Mostra: 41 - 50 of 61 RISULTATI
all'aperto arci valdarno Bucine domenicali per famiglie estate fiabe favole storie laboratorio permanente di teatro sociale parco San Salvatore per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance sabato e domenica teatro teatro sociale terra nuova edizioni

IL PAESE DEI BALOCCHI – LABORATORIO in attesa di QUATTRO PASSI CON PINOCCHIO – 27 29 e 30 luglio

Oh questa?!?!? Che novità è?

Un laboratorio gratuito? Sì, per creare IL PAESE DEI BALOCCHI, da inserire poi nello spettacolo QUATTRO PASSI CON PINOCCHIO

Il Festival Palco Fluviale continua così i suoi appuntamenti, con divertimento e gioco. I giorni 27, 29 e 30 luglio Vi aspettiamo al Teatro Comunale di Bucine

Somarelli, somarelle, ops…. ometti, signorine, ma anche signori e gentili signore…..perché non venite a giocare con noi?

Il PAESE DEI BALOCCHI vi attende, ci sono giochi, giostre, cibo da inventare per accogliere al meglio quel somaro di PINOCCHIO e Lucignolo e vuoi che non arrivino anche quel Grillo Petulante.-.Parlante e la Fata Turchina?

Sì, è proprio gratuito,…. e diamo per scontata la vostra fantasia! Ma stupiteci con musica, azioni, danze….

Ma attent*, il carro passa presto e bisogna prenotare, abbiamo solo 15 posti per somar…essere umani…

all'aperto arci valdarno Bucine ecosostenibilità estate parco San Salvatore per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance progetti sabato e domenica teatro terra nuova edizioni

ACQUA CHE VIAGGIA – COMPAGNIA ARTI&MESTIERI – 23/07/2022 ore 17:30

Continuano gli appuntamenti con il teatro, anche e soprattutto per ragazz*, all’interno della programmazione di FESTIVAL PALCO FLUVIALE

Stavolta partiamo da Badia a Ruoti, un gioiellino della Valdambra, dalla sua Abbazia, per un viaggio intrigante parlando di acqua. Acqua che è preziosa, origine della vita, madre di tutte le forme viventi, alimento, rinfresco, “consolo”

Acqua, che come aspetto vitale della natura, ha interessato il genio di Leonardo.

Scienza, tecnica, musica anche, tutti argomenti che la Compagnia Arti&Mestieri ci racconterà, con arguzia, divertimento, competenza, coinvolgimento.

Perché capiamo quanto è importante garantire e gestire in maniera corretta l’acqua.

Ciò che pareva inesauribile, sta pian piano finendo.

Vogliamo farci più intelligenti che furb* e iniziare a “essere buon*” con l’acqua e con noi stessi?

Perché le grandi guerre che si prospettano saranno per l’acqua, e noi invece vogliamo fare il nostro e vivere in pace!!!

Si ride e si riflette con Acqua che viaggia: due narratori divulgatori si cimentano nel racconto dell’approccio di Leonardo alla conoscenza, frutto dell’esperienza e deII’osservazione della natura.
Oggetto della divulgazione scenica è l’acqua nei suoi diversi moti, sia per scopi difensivi che per la navigazione. Il genio rinascimentale dedicò all’acqua diversi studi e progetti fra cui le conche di navigazione, che permettono di passare fra corsi d’acqua di diversa altezza, con le porte dette appunto vinciane, di cui un‘ applicazione contemporanea e grandiosa sono le chiuse del canale di Panama. I narratori, prendendo spunto dai progetti di Leonardo in Lombardia, Veneto e Toscana, in gran parte poi non realizzati, percorrono con la fantasia le vie d’acqua interne del nostro paese, quelle veramente esistite ed esistenti, quelle solo progettate e quelle immaginate, dai navigli lombardi, alla litoranea veneta, alla linea Locarno Trieste, al progetto di collegare il Danubio con l’lsonzo ed a quello di unire via canali l’Adriatico al Tirreno fino alla fantastica circumnavigazione del globo via fiume. Seguendo in modo spassoso questi itinerari acquatici, in cui si immagina una possibile era della “mobilità liquida”, il pubblico viene coinvolto, in modo scherzoso, nel metodo di studio di Leonardo da Vinci, basato suII’attenta e precisa analisi delle leggl della natura, di cui siamo osservatori, spettator* ed ospiti, e di cui il suo stesso genio era frutto. Accompagnano Io spettacolo le musiche rinascimentali della fisarmonica per celebrare ancora una volta Leonardo che per primo inventò la tastiera verticale e che fu precursore, appunto, della fisarmonica attuale.

