Mostra: 81 - 90 of 105 RISULTATI
Bucine estate fiabe favole storie musica e concerti per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance residenze artistiche scuola di teatro stagione teatro Uncategorized

FINALMENTE LA STAGIONE ESTIVA

SCALDIAMO I MOTORI, IL TEATRO DI BUCINE RIPARTE CON LA STAGIONE ESTIVA

Finalmente si torna a condividere cultura e socialità. Vogliamo che gli spettacoli siano sempre più delle esperienze collettive, quasi dei riti che nella dimensione del gioco teatrale, di una musica, di una storia, della bellezza consentano alle persone di esprimere e condividere valori e di immaginare non solo una ripartenza ma nuove possibilità per stare insieme e nutrirsi della prossimità degli altri. Il programma del Teatro di Bucine, diretto da Diesis Teatrango è ricco di storie e racconti per un pubblico di adulti, ragazzi, bambini, di proposte che toccano temi pungenti come della leggerezza dell’ironia, della bellezza coinvolgente della musica, dei sapori e delle suggestioni di racconti antichi; una comunità di artisti, attori, collaboratori, tecnici con cui condividiamo il desiderio di essere comunità insieme al pubblico.

Seguiteci nelle nostre pagine social per tutta la programmazione completa!

Nel frattempo segnatevi questa data: DOMENICA 6 GIUGNO 2021 ORE 17:30 si torna a teatro (DENTRO!) con “LETTERA A UNA PROFESSORESSA”, il libro scritto da Don Lorenzo Milani e dai suoi alunni a Barbiana, piccola parrocchia nel Mugello, diventata simbolo e stimolo per una riflessione/rivoluzione nei modelli scolastici.

In scena CHILLE DELLA BALANZA nell’interpretazione e rilettura di Claudio Ascoli.

info@diesisteatrango.it

cell. 371 4130749

E POI….

  • Venerdì 18 giugno – ore 21:00

Compagnia DIESIS TEATRANGO

E DANTE DISSE, “ALL’INFERNO ULISSE” – per ragazzi e famiglie

…alla consolle, DJ Virgilio 

In occasione dei 700 anni dalla morte del sommo poeta fiorentino, una lettura teatrale per ragazzi e famiglie del XXVI canto dell’Inferno…l’incontro fra Dante e Virgilio in uno studio radiofonico!!

E prima dello spettacolo una gara poetica di improvvisazione in endecasillabo per ragazzi, con il tifo e il sostegno dei genitori, familiari, accompagnatori, ecc… 

Di e con: Filippo Mugnai, Claudio Fuccini 

Per i bambini e ragazzi, fascia di età indicata: da 11 anni

  • Domenica 4 luglio – ore 21:00

Compagnia SEMIVOLANTI

IL PARADISO AL PRIMO PIANO

Con: Tommaso Casarotto, Tatiana Zongo, Luigi Petrolini, Daniele Tamberi, Eva Malacarne

Regia audio e luci Elfland Studio 

Drammaturgia e regia: Eva Malacarne

Alina e Sofia, due donne con storie e provenienze diverse: una prostituta albanese ormai vicina ai 50 anni, da anni in Italia e una prostituta nigeriana vittima della tratta. 

Per una serie di eventi le due donne sono costrette ad una convivenza forzata che causa conflitti, insofferenze, situazioni tragicomiche in cui si evidenziano nel quotidiano le difficoltà dell’integrazione e al tempo stesso una paradossale ‘guerra tra poveri’. 

Il Paradiso al primo piano è uno spazio di umanità sommersa e vera, un luogo di amore, desiderio, rabbia e riscatto. 

  • Venerdì 9 luglio – ore 21:00

Compagnia CANTIERE ARTAUD

PERIFERIE DANTESCHE 

“Che la dritta via era smarrita” 

Un viaggio nel linguaggio e nelle suggestioni dell’Inferno dantesco, dove la lettura e il teatro saranno accompagnati dalla musica dal vivo e da alcune incursione di danza. 

Durante ogni serata (della durata di 50 minuti circa ciascuna) andranno in scena due attori/attrici, 

un/una musicista e una danzatrice. 

