Mostra: 51 - 60 of 61 RISULTATI
all'aperto Bucine per adulti per bambini e ragazzi Performance progetti

ODISSEA, UN’EPICA POPOLARE – IL CANTO DELLE SIRENE – il progetto artistico di Diesis Teatrango – in giro/on tour!

Liberamente tratto dall’Odissea di Omero, vi proponiamo il progetto e la produzione artistica Diesis Teatrango, con Barbara Petrucci, FIlippo Mugnai, Piero Cherici e due grandi artisti della musica, Claudia Bombardella e Silvio Trotta

Un viaggio evocativo, misterioso, delicato, eroico nelle parole antiche e sempre moderne, nelle suggestioni musicali e vocali.

Ulisse viaggia nelle vibrazioni ed emozioni. I personaggi scivolano l’uno sull’altro, non c’è un confine e un limite, ognuno è tutti, esattamente come in una lettura psicanalitica dell’opera.

Circe e la madre e Nausicaa, Ulisse e Argo e Telemaco, è un continuo fondersi per far uscire un aspetto del proprio essere, la cura e la violenza, l’amore e la guerra.

02/09/21 Arsoli

09/09/2021 al Circolo Aurora di Arezzo, ore 21:30

11/09/2021 San Salvi Firenze, presso Chille de la Balanza ore 21:00

13/09/2021 San Giovanni Valdarno ore 21.15 – piazza Cesare Battisti – ingresso gratuito

Abbiamo già portato qui il mito di Ulisse e del suo umanissimo viaggio

https://www.arezzonotizie.it/eventi/terre-festival-2021-diesis-teatrango.html

https://www.lanazione.it/arezzo/cronaca/il-mistero-seducente-delle-sirene-prima-lincontro-con-bombardella-e-poi-lo-spettacolo-sullodissea-1.6764292

all'aperto Bucine per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance teatro

ODISSEA, UN’EPICA POPOLARE – AD ITACA: LA GARA DELL’ARCO – 01/09/21 ore 21:00

con Chiara Cappelli e Lorenzo Boscucci, continua ODISSEA, UN’EPICA POPOLARE, il racconto del viaggio di Ulisse

Teatro Comunale di Bucine (AR) – MERCOLEDI’ 1 SETTEMBRE, ore 21:00

Solo Ulisse può piegare l’arco che gli appartiene e così disvelerà quello che finora è rimasto ignoto alla maggior parte del suo regno: il re è tornato e rivuole il trono!

Un eroe mai caratterizzato dalla forza, mai dalla potenza sovrannaturale, può solo lui piegare il suo arco e ambire al trono. Non i pretendenti, i proci, oziosi, approfittatori della legge dell’accoglienza, no, loro no.

Ci siamo, siamo quasi alla fine, abbiamo seguito Ulisse fino al suo ritorno, ora manca un piccolo passaggio e si chiuderà la storia, consegnandola al futuro, ai discendenti, al mito.

Chiara Cappelli, diplomata all’Accademia Nazionale del Cinema di Bologna e alla scuola Percorsi d’Attore di Roma, diretta da Giulio Scarpati, ci accompagnerà, in questo penultimo appuntamento, AD ITACA: LA GARA DELL’ARCO, dentro ad uno degli episodi più avvincenti e ricchi di azione dell’intera avventura di Odisseo finalmente tornato ad Itaca.

Ambientazione sonora di Lorenzo Boscucci, fin da giovanissimo coinvolto su progetti di musica elettronica e sperimentale e sulla produzione discografica.

all'aperto Bucine estate per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi stagione teatro

ODISSEA, UN’EPICA POPOLARE – PENELOPE E ODISSEO – 25/08/21 ore 21:00

Continua ODISSEA, UN’EPICA POPOLARE, il racconto del viaggio di Ulisse

nell’area Anfiteatro del Teatro Comunale di Bucine (AR) – in caso di maltempo si terrà all’interno del teatro

Ciro Gallorano, attore e regista, direttore della compagnia Cantiere Artaud, con le musiche eseguite dal vivo da Serena Meloni, musicista, docente di chitarra ci condurranno ad Itaca, all’incontro fra Penelope e Odisseo, ancora non riconosciuto…

20 anni, tanto Penelope ha resistito, nell’attesa che tornasse l’unica persona con cui condividere la vita, la casa, il letto, il regno, il potere su Itaca.

Nemmeno a Telemaco ha ceduto il comando, troppo giovane, di poco carisma forse, inesperto…

Nemmeno a pretendenti, più o meno giovani, troppo volgari, troppo affascinati dal potere e poco dalla vita coniugale…

è ora di interrompere la tessitura della famosa tela per riprendere quella della vita.

Penelope riabbraccerà Ulisse, nella speranza che 20 anni di lontananza non abbiano affievolito l’amore (a sentir loro sembrerebbe ancora vivido…

Mi ricordo che il nostro discorso
Fu interrotto da una sirena
Che correva lontana, chissà dove?
Io ebbi paura perché sempre
Quando sento questo suono
Penso a qualcosa di grave
E non mi rendevo