ACQUA CHE VIAGGIA

con Paolo Mutti e Filippo Fossa
e con Nicola Milan alla fisarmonica
Testo e regia di Bruna Braidotti
Ricerche storiche di Giulio Ferretti

all'aperto arci valdarno Bucine ecosostenibilità estate parco San Salvatore per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance progetti sabato e domenica teatro teatro danza

FESTIVAL PALCO FLUVIALE 2022

𝑃𝐴𝐸𝑆𝐴𝐺𝐺𝐼 𝑇𝐸𝐴𝑇𝑅𝐴𝐿𝐼 𝐸 𝑆𝐸𝑁𝑇𝐼𝐸𝑅𝐼 𝑃𝐸𝐷𝐴𝐺𝑂𝐺𝐼𝐶𝐼 𝐷𝐼 𝐸𝐶𝑂𝑆𝑂𝑆𝑇𝐸𝑁𝐼𝐵𝐼𝐿𝐼𝑇𝐴’

Dai che ci siamo!!! Sta per arrivare la seconda edizione del FESTIVAL PALCO FLUVIALE!!!!

Che ci aspetta? Che vi aspetta?

Spettacoli e performance, incontri e dialoghi con artisti e pensatori, poesia, musica, danza, teatro, laboratori, un programma per bambin*, famiglie e la comunità dei cittadini

Un programma ricchissimo

𝟵 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮, ore 𝟮𝟭:𝟭𝟱 – 
𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗔𝗻𝗳𝗶𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼–𝗕𝘂𝗰𝗶𝗻𝗲	Compagnia Mulino ad arte in “𝑀𝑖 𝑎𝑏𝑏𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑓𝑒𝑙𝑖𝑐𝑒” con 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗥𝗼𝗻𝗰𝗼 - TEATRO

𝟮𝟯 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮, 
ore 𝟭𝟳:𝟯𝟬 – Le vie dell’Ambra 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗔𝗯𝗯𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗱𝗶𝗮 𝗮 𝗥𝘂𝗼𝘁𝗶 (𝗕𝘂𝗰𝗶𝗻𝗲)	Compagnia Arti E Mestieri in “𝐴𝑐𝑞𝑢𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎” regia di Bruna Braidotti- in collaborazione con Associazione per la Valdambra - TEATRO, ITINERANTE -

𝟯𝟭 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮, 
ore 𝟭𝟴:𝟬𝟬 – Centro storico di Bucine - 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 	Compagnia Diesis Teatrango in “𝑄𝑢𝑎𝑡𝑡𝑟𝑜 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑃𝑖𝑛𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑜” – TEATRO, ITINERANTE - in collaborazione con Associazione Per La Valdambra


𝟮𝟳 𝗲 𝟮𝟴 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝟭𝟬:𝟯𝟬 – 𝟭𝟵:𝟬𝟬 𝘗𝘈𝘙𝘊𝘖 𝘍𝘓𝘜𝘝𝘐𝘈𝘓𝘌 𝘚𝘈𝘕 𝘚𝘈𝘓𝘝𝘈𝘛𝘖𝘙𝘌 𝘥𝘪 𝘉𝘶𝘤𝘪𝘯𝘦 	● Compagnia Ilinx Teatro in “𝐿𝑎 𝑐𝑎𝑑𝑢𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑒𝑙𝑙𝑒” con Nicolas Ceruti, musica di Mario Manduci - TEATRO
●Compagnia Teatro Delle Bambole in “𝐼𝑙 𝑟𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑜𝑚𝑏𝑟𝑎” con Federico Gobbi, Domenico Piscopo  regia: Andrea Cramarossa - TEATRO