Verranno interpretati nove canti che avranno come tema chiave il viaggio, l’amore o la guerra: 

i canti I, III, V, XXI, XXII dell’Inferno; i canti XXXII, XXXIII, XXXIV dell’Inferno e il canto I del Purgatorio. 

Progetto e regia a cura di Ciro Gallorano 

  • Venerdì 16 luglio – ore 21:00

Le DE SODA SISTERS

Trio popolare Agrifolk

Benedetta Pallesi, Veronica Bigontina e Lisa Santinelli

Le Dè Soda Sisters nascono a Rosignano Solvay nel febbraio del 2011. Il nome del gruppo è un ironico omaggio proprio a ciò che caratterizza Rosignano Solvay: il bicarbonato e le sue spiagge bianche. 

Il gruppo musicale, tutto al femminile, fra modi di fare e di dire della provincia di Livorno e di quella di Firenze, predilige spazi scenici contenuti per stringersi al pubblico e farlo sentire parte integrante del concerto. Un vasto repertorio di vecchie canzoni anarchiche e popolari, appartenenti alla tradizione toscana e del sud Italia. Stornelli da osteria, filastrocche rivoltose, serenate d’amore, canti di lotta e melodie del passato. Una chitarra, un mandolino, una cigar box, le voci e strumenti percussivi ricavati da cucchiai, grattugie e tamburelli.

  • Venerdì 23 e Sabato 24 luglio – ore 21:00

LORENZO BAGLIONI

In “LORENZO BAGLIONI SHOW”

Lorenzo Baglioni torna a calcare il palco dei teatri d’Italia con una QUASI inedita formazione “duo”, al fianco di Damiano Sardi, già protagonista nel progetto “BELLA, PROF!” (legato al disco prodotto da SONY Music e all’omonimo programma di SKY UNO).

Tra congiuntivi e polinomi da scomporre, tra ossidoriduzioni e leggi di Keplero, verranno eseguiti QUASI tutti i brani del disco “BELLA, PROF!”. E poi le canzoni e gli stornelli che hanno reso celebre Lorenzo sul web, i cui video hanno totalizzato (tra Facebook e YouTube) milioni di visualizzazioni.

Musica e … anche tante risate ed emozioni per una serata TUTTA da raccontare!

Ci si può emozionare con una “consecutio temporum” e ridere a crepapelle alla ricerca del Bosone di Higgs: parola di Lorenzo Baglioni!

  • Venerdì 30 luglio – ore 21:00

LIBERO ARBITRIO note erranti dal meridione d’Italia verso l’Irlanda 

Massimo Giuntini | uilleann pipes, bouzouki, flauti irlandesi 

Silvio Trotta | chitarra, mandola, voce 

Alessandro Bruni |elettronica

Massimo Giuntini musicista aretino dal cuore celtico e Silvio Trotta “musicante” molisano immerso nei suoni popolari del sud uniscono la loro passione per la musica in una ricerca originale di continuità tra le pieghe multiple del mondo poliedrico del folk. I suoni vibranti delle uilleann pipes irlandesi si sposano con le corde intrise di tradizione italiana e strutturano un repertorio che testimonia la possibilità di superare i confini geografici in un incontro naturale tra le culture. I due artisti fondono le loro esperienze con spirito libero, rileggendo la tradizione del sud e quella celtica in un amalgama di suoni e colori impastati di voglia di musica.

  • Venerdì 6 agosto – ore 21:00

Compagnia ILINX TEATRO – per ragazzi e famiglie

Shakespeare in Socks

Tutte le opere di Shakespeare condensate in dei calzini (al posto dei personaggi)

Imbonitori di strada, maghi viandanti, ciarlatani illusionisti, che si muovono di piazza in piazza con il loro carrozzone offrendo meraviglie. È così che si presentano al pubblico il mesmerico Mr. Doublepee e la misteriosa Miss Pickles, mentre allestiscono la scena e avvisano gli spettatori che stanno per assistere ad uno show eccezionale, straordinario: tutto il teatro di William Shakespeare in meno di 60 minuti, con un esercito di calzini e un grande stendibiancheria. Ma da soli non potrebbero mai farcela e allora si rende necessario il coinvolgimento del pubblico e se le normative Covid non lo permetteranno…i due maghi viandanti proveranno a farcela da soli!! 

