Mostra: 11 - 20 of 25 RISULTATI
Bucine domenicali per famiglie fiabe favole storie per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi sabato e domenica stagione teatro

12 marzo 2023 – ore 18:00 Adrian Fartade con VIVERE NELLA GALASSIA DI STAR WARS

Scienza, sci-fi, film culto, pianeti, pianetoidi, stelle, meteore, nubi interstellari, novae, supernovae, buchi neri e chi più ne sa, più si diverta!

Jedi, Sith, e creature nuove e strane ci accompagneranno. Sì, sì.

con Adrian Fartade, appassionato di astronomia, andiamo a esplorare l’universo.

Ci sarà da divertirsi

Non ci credi?

Che Dart Vader ti colga!

Bucine domenicali per famiglie fiabe favole storie per bambini e ragazzi sabato e domenica stagione teatro

5 marzo 2023 – ore 18:00 Compagnia Semivolanti con LA STORIA STORTA

Un pomeriggio dedicato alle famiglie, con LA STORIA STORTA della Compagnia Semivolanti, una fiaba alternativa alle solite, dove il Re è Tonto Terzo

Secondo chi?

Non secondo, terzo

Ma tonto secondo chi?

Tonto di nome, e terzo perché ce ne sono stati due di Tonti prima di lui

Guarda che è strano

Non so che dirti! Vieni a conoscere Tonto Terzo e la sua Storia Storta

Ma finirà bene?

Boh, speriamo di sì. Sicuramente ci sarà da divertirsi!

Bucine domenicali per famiglie fiabe favole storie per bambini e ragazzi sabato e domenica stagione teatro

22 gennaio 2023 – ore 18:00 SETTIMO CIELO con IL CAVALIERE SULLA LUNA

Gloria e Maurizio tornano a Bucine, dopo il successo degli anni passati, con una storia di fantasia.

Astolfo, un bambino immaginifico, si inventa storie giocando con il suo amico immaginario SanGio (che – ci preme dirlo – non è l’abbreviazione della SanGiovannese calcio, quindi se anche siete per l’Aquila Montevarchi, venite!) e sogna i diventare un Paladino come il cugino Orlando…quell’Orlando, quello famoso della poesia italiana, sì, proprio lui…forse. Suo cugino, suo cugino.

Gli altri bambini lo emarginano, lui gioca da solo e continua a inventarsi storie.

Ma un giorno, uno scudiero truffaldino, lo arruola in una scuola di scudieri.

Ma non sa che la fantasia può tutto, e…

E per sapere il resto, venite a teatro. Scuola di fantasia, università di umanità.

Bucine domenicali per famiglie fiabe favole storie per bambini e ragazzi sabato e domenica stagione teatro

15 gennaio 2023 – ore 18:00 TEATRO INVITO con LA TESTA NEL PALLONE

Dopo la pausa delle festività, anticipata dai meravigliosi zampognari, ritorniamo con

LA TESTA NEL PALLONE

e no, non perché abbiamo festeggiato troppo e ne accusiamo i postumi, ma perché parliamo, con gli amici di TEATRO INVITO di sport, di calcio,

ma forse è solo un pretesto per parlare di altro, di crescita personale e sociale, di coraggio, di sfida con se stessi per diventare migliori, forse adulti – anche se spesso adulti non significa migliori ma solo più grandi.

Perché lo sport è deve essere soprattutto questo, sfida con sé, sfida onesta e corretta con gli altri, amicizia che diventa famiglia.

Poteva esserci un inizio 2023 più sfidante?

Noi vi aspettiamo, non vi fate aspettare!!!

Bucine domenicali per famiglie per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance residenza artistica sabato e domenica scuola di teatro stagione teatro teatro danza

TEATRO COMUNALE DI BUCINE – anteprima stagione 2022-2023

STAGIONE 2022/2023
Teatro Comunale di Bucine (AR)

Dopo il “teatro diffuso”  realizzato in spazi inusuali e in luoghi naturali del nostro territorio, dopo i laboratori e le performance al parco fluviale S. Salvatore,

il teatro riapre le sue porte per una nuova stagione teatrale invernale ricca di parole, musica e divertimento!