𝟯𝟬 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮, 
ore 𝟮𝟭:𝟭𝟱 
𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗔𝗻𝗳𝗶𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 – 𝗕𝘂𝗰𝗶𝗻𝗲	“𝐿𝑎 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑜” con lo scrittore e poeta 𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗢 𝗔𝗥𝗠𝗜𝗡𝗜𝗢 - in collaborazione con Festival Orientoccidente/ Materiali Sonori

3 𝗲 𝟰 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮 – 
𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝟭𝟬:𝟯𝟬 – 𝟭𝟵:𝟬𝟬 𝘗𝘈𝘙𝘊𝘖 𝘍𝘓𝘜𝘝𝘐𝘈𝘓𝘌 𝘚𝘈𝘕 𝘚𝘈𝘓𝘝𝘈𝘛𝘖𝘙𝘌 𝘥𝘪 𝘉𝘶𝘤𝘪𝘯𝘦 
	● Compagnia Versiliadanza in “𝑃𝑒𝑟 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜, 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜” danzatore: Leonardo Diana musicisti: Andrea Serrapiglio, Luca Serrapiglio - DANZA
● Compagnia Diesis Teatrango in “𝑃𝑖𝑒𝑟𝑖𝑛𝑜 𝑒 𝑖𝑙 𝑙𝑢𝑝𝑜, 𝑔𝑖𝑜𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑢𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑚𝑜𝑣𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖” con Filippo Mugnai, Niccolò Crulli (percussioni) - TEATRO

𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮, 
ore 21:15 – 
𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗔𝗻𝗳𝗶𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 - 𝗕𝘂𝗰𝗶𝗻𝗲	Compagnia Diesis Teatrango in “𝑂𝑑𝑖𝑠𝑠𝑒𝑎 𝑑𝑖𝑒𝑐𝑖” con 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 𝗣𝗲𝗰𝗼𝗿𝗶𝗻𝗶 - TEATRO

Seguiteci! il programma è in continua evoluzione, per arricchire la nostra e vostra esperienza         
www.diesisteatrango.it
https://www.facebook.com/teatro.dibucinear



all'aperto Bucine ecosostenibilità estate per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance teatro

MI ABBATTO E SONO FELICE – Compagnia Mulino ad Arte – sabato 09/07/2022 ore 21:15

Area Anfiteatro – Bucine (AR)

Il bravissimo Daniele Ronco ci porta lo spettacolo MI ABBATTO E SONO FELICE, con cui iniziamo il lungo percorso di FESTIVAL PALCO FLUVIALE, nella sua seconda edizione, dopo il bel successo della prima edizione del 2021. Il Festival Palco Fluviale ci porta all’interno della relazione uomo – natura, che è anche relazione uomo – uomo, inevitabilmente.

MI ABBATTO E SONO FELICE, è un contro-ossimoro esplicativo del tempo moderno, in cui viviamo una continua necessità di esperienze, oggetti, consumi alla ricerca di una felicità proposta da altri e mai realistica, che ci spinge a un consumo forsennato di risorse, che cambia l’aspetto del mondo e il suo clima, costringendoci a consumare ulteriori risorse per minimizzare i danni fatti e le insofferenze derivanti (oh che caldo, accendi il condizionatore, che consuma energia elettrica, che consuma petrolio, che prendiamo in paese generalmente poco “democratici” che non garantiscono le condizioni minime sindacali del lavoro…) e generando forme di schiavismo nei paesi che andiamo a depredare, lamentandoci al contempo che – eventualmente – qualcuno stanco dello schiavismo, della violenza, del sopruso, cerchi “a casa nostra” (casa nostra? mica nascendo hai acquistato i confini della nazione in cui sei nato per caso) una vita migliore. Non è assurdo?

Al contrario, abbattere certe richieste esterne, minimizzare le necessità imposte, può portarci alla “felicità” – se non nostra – ché raggiungere la felicità è lunga!!! – almeno del pianeta e magari dei neoschiavi liberati- comprendendo, in una forma di analisi psicologica minima, che non è AVERE ma ESSERE e forse anche FARE, rispettando le vere importanti ineludibili esigenze, la vera soddisfazione dell’essere umano.