Drammaturgia e regia: Nicola Castelli    Con: Luca Marchiori, Barbara Mattavelli (Vincitrice Premio UBU 2016 con lo spettacolo Santa Estasi, regia di Antonio Latella)

Posti limitati – Necessaria prenotazione       

Ingresso €8   ridotto bambini (5-12 anni) €5

possibili pagamenti contactless alla cassa 

è possibile portare un proprio cuscino per le sedute

info@diesisteatrango.it

cell.3714130749 (anche whatsapp) 

Il viaggio di Ulisse: ODISSEA, UN’EPICA POPOLARE

LETTURE E RACCONTI DALL’ODISSEA

Il viaggio di Ulisse è un viaggio esistenziale; le sue avventure, gli incontri con le alterità, con l’ignoto, con la morte e le sorprese della vita, non sono semplici avventure ma conducono alla ricerca di un proprio “luogo” e di una propria “terra”, la petrosa Itaca! Un viaggio nelle profondità, nelle suggestioni dell’incontro e un viaggio dentro se stessi. Un viaggio che affascina grandi e piccoli, esperienze e scoperte della vita da compiere malgrado le paure. 

  • Mercoledì 23 giugno – ore 21:00

IL CONCILIO DEGLI DEI…Raccontami o musa

Con: Moreno Betti

Azione performativa della Scuola di Teatro con: Rosanna Codolo, Ticienne Costa, Samuele Fabbri, Claudio Fuccini, Anna Rossi, Daniela Vanni

  • Mercoledì 30 giugno – ore 21:00 

LA ZATTERA DI ODISSEO

Con: Alessio Martinoli

  • Sabato 3 luglio, ore 11:00 

IL CICLOPE POLIFEMO 

Con: Giampiero Bigazzi

Musiche dal vivo: Orio Odori

  • Sabato 17 luglio, ore 11:00 

Da EOLO RE DEI VENTI, alla MAGA CIRCE

Con: Matteo Pecorini

  • Mercoledì 21 luglio – ore 21:00

L’EVOCAZIONE DEI MORTI, l’incontro con la madre

Con: Anna Meacci

Musiche dal vivo: Silvio Trotta

  • Mercoledì 4 agosto – ore 21:00

A Itaca: TELEMACO RICONOSCE ODISSEO

Con: Mirko Angelo Castaldo

  • Mercoledì 25 agosto – ore 21:00

Ad Itaca: PENELOPE E ODISSEO 

Con: Ciro Gallorano, Sara Bonci

  • Mercoledì 1 settembre – ore 21:00 

Ad Itaca: LA GARA DELL’ARCO

Con: Chiara Cappelli

  • Mercoledì 15 settembre – ore 21:00 

Ad Itaca: PENELOPE RICONOSCE ODISSEO

Con: Caterina Casini

Posti limitati – Necessaria prenotazione    

Ingresso unico €2  

possibili pagamenti contactless alla cassa

è possibile portare un proprio cuscino per le sedute

info@diesisteatrango.it

cell.3714130749 (anche whatsapp) 

Bucine estate musica e concerti per bambini e adulti

24-07-2020 METTI UN GIULLARE IN PIAZZA – Riccardo Marasco noi ti si ricorda così

La simpatia, l’ironia sfrontata, la dolcissima delicatezza e la poesia, un amore sconfinato. Questo è Riccardo Marasco per la città di Firenze, un cantore delle virtù e dei vizi, un conoscitore altissimo della musica che ha regalato alla città canzoni diversissime come FIRENZE BOTTEGAIA e L’ALLUVIONE.

SILVIO TROTTA, con MASSIMILIANO GIUNTINI, ALESSANDRO BRUNI, STEFANO TARTAGLIA e con le voci narranti di BARBARA PETRUCCI e MORENO BETTI ci ricordo Riccardo Marasco, in una serata di musica, divertimento e commozione.