In attesa dei dettagli sul programma siamo felici di invitarvi ad una anteprima di aperturaSABATO 19 NOVEMBRE, alle ore 18:00. Incontreremo gli artisti del progetto SINOPIA, vincitore del Bando Portraits on stage 2022. Il teatro diviene ogni anno un luogo di ospitalità di giovani compagnie e artisti per studiare, lavorare, creare spettacoli e performance. Il luogo in cui attori, danzatori, musicisti, provenienti da varie parti d’Italia, lavorano per dare vita, attraverso il rapporto diretto con il territorio e la realtà che li ospita, ad un progetto creativo. Il pubblico attraverso una prova aperta potrà vedere il lavoro svolto dagli artisti durante la residenza e riflettere direttamente con loro sugli sviluppi creativi della loro elaborazione.  Ospiti in residenza artistica al Teatro Comunale di Bucine 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟯 𝗮𝗹 𝟭𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 sono Marco Pergallini e Maria Stella Pitarresi, giovani danzatori e coreografi,  Produzione Twain, vincitori del 2° Bando Portraits on stage, con il loro progetto ‘𝗦𝗶𝗻𝗼𝗽𝗶𝗮’.           VI ASPETTIAMO SABATO 19 NOVEMBRE alle ore 18:00.           👉🏻𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼

“Il nostro intento è quello di rielaborare coreograficamente attraverso la nostra fisicità, la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso e il fatto che si ritrovano catapultati in una nuova terra, in uno spazio ostile e profano, ispirandoci all’opera di Masaccio”.

Con il sostegno di Fondazione CR Firenze

A dicembre entriamo nel vivo della stagione teatrale con due imperdibili appuntamenti –

🔸𝗗𝗢𝗠𝗘𝗡𝗜𝗖𝗔 𝟰 𝗗𝗜𝗖𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟮, ore 𝟭𝟴:00

26° 𝑒𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣𝑎𝑙 𝑃𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑖, 𝑚𝑢𝑠𝑒 𝑒 𝑧𝑎𝑚𝑝𝑜𝑔𝑛𝑒”

“𝗜 𝗩𝗜𝗨𝗟𝗔𝗡 – 𝗠𝗨𝗦𝗜𝗖𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗔𝗣𝗣𝗘𝗡𝗡𝗜𝗡𝗢 𝗧𝗢𝗦𝗖𝗢-𝗘𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔𝗡𝗢”

In collaborazione con Circolo Culturale AURORA  di Arezzo

Associazione Culturale Musicanti del Piccolo Borgo / D.I.M.A. DO RE MI International Music Academy

I Viulàn, fondati da Lele Chiodi e unici testimoni della musica dell’Appennino Tosco Emiliano, si sono esibiti nei più importanti Festival di musica etnica, jazz, e classica come il Festival di Edinburgo, FolkEst, “Suoni delle Dolomiti”, accanto ad interpreti come i Kronos Quartet, Tatiana Gridenko, Mario Brunello, Ralph Towner, dimostrando tutta la loro attualità. Con il disco “Luna” hanno ricevuto il Disco d’argento della casa discografica EMI per la ricerca etnomusicologica, sono stati insigniti del Premio “Quartetto Cetra”, accanto alla Nuova Compagnia di Canto Popolare, sono stati gruppo spalla dei Jethro Tull, ed  hanno avuto 4 stelle della critica dal quotidiano di riferimento “The Scotsman” al festival d’Edinburgo. Nel 2005 “I Viulan” hanno ricevuto il secondo premio alla V edizione del  Festival Internazionale Sharq Taronalari (“Melodie d’Oriente”), che si tiene a Samarcanda, in Uzbekistan, nella splendida piazza del Registan.

Con: 𝗟𝗲𝗹𝗲 𝗖𝗵𝗶𝗼𝗱𝗶, baritono, C𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗶, tenore, 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗼 𝗕𝗲𝗿𝗻𝗮𝗿𝗱𝗼𝗻𝗶, basso

𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗔𝗹𝗯𝗶𝗮𝗻𝗶, chitarra,    𝗦𝗶𝗹𝘃𝗶𝗼 𝗧𝗿𝗼𝘁𝘁𝗮, mandolino, mandoloncello, chitarra battente, basso acustico.