Ha senso disporre di milioni di cose, vestiti, giochi, telefoni, se ne usi un milionesimo? A far di conto, ne basta una, no? Toh, due se proprio vuoi esagerare.

MI ABBATTO E SONO FELICE è un monologo a impatto ambientale “0”, autoironico, dissacrante, che vuole far riflettere su come si possa essere felici abbattendo l’impatto che ognuno di noi ha nei confronti del Pianeta. “Mi abbatto e sono felice” non utilizza energia elettrica in maniera tradizionale. Si autoalimenta, grazie allo sforzo fisico prodotto dall’attore in scena!  Non sono presenti altri elementi scenici, i costumi sono essenziali e recuperati dal guardaroba di nonno Michele (che se reggono da tempo, significa che erano fatti bene, con cura, ah bei tempi quando avevi un cappotto e un paio di scarpe e duravano anni! e nessun elettrodomestico aveva un tempo massimo di vita oltre il quale finiva di funzionare per obsolescenza predeterminata…e non dite che non è così!).

Con la drammaturgia di Ugo Dighero, Marco Melloni, Daniele Ronco e la regia Marco Cavicchioli, con gli elementi di scena Piero Ronco, Federico Merula, Lorenzo Rota

MI ABBATTO E SONO FELICE

e noi siamo felici di avervi con noi!!!!

“Dopo diversi anni di ricerca abbiamo focalizzato la nostra energia creativa in favore della produzione green. Amiamo il nostro Pianeta e vogliamo riflettere attraverso il teatro sulle grandi sfide del nostro presente. Sentiamo forte la necessità di vivere in armonia con la “casa” che ci ospita, perché senza questa armonia non rimarrà nulla di noi”

Biglietti: € 𝟴 𝗮𝗱𝘂𝗹𝘁𝗶: € 𝟱 𝗿𝗶𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻*

Info e prenotazioni: info@diesisteatrango.it cell.3714130749

FORZA! RESISTENZA! inclusione sociale laboratorio permanente laboratorio permanente di teatro sociale per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance progetti teatro a scuola teatro sociale

UNA PIAZZA CHE PARLA – NATIVITA’

SAN GIOVANNI VALDARNO – Casa della Cultura Palomar 18/12/2021

Si è tenuto il giorno 18/12/2021 l’esito finale del progetto UNA PIAZZA CHE PARLA – NATIVITA’ di Diesis Teatrango e sostenuto da Fondazione CRFirenze.

Il progetto ha voluto portare una contaminazione artistica tra il Laboratorio Permanente di Teatro Sociale (LPTS), gruppi di ragazzi e ragazze dei progetti di inclusione della Cooperativa Sociale GIOVANI VALDARNO e studentesse e studenti delle scuole Isis B. Varchi di Montevarchi (classe 3PSS – sociosanitario coordinata dalle prof.sse Paola Trenti e Annalisa Peschierotti) e Licei Giovanni da San Giovanni – Scienze Umane (classe 1B coordinata dal prof Iacopo Cigolini).

Con studenti e studentesse si è lavorato in presenza per comporre testi, poetici e in prosa, che scandagliassero le sensazioni personali, partendo dal tema Natività, inteso come nascita, rinascita, espressione libera di voci, le più intime delle e degli adolescenti in un periodo in cui proveniamo da forti chiusure fisiche e psicologiche; un’immersione nel fare creativo attraverso la loro scrittura poetica, le loro voci e narrazioni non necessariamente verbali ma anche gestuali, sonore. Ne sono venute fuori due tipologie fondamentali: brevi testi in prosa che hanno evidenziato il senso di ansia che provano i ragazzi e le ragazze nel rapportarsi alle varie vicende della vita, ma anche la forza che riescono a tirare fuori, l’importanza dell’amicizia, della vicinanza, del sentirsi membri della società, e testi poetici, più eterogenei, ma ugualmente pieni della rivendicazione del proprio io di adolescenti che si affacciano alla società con aspettative, voglia di fare, di contribuire

In collaborazione con l’Amministrazione Comunale di San Giovanni Valdarno si è concordato di presentare al pubblico durante il periodo natalizio l’esito del progetto, all’interno della nuova Casa della Cultura PALOMAR, un battesimo artistico per un luogo cui auguriamo lunghissima vita e massimo rispetto da parte di chi verrà, perché deputato alla crescita civile e sociale di nuove generazioni e alla trasmissione di valori da parte delle più grandi. Palomar è stata una ambientazione splendida, una cornice raffinata e popolare per il progetto.