In caso di maltempo, la serata si terrà all’interno del Teatro Comunale di Bucine.

Prenotazione obbligatoria tramite telefono e e-mail.

Non si effettuano prenotazioni via web/Facebook.

Seguire le regole indicate qui per l’accesso

Bucine estate fiabe favole storie per bambini e adulti

17-07-2020 NOVELLE INTERATTIVE – CARILLON DI FIABE

Venerdì 17 luglio, ore 21:00, AMINA KOVACECICH di LIBERA ACCADEMIA DEL TEATRO è ospite a Bucine, nella rassegna “A RIVEDER LE STELLE…” con lo spettacolo NOVELLE INTERATTIVE

Successivamente DIESIS TEATRANGO, con Piero Cherici e Filippo Mugnai, presenta CARILLON DI FIABE

Non perdete questa occasione per una serata dal sapore fantastico, per divertirci ancora insieme.

Come sempre, prenotazione obbligatoria.

Prendete visione delle regole per l’ingresso

Bucine estate fiabe favole storie per bambini e adulti

10-07-2020 “ORCHESTRA DELLA FANTASIA” un omaggio in parole e musiche a Gianni Rodari

Venerdì 10 luglio, ore 21:00, per il Festival ORIENTEOCCIDENTE 2020 e nella ricorrenza del centenario dalla nascita del grande educatore e scrittore Gianni Rodari, MATERIALI SONORI e DIESIS TEATRANGO presentano, all’interno della rassegna estiva “… A RIVEDER LE STELLE” presso l’anfiteatro del Teatro Comunale di Bucine lo spettacolo “ORCHESTRA DELLA FANTASIA” un omaggio in parole e musiche a Gianni Rodari, per bambini e adulti che vogliano riscoprire la profondità e serietà nel e del gioco.

Dalle parole che Gianni Rodari padroneggiava con maestria, per creare sensi e non sensi che aprivano spazi e squarci per l’esplorazione dell’uomo, e con la musica composta per l’occasione dal M° Orio Odori, partiremo in un gioco -spettacolo che ci porterà a ridere di gusto e pensare seriamente, perché ridere è pur sempre una cosa seria.

“ORCHESTRA DELLA FANTASIA” con Barbara Petrucci, Giampiero Bigazzi, Piero Cherici, con musiche composte dal M° Orio Odori ed eseguite dal vivo da Stefano Batelli e Orio Odori

Prima dello spettacolo, il Gruppo di lettura Stranilibri curerà un intervento letterario “PILLOLE DI LIBRI” con letture di frammenti di testi poetici, filosofici, di narrativa e saggistica.

L’ingresso è gratuito, la prenotazione obbligatoria (3714130749  – 3282213803  – info@diesisteatrango.it) perché possano essere garantite le misure di contenimento e distanziamento volte alla riduzione del rischio COVID19

Trovate le indicazioni per assistere allo spettacolo all’indirizzo https://www.diesisteatrango.it/autodichiarazioni-covid-19-self-declaration-covid-19/ 

La programmazione è offerta da: Comune di Bucine, Teatro di Bucine, Diesis Teatrango, Filodrammatica Antica Fraschetta

Bucine estate

CENTRI ESTIVI CON DIESIS TEATRANGO E ARCI VALDARNO

Dall’esperienza educativa di DIESIS TEATRANGO e ARCI VALDARNO nasce il progetto dei CENTRI ESTIVI, per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.

Moduli settimanali per 4 settimane di luglio, per accompagnare i partecipanti alla scoperta delle potenzialità di corpo, voce e fantasia.

Contattate il 3389222366 o scrivete a info@arcivaldarno.net per maggiori informazioni

Di seguito le schede di iscrizione:

Bucine inclusione sociale laboratorio permanente scuola di teatro teatro sociale

LABORATORIO PERMANENTE DI TEATRO SOCIALE: SCRIVIAMOCI

L’esperienza sul palco del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale si è dovuta fermare da marzo ma continua raccontandosi negli incontri del sabato, nelle modalità consentite, in un nuovo progetto con l’obiettivo di una pubblicazione che vuole testimoniare l’esperienza di inclusione attraverso il teatro, da parte delle attrici e degli attori e da parte dei familiari e degli operatori teatrali, delle direzioni artistiche che hanno ospitato gli spettacoli, da parte degli spettatori e degli operatori sociali che seguono alcuni dei nostri attori.