🎟️Biglietti:

– 𝟭𝟮€ 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼

– 𝟭𝟬€ 𝗿𝗶𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲

– 𝟴€ 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶

– 𝟱€ 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝟭𝟮 𝗮𝗻𝗻𝗶

𝗩𝗘𝗡𝗘𝗥𝗗𝗜̀ 𝟵 𝗗𝗜𝗖𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟮, ore 𝟮𝟭.𝟭𝟱

LABORATORI PERMANENTI

in “𝗠𝗘𝗦𝗦𝗜𝗖𝗢 𝗘 𝗡𝗨𝗩𝗢𝗟𝗘”

di e con: 𝗖𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗶𝗻𝗶

La forza che il Messico esprime, la libertà dei suoi artisti, di vivere in pieno la propria umanità nell’ironia nello splendore e nel dolore – in primo piano Frida Khalo e Tina Modotti – la creatività che sa innalzarsi a grandissima arte senza perdere la sua radice fantastica e popolare, sono i segni fondamentali del dipinto che Caterina Casini realizza evocando per il pubblico memorie e fantasie.

Questo è il racconto di un Messico passionale, generoso, sensuale e drammatico, surreale e inquieto, narrato dopo aver conosciuto i suoi artisti, seguendo il filo costruito dai meravigliosi scatti fotografici realizzati negli anni ‘30 e ‘60 da Henri Cartier Bresson.

Biglietti:

– 𝟭𝟮€ 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼

– 𝟭𝟬€ 𝗿𝗶𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲

– 𝟴€ 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶

– 𝟱€ 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝟭𝟮 𝗮𝗻𝗻𝗶

******

info e prenotazioni:

info@diesisteatrango.it  3714130749 anche WhatsApp

Seguiteci sulle nostre pagine social Facebook e Instagram per conoscere gli altri eventi della stagione teatrale invernale 2022/2023 

Vi aspettiamo❗

all'aperto arci valdarno Bucine domenicali per famiglie ecosostenibilità estate fiabe favole storie laboratorio permanente di teatro sociale per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance progetti sabato e domenica teatro teatro danza teatro sociale terra nuova edizioni

BUCINE E IL PALCO FLUVIALE

BUCINE E IL FESTIVAL PALCO FLUVIALE
In arrivo la seconda parte del FESTIVAL PALCO FLUVIALE edizione 2022, a Bucine.

Spettacoli, performance, incontri, musica, danza, teatro, laboratori, tutto un programma per bambin*, famiglie e la comunità dei cittadini.

Un incontro prezioso, realizzato in collaborazione con il Festival Orientoccidente, quello di martedì 30 agosto con FRANCO ARMINIO, scrittore, poeta ma anche regista e – come si definisce – ‘paesologo’ che ha raggiunto, di persona e con i suoi scritti, platee sempre più vaste. I suoi libri sono ormai veri e propri best-seller.

Incontrerà il pubblico alle ore 21:15 all’Anfiteatro del Teatro Comunale di Bucine con un suo reading, La cura dello sguardo, dall’omonimo titolo di un suo libro.

Già da sabato 27 agosto, il Festival è presente con uno spettacolo itinerante nel piccolo centro di Bucine, QUATTRO PASSI CON PINOCCHIO, prodotto da Diesis Teatrango, un percorso con le avventure del celebre e illustre burattino che partirà dal Teatro di Bucine alle ore 18:00.

E ancora, il ricco programma che si svolgerà proprio nella cornice suggestiva del piccolo Parco Fluviale San Salvatore di Bucine con spettacoli e laboratori dal mattino al pomeriggio:

sabato 28 agosto si inizia alle 10.30 con Ilinx Teatro e lo spettacolo-narrazione “LA CADUTA DELLE STELLE”,

per proseguire alle 11.30 con il “Laboratorio filosofico” CON GLI OCCHIALI DELLA MERAVIGLIA a cura di ARCI Valdarno, “MA UN SEME COS’E’?”, un’esperienza all’aperto che a partire da un seme ci porterà alla scoperta di cose ben più grandi e ci farà conoscere meglio.

Il pomeriggio vedrà ancora il laboratorio alle 15:30 e alle 16:30 la presentazione del libro USME DEL PARADISO di Andrea Cramarossa (dalla nota dell’autore: Ho sognato (…) di essere o di tornare ad essere un animale selvatico…).

Il pomeriggio si conclude alle ore 18:00 con la compagnia Il Teatro delle bambole e lo spettacolo “IL RE E LA SUA OMBRA”.

Il week end successivo, sabato 3 e domenica 4 settembre il programma sarà interamente svolto al parco, a partire dal sabato alle ore 15:30, accompagnati dall’Associazione Filò – Il filo del pensiero entreremo dentro a DIALOGHI FILOSOFICI, percorsi per bambini e famiglie che combinano pensiero, dialogo e gioco con l’esperienza dell’escursione in natura.