Si sono avvicendati in un percorso di espressività ed esposizione sonora, poetica, espressiva studenti e studentesse, ragazzi dei progetti di inclusione sociale, attori e attrici del LPTS, in un intreccio di voci, azioni sceniche, sonorizzazioni, che hanno portato alla luce e al pubblico, interessato e partecipante, l’emozione dell’esserci, del condividere, del sentire le voci più personali degli e delle adolescenti, di vedere come nella unione di espressioni diverse tutte si esaltano e nessuna è penalizzata.

La ricchezza della natività è anche questo, respirare a pieni polmoni tutta l’aria e gridare forte la propria presenza e la propria voglia di vivere.

ARTICOLO E FOTO

Bucine domenicali per famiglie musica e concerti per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance sabato e domenica stagione teatro

TEATRO DI BUCINE – STAGIONE 2021-2022 – 12/12/21 ORE 18:00 – MUSICANTI DEL PICCOLO BORGO – SEMPRE MUSICANTI

Sempre Musicanti” – Musica etnica dell’Italia centromeridionale

con: Marna Fumarola violino; Silvio Trotta, voce, chitarra battente, mandolino, mandoloncello; Mauro Bassano organetto; Alessandro Bruni chitarra;

Christian Di Fiore zampogna, organetto, ciaramella.

I “Musicanti del Piccolo Borgo” possono essere considerati una formazione storica del folk revival italiano e della ricerca musicale in ambito etnico-popolare. Il loro repertorio comprende tutte le forme musicali tradizionali tipiche dell’Italia centro-meridionale, dalle ninne nanne agli stornelli, dai saltarelli ai canti della tradizione Natalizia, e presenta, in una rispettosa rielaborazione, sia testi e melodie frutto della ricerca sul campo, sia brani tratti dalla discografia esistente.  Il gruppo è al suo debutto con una nuova formazione.

***********

Biglietti:

12€ intero; 10€ ridotto di legge; 8€ ridotto associazioni del territorio e studenti; 5€ bambini

Possibilità di pagamenti elettronici anche PayPal: amministrazione@diesisteatrango.it

Info e prenotazioni:

cell. 3714130749 (anche WhatsApp) e info@diesisteatrango.it

Vi ricordiamo che per assistere allo spettacolo 𝗦𝗜 𝗥𝗘𝗡𝗗𝗘 𝗡𝗘𝗖𝗘𝗦𝗦𝗔𝗥𝗜𝗢 𝗜𝗟 𝗚𝗥𝗘𝗘𝗡 𝗣𝗔𝗦𝗦 (Certificazione verde Covid 19) 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗶 𝟭𝟮 𝗮𝗻𝗻𝗶

Prevendite: https://www.boxofficetoscana.it/it/servizi/

DICEMBRE PROSEGUE POI CON

Bucine FORZA! RESISTENZA! inclusione sociale laboratorio permanente laboratorio permanente di teatro sociale per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance progetti residenza artistica sabato e domenica scuola di teatro stagione teatro teatro sociale

TEATRO DI BUCINE – RESIDENZA ARTISTICA – 04/12/21 ORE 21:00 – inATTESA

𝐼𝑛𝐴𝑡𝑡𝑒𝑠𝑎, progetto di residenza artistica di 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐢, attrice del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale. Da una esperienza personale un racconto che si apre alle esperienze di altre persone, raccogliendo il testimone di vicende umane in un connubio ideale tra dolore e speranze, una storia che ha preso vita in seguito alla vicenda vissuta proprio all’attrice che la interpreta. L’incontro con la possibilità di una malattia, sconfitta grazie alla prevenzione; la paura che sovrasta ogni cosa, accompagnate dalla forza e dal desiderio di vita e dalla fiducia nella medicina e nella scienza.“Ho capito che ciò che avevo scritto per me, doveva diventare di tutti. Questa è la mia storia…”

Alla stesura del copione, hanno contribuito anche le preziose testimonianze dei malati oncologici e dei loro familiari, avvenute grazie agli incontri presso l’Associazione Tottaxtutti di Firenze.

