando Ú alla sua seconda edizione ed Ú promosso dalla Rete Interregionale Portraits on Stage, nata dalla messa a confronto di esperienze di compagnie teatrali e titolari di residenze artistiche che, spesso in collaborazione con Musei, Gallerie d’Arte, Accademie e siti culturali dei territori di riferimento, hanno dato vita a festival, produzioni, progetti articolati che mettono in primo piano il legame esistente tra Arte Drammatica e Arte Visiva.


Il Bando nasce dalla necessità sentita dai promotori di ampliare i propri orizzonti e di inglobare, nella programmazione delle loro iniziative, lavori di giovani realtà dedicati a questo particolare tema, quale sincera azione di ricerca e di scouting sul territorio nazionale.

Ai vincitori verrà offerta la possibilità di sviluppare il loro progetto attraverso l’assegnazione di una residenza, della durata minima di 7 giorni per un massimo di 15, nelle sedi messe a disposizione dai promotori: 

Laboratori Permanenti (Sansepolcro – AR);
Settimo Cielo (Arsoli– RM);
Teatri d’imbarco (Firenze);
Diesis Teatrango (Bucine -AR). 
Bucine domenicali per famiglie musica e concerti per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance sabato e domenica stagione teatro

TEATRO DI BUCINE – STAGIONE 2021-2022 – 12/12/21 ORE 18:00 – MUSICANTI DEL PICCOLO BORGO – SEMPRE MUSICANTI

Sempre Musicanti” â€“ Musica etnica dell’Italia centromeridionale

con: Marna Fumarola violino; Silvio Trotta, voce, chitarra battente, mandolino, mandoloncello; Mauro Bassano organetto; Alessandro Bruni chitarra;

Christian Di Fiore zampogna, organetto, ciaramella.

I “Musicanti del Piccolo Borgo” possono essere considerati una formazione storica del folk revival italiano e della ricerca musicale in ambito etnico-popolare. Il loro repertorio comprende tutte le forme musicali tradizionali tipiche dell’Italia centro-meridionale, dalle ninne nanne agli stornelli, dai saltarelli ai canti della tradizione Natalizia, e presenta, in una rispettosa rielaborazione, sia testi e melodie frutto della ricerca sul campo, sia brani tratti dalla discografia esistente.  Il gruppo Ú al suo debutto con una nuova formazione.

***********

Biglietti:

12€ intero; 10€ ridotto di legge; 8€ ridotto associazioni del territorio e studenti; 5€ bambini

Possibilità di pagamenti elettronici anche PayPal: amministrazione@diesisteatrango.it

Info e prenotazioni:

cell. 3714130749 (anche WhatsApp) e info@diesisteatrango.it

Vi ricordiamo che per assistere allo spettacolo ð—Šð—œ ð—¥ð—˜ð—¡ð——𝗘 ð—¡ð—˜ð—–𝗘𝗊𝗊𝗔𝗥𝗜𝗢 ð—œð—Ÿ ð—šð—¥ð—˜ð—˜ð—¡ ð—£ð—”𝗊𝗊 (Certificazione verde Covid 19) ð—® ð—œð—®ð—¿ð˜ð—¶ð—¿ð—² ð—±ð—®ð—¶ ðŸ­ðŸ® ð—®ð—»ð—»ð—¶

Prevendite: https://www.boxofficetoscana.it/it/servizi/

DICEMBRE PROSEGUE POI CON

Bucine FORZA! RESISTENZA! inclusione sociale laboratorio permanente laboratorio permanente di teatro sociale per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance progetti residenza artistica sabato e domenica scuola di teatro stagione teatro teatro sociale

TEATRO DI BUCINE – RESIDENZA ARTISTICA – 04/12/21 ORE 21:00 – inATTESA

𝐌𝑛𝐎𝑡𝑡𝑒𝑠𝑎, progetto di residenza artistica di 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐢, attrice del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale. Da una esperienza personale un racconto che si apre alle esperienze di altre persone, raccogliendo il testimone di vicende umane in un connubio ideale tra dolore e speranze, una storia che ha preso vita in seguito alla vicenda vissuta proprio all’attrice che la interpreta. L’incontro con la possibilità di una malattia, sconfitta grazie alla prevenzione; la paura che sovrasta ogni cosa, accompagnate dalla forza e dal desiderio di vita e dalla fiducia nella medicina e nella scienza.“Ho capito che ciò che avevo scritto per me, doveva diventare di tutti. Questa Ú la mia storia
”

Alla stesura del copione, hanno contribuito anche le preziose testimonianze dei malati oncologici e dei loro familiari, avvenute grazie agli incontri presso l’Associazione Tottaxtutti di Firenze.

Ideazione e scrittura drammaturgica: ð„𝐥𝐢𝐬𝐚 ð…𝐢𝐧𝐢, ððšð«ð›ðšð«ðš ððžð­ð«ð®ðœðœð¢

Con: Elisa Fini

A seguire monologo di e con ð€ð§ðð«ðžðš ð‘𝐚𝐬𝐞𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢, “𝑆𝑡𝑎𝑣𝑜 ð‘ð‘’𝑟 ð‘šð‘œð‘Ÿð‘–𝑟𝑒 ð‘‘𝑎𝑙 ð‘Ÿð‘–𝑑𝑒𝑟𝑒”, disse una che accompagnavo all’ennesima visita in oncologia… forse la vita finge di essere così seria che conviene provarci a fare una risata in più per smontarla.

***********

Bigliett8€;  5€ bambini

Possibilità di pagamenti elettronici anche PayPal: amministrazione@diesisteatrango.it

Info e prenotazioni:

cell. 3714130749 (anche WhatsApp) e info@diesisteatrango.it

Prevendite: https://www.boxofficetoscana.it/it/servizi/

Vi ricordiamo che per assistere agli spettacoli ð—Šð—œ ð—¥ð—˜ð—¡ð——𝗘 ð—¡ð—˜ð—–𝗘𝗊𝗊𝗔𝗥𝗜𝗢 ð—œð—Ÿ ð—šð—¥ð—˜ð—˜ð—¡ ð—£ð—”𝗊𝗊 (Certificazione verde Covid 19) ð—® ð—œð—®ð—¿ð˜ð—¶ð—¿ð—² ð—±ð—®ð—¶ ðŸ­ðŸ® ð—®ð—»ð—»ð—¶