Alle ore 18:00 – Diesis Teatrango, Laboratorio Permanente di Teatro Sociale, Arci Valdarno ci accompagneranno ad incontrare storie e racconti nel parco con la performance “Antichi personaggi, abitanti dei boschi, suoni e trasformazioni, immaginazioni”

Sempre con Diesis Teatrango, domenica 4 settembre iniziamo al mattino, alle ore 10.30 con “PIERINO E IL LUPO, GIOCO DI SUOI E MOVIMENTI”, spettacolo per bambin* e grandi

cui seguirà alle 11,30 il laboratorio, sempre per grandi e bambini DAI VOCE A UN ALBERO, un divertente
incontro con i suoni della natura e i suoni della nostra voce.

Alle 15.30 ancora insieme a Filò – Il filo del pensiero e i DIALOGHI FILOSOFICI,

per concludere alle ore 18:00 con una performance di danza e musica, allestita sul parco, PER LUOGO, MUSICA E CORPO, della compagnia toscana di danza Versilia Danza: due musicisti e un danzatore dialogheranno tra di loro, con l’ambiente e il pubblico presente.


Spettacoli e laboratori, ovviamente per tutti, sono indicati e pensati per bambin* che troveranno
nel parco anche un bellissimo ambiente dove poter giocare anche liberamente


Ci spostiamo di nuovo all’Anfiteatro del Teatro Comunale per la conclusione del programma,
Venerdì 9 settembre, alle ore 21,15 con ODISSEA DIECI, di fame e d’amore l’uomo vive, l’uomo
muore, il Canto X dell’Odissea dove Ulisse e i suoi compagni approdano prima nella terra dei
Lestrigoni, famelici giganti divoratori di uomini, e infine sull’isola dove avviene l’incontro con Circe
uno dei più conosciuti dell’Odissea. Con Matteo Pecorini e le musiche originali eseguite dal vivo da
Tommaso Ferrini.


Il Festival è promosso da Diesis Teatrango/Teatro Comunale di Bucine in collaborazione con ARCI
Valdarno, Terra Nuova Edizioni e Comune di Bucine.

E’ gradita la prenotazione per gli eventi. In caso di maltempo gli spettacoli si sposteranno
all’interno del Teatro Comunale di Bucine.
Per info, biglietti e prenotazioni: info@diesisteatrango.it cell.3714130749 Per ulteriori
aggiornamenti seguiteci su www.diesisteatrango.it https://www.facebook.com/teatro.dibucinear
https://www.facebook.com/diesis.teatrale

all'aperto arci valdarno Bucine domenicali per famiglie estate fiabe favole storie laboratorio permanente di teatro sociale parco San Salvatore per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance sabato e domenica teatro teatro sociale terra nuova edizioni

IL PAESE DEI BALOCCHI – LABORATORIO in attesa di QUATTRO PASSI CON PINOCCHIO – 27 29 e 30 luglio

Oh questa?!?!? Che novità è?

Un laboratorio gratuito? Sì, per creare IL PAESE DEI BALOCCHI, da inserire poi nello spettacolo QUATTRO PASSI CON PINOCCHIO

Il Festival Palco Fluviale continua così i suoi appuntamenti, con divertimento e gioco. I giorni 27, 29 e 30 luglio Vi aspettiamo al Teatro Comunale di Bucine

Somarelli, somarelle, ops…. ometti, signorine, ma anche signori e gentili signore…..perché non venite a giocare con noi?

Il PAESE DEI BALOCCHI vi attende, ci sono giochi, giostre, cibo da inventare per accogliere al meglio quel somaro di PINOCCHIO e Lucignolo e vuoi che non arrivino anche quel Grillo Petulante.-.Parlante e la Fata Turchina?

Sì, è proprio gratuito,…. e diamo per scontata la vostra fantasia! Ma stupiteci con musica, azioni, danze….

Ma attent*, il carro passa presto e bisogna prenotare, abbiamo solo 15 posti per somar…essere umani…

Bucine domenicali per famiglie musica e concerti per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance sabato e domenica stagione teatro

TEATRO DI BUCINE – STAGIONE 2021-2022 – 12/12/21 ORE 18:00 – MUSICANTI DEL PICCOLO BORGO – SEMPRE MUSICANTI

Sempre Musicanti” – Musica etnica dell’Italia centromeridionale

con: Marna Fumarola violino; Silvio Trotta, voce, chitarra battente, mandolino, mandoloncello; Mauro Bassano organetto; Alessandro Bruni chitarra;

Christian Di Fiore zampogna, organetto, ciaramella.