Ideazione e scrittura drammaturgica: 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐢, 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐮𝐜𝐜𝐢

Con: Elisa Fini

A seguire monologo di e con 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐞𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢, “𝑆𝑡𝑎𝑣𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑜𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑟𝑖𝑑𝑒𝑟𝑒”, disse una che accompagnavo all’ennesima visita in oncologia… forse la vita finge di essere così seria che conviene provarci a fare una risata in più per smontarla.

***********

Bigliett8€;  5€ bambini

Possibilità di pagamenti elettronici anche PayPal: amministrazione@diesisteatrango.it

Info e prenotazioni:

cell. 3714130749 (anche WhatsApp) e info@diesisteatrango.it

Prevendite: https://www.boxofficetoscana.it/it/servizi/

Vi ricordiamo che per assistere agli spettacoli 𝗦𝗜 𝗥𝗘𝗡𝗗𝗘 𝗡𝗘𝗖𝗘𝗦𝗦𝗔𝗥𝗜𝗢 𝗜𝗟 𝗚𝗥𝗘𝗘𝗡 𝗣𝗔𝗦𝗦 (Certificazione verde Covid 19) 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗶 𝟭𝟮 𝗮𝗻𝗻𝗶

Bucine domenicali per famiglie musica e concerti per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance progetti residenza artistica residenze artistiche sabato e domenica scuola di teatro stagione teatro teatro a scuola teatro danza teatro sociale work

TEATRO DI BUCINE – STAGIONE 2021-2022

IL FLYER, DA SCARICARE E CONSULTARE

Consultatelo e venite a teatro, vi abbiamo preparato una stagione ricca di emozioni

Grandissime e grandissimi del teatro e della musica, progetti nuovi, teatro danza e molto altro, perché l’arte e la cultura si godono anche seduti a teatro, immersi nelle suggestioni che stimolano l’anima e le riflessioni.

La cultura, snodo della civiltà e della crescita di una popolazione nel rispetto l’uno dell’altro.

Cultura che si nutre di ascolto prima che di giudizi.

Cultura che è anche divertimento

Bucine domenicali per famiglie per adulti sabato e domenica stagione teatro

TEATRO DI BUCINE – STAGIONE 2021-2022 – 21/11/21 ORE 17:30 – Laboratori Permanenti – CEDESI MACELLERIA IN CAMBIO DI GIARDINO

CEDESI MACELLERIA IN CAMBIO DI GIARDINO – LABORATORI PERMANENTI

La compagnia Laboratori Permanenti che torna sul palco del Teatro di Bucine il giorno 21/11/2021 ore 17:30 con lo spettacolo


Con: Chiara Condrò, Stefano Skalkotos;
Testo e Regia: Caterina Casini;
Scenotecnica: Piero Ercolani;
Elaborazione video: Stefano Macaione.

Marta e Vittorio sono una coppia di quarantenni che si amano, convivono e non hanno figli. Il loro
equilibrio sentimentale verrà messo a dura prova quando Marta, non senza difficoltà, in maniera
improvvisa e traumatica, annuncerà a Vittorio di aver preso una decisione che cambierà radicalmente le
loro vite: partire con una organizzazione umanitaria nei territori di guerra dove i medici in prima linea
operano incessantemente. Nascono divergenze sulla visione del mondo, sulla realtà e sull’etica, nella
ricerca di una riconciliazione tra i due protagonisti.
A questo link il trailer dello spettacolo
https://youtu.be/I1mEHlfyNnA


Biglietti:
12€ intero
10€ ridotto di legge
8€ ridotto associazioni del territorio e studenti
5€ bambini
Possibilità di pagamenti elettronici anche PayPal
Per maggiori info:
cell. 3714130749 (anche WhatsApp) e info@diesisteatrango.it


Vi ricordiamo che per assistere allo spettacolo si rende necessario il Green Pass (Certificazione verde Covid) a partire dai 12 anni oppure esito negativo di un tampone effettuato massimo 48 ore prima dell’evento.