Ognuno con la sua voce, la sua scrittura, la sua sensibilità, racconta agli altri cosa è il Laboratorio Permanente di Teatro Sociale.

La lontananza ci fa stringere intorno all’affetto che popola il Laboratorio di infinite possibilità…

…tutto bello, ma ci mancano le merende delle 17:00!

Bucine progetti scuola di teatro

SCUOLA DI TEATRO: LE CITTA’ INVISIBILI

Per tutelare tutti, e giustamente i più deboli, come deve fare una democrazia che non sia legittimazione della legge della jungla, abbiamo chiuso le città e ci siamo chiusi in casa, lasciando scuole, cinema, ristoranti, bar, teatri vuoti.

Le città sono diventate altro da quello che eravamo abituati a vivere e vedere. In qualche modo, sono diventate città invisibili, nuove, inabitate.

I laboratori per adulti di Diesis Teatrango stavano lavorando su LE CITTA’ INVISIBILI e hanno continuato a lavorare in una nuova modalità, non in presenza ma tramite le connessioni internet e un lavoro personale da condividere negli incontri su piattaforma informatica.

La ricerca di un paesaggio sonoro che caratterizzi la propria città invisibile e le varie possibilità di lettura dei racconti, giochi e lavori sulle singole voci, stanno affiancando la riapertura delle città vere, che tornano vive e inevitabilmente diverse, che stanno riaprendo e stanno riappropriandosi delle voci umane oltre che della loro specifica voce di venti, uccelli, animali, campane.

Bucine domenicali per famiglie fiabe favole storie per bambini e adulti stagione

INVITO A TEATRO: 08/03/2020 LA CIAMBELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO /// RIMANDATO PER EMERGENZA CORONAVIRUS

ore 17:00

Se il Conte di Abat Jour vi chiedesse di preparare un dolce per il suo compleanno, ma un dolce nuovo, eccezionale, che nessuno abbia mai mangiato, cosa gli preparereste?

La Sacher no, già mangiata. La torta della nonna, buona ma non è speciale. Gli fareste il gattò, qui in provincia di Arezzo? No, scontato. I nuvoloni? no, anche se il nome viene dal francese.

Non riuscite a decidervi?

Allora venite a vedere come i ns amici pasticceri hanno risolto la questione.

Uno spettacolo divertente e frizzante adatto a tutti, dai 4 anni ai 199, in cui si mescolano gli ingredienti della narrazione, del gioco, del teatro, in una ricetta spumosa e gustosa.

Avete voglia di provare? No, non è il solito programma TV, è teatro, è vivo!

Bucine domenicali per famiglie fiabe favole storie per bambini e adulti

INVITO A TEATRO: 01/03/2020 SOGNO

La stagione del Teatro Comunale di Bucine continua con un appuntamento di teatro per bambini e famiglie, SOGNO (da Sogno di una notte di mezz’estate), un’occasione per passare un pomeriggio in compagnia di personaggi fantastici in un intrigo che unisce il mondo reale al mondo delle fate.

Il re e la regina delle fate, Oberon e Titania, litigano come al solito e portano scompiglio nella vita pacifica del bosco. Puck e Fiordipisello, fedeli servitori dei regnanti, vivono l’incanto della scoperta dell’amore! Grazie al potere magico di un fiore fatato, la pace sta per essere ristabilita, quando d’improvviso nel bosco arrivano due coppie di esseri umani…e di nuovi scompigli e baruffe finché l’amore trionfa nel cuore di tutti.

Uno spettacolo che offre l’occasione anche ai più piccoli di conoscere il capolavoro di W. Shakespeare…ma naturalmente ciò che è bello lo è per piccoli e grandi! Grazie a Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale, ospite del Teatro Comunale di Bucine.