I “Musicanti del Piccolo Borgo” possono essere considerati una formazione storica del folk revival italiano e della ricerca musicale in ambito etnico-popolare. Il loro repertorio comprende tutte le forme musicali tradizionali tipiche dell’Italia centro-meridionale, dalle ninne nanne agli stornelli, dai saltarelli ai canti della tradizione Natalizia, e presenta, in una rispettosa rielaborazione, sia testi e melodie frutto della ricerca sul campo, sia brani tratti dalla discografia esistente.  Il gruppo è al suo debutto con una nuova formazione.

***********

Biglietti:

12€ intero; 10€ ridotto di legge; 8€ ridotto associazioni del territorio e studenti; 5€ bambini

Possibilità di pagamenti elettronici anche PayPal: amministrazione@diesisteatrango.it

Info e prenotazioni:

cell. 3714130749 (anche WhatsApp) e info@diesisteatrango.it

Vi ricordiamo che per assistere allo spettacolo 𝗦𝗜 𝗥𝗘𝗡𝗗𝗘 𝗡𝗘𝗖𝗘𝗦𝗦𝗔𝗥𝗜𝗢 𝗜𝗟 𝗚𝗥𝗘𝗘𝗡 𝗣𝗔𝗦𝗦 (Certificazione verde Covid 19) 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗶 𝟭𝟮 𝗮𝗻𝗻𝗶

Prevendite: https://www.boxofficetoscana.it/it/servizi/

DICEMBRE PROSEGUE POI CON

Bucine domenicali per famiglie musica e concerti per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance progetti residenza artistica residenze artistiche sabato e domenica scuola di teatro stagione teatro teatro a scuola teatro danza teatro sociale work

TEATRO DI BUCINE – STAGIONE 2021-2022

IL FLYER, DA SCARICARE E CONSULTARE

Consultatelo e venite a teatro, vi abbiamo preparato una stagione ricca di emozioni

Grandissime e grandissimi del teatro e della musica, progetti nuovi, teatro danza e molto altro, perché l’arte e la cultura si godono anche seduti a teatro, immersi nelle suggestioni che stimolano l’anima e le riflessioni.

La cultura, snodo della civiltà e della crescita di una popolazione nel rispetto l’uno dell’altro.

Cultura che si nutre di ascolto prima che di giudizi.

Cultura che è anche divertimento

Bucine domenicali per famiglie per adulti sabato e domenica stagione teatro

TEATRO DI BUCINE – STAGIONE 2021-2022 – 21/11/21 ORE 17:30 – Laboratori Permanenti – CEDESI MACELLERIA IN CAMBIO DI GIARDINO

CEDESI MACELLERIA IN CAMBIO DI GIARDINO – LABORATORI PERMANENTI

La compagnia Laboratori Permanenti che torna sul palco del Teatro di Bucine il giorno 21/11/2021 ore 17:30 con lo spettacolo


Con: Chiara Condrò, Stefano Skalkotos;
Testo e Regia: Caterina Casini;
Scenotecnica: Piero Ercolani;
Elaborazione video: Stefano Macaione.

Marta e Vittorio sono una coppia di quarantenni che si amano, convivono e non hanno figli. Il loro
equilibrio sentimentale verrà messo a dura prova quando Marta, non senza difficoltà, in maniera
improvvisa e traumatica, annuncerà a Vittorio di aver preso una decisione che cambierà radicalmente le
loro vite: partire con una organizzazione umanitaria nei territori di guerra dove i medici in prima linea
operano incessantemente. Nascono divergenze sulla visione del mondo, sulla realtà e sull’etica, nella
ricerca di una riconciliazione tra i due protagonisti.
A questo link il trailer dello spettacolo
https://youtu.be/I1mEHlfyNnA


Biglietti:
12€ intero
10€ ridotto di legge
8€ ridotto associazioni del territorio e studenti
5€ bambini
Possibilità di pagamenti elettronici anche PayPal
Per maggiori info:
cell. 3714130749 (anche WhatsApp) e info@diesisteatrango.it


Vi ricordiamo che per assistere allo spettacolo si rende necessario il Green Pass (Certificazione verde Covid) a partire dai 12 anni oppure esito negativo di un tampone effettuato massimo 48 ore prima dell’evento.