Bucine domenicali per famiglie musica e concerti per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance residenza artistica residenze artistiche sabato e domenica stagione teatro

OTTOBRE DELLE RESIDENZE ARTISTICHE – 24 ottobre a teatro

Appuntamenti in cui il teatro diventa luogo di studio e lavoro per compagnie, attrici, attori, tecnici; uno spazio disponibile e aperto nel panorama regionale e nazionale. La residenza offre ospitalità a tutti quegli artisti che desiderano dedicarsi o condividere un proprio progetto, offre uno spazio creativo di lavoro e di scambio reciproco con un territorio e sostiene, inoltre, il lavoro stesso degli artisti.

Dopo il meraviglioso esito della Residenza di Laboratori Permanenti,

Diesis Teatrango Vi offre un doppio appuntamento!

Nell’ambito della Giornata nazionale dello Spettacolo, domenica 24 ottobre, anteprima della nuova stagione che partirà a novembre!

– Alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:00 verrà presentato al pubblico l’esito dello studio per la messa in scena di “𝗟𝗶𝗸𝗲, 𝗟𝗼𝘃𝗲, 𝗟𝗶𝗸𝗲!” della compagnia 𝗖𝗘𝗥𝗖𝗔𝗠𝗢𝗡𝗗

– Alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:00 vi attende il concerto del musicista-cantautore 𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗢 𝗥𝗘𝗜𝗡𝗔

La 𝑪𝑶𝑴𝑷𝑨𝑮𝑵𝑰𝑨 𝑪𝑬𝑹𝑪𝑨𝑴𝑶𝑵𝑫 di Napoli, dal 18 al 24 Ottobre con il progetto “𝗟𝗶𝗸𝗲, 𝗟𝗼𝘃𝗲, 𝗟𝗶𝗸𝗲!”  Cercamond Compagnia Teatrale è tra i vincitori della prima edizione del Bando Portraits on stage rivolto a progetti di spettacolo dal vivo dedicati al tema dell’arte figurativa ed elaborati da artisti o gruppi under 35.  Maggiori informazioni su questa compagnia e il loro progetto sono contenute in questo articolo

https://www.arezzonotizie.it/…/portraits-on-stage…

Libero è un cantautore che vive e crea la sua musica in Sicilia, ed è un polistrumentista: suona chitarra, mandolino, bouzouki, armonica, didgeridoo, Setar, theremin, handpan, synth e fiati elettronici. Ha elaborato il suo primo disco in un periodo di studio proprio al Teatro di Bucine.

Il suo sound ha radici etniche e folk, che poi sbocciano in electro-pop e scrive i suoi testi in siciliano e italiano. Collabora e pubblica con diverse etichette italiane, come Snowball Music Group (Milano) e Layell Label (Napoli).

****

Ingresso al doppio appuntamento: 5 €

Ridotto under 12:  2 €

Info: 3714130749    info@diesisteatrango.it

VI ASPETTIAMO!

***

RICORDIAMO che con le disposizioni previste dal Decreto-legge del 23 luglio 2021, n. 105 sulle “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche, per l’accesso ai locali del Teatro 𝗦𝗜 𝗥𝗘𝗡𝗗𝗘 𝗡𝗘𝗖𝗘𝗦𝗦𝗔𝗥𝗜𝗢 𝗜𝗟 𝗚𝗥𝗘𝗘𝗡 𝗣𝗔𝗦𝗦 (Certificazione verde Covid 19) 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗶 𝟭𝟮 𝗮𝗻𝗻𝗶 oppure esito negativo di un tampone effettuato massimo 48 ore prima dell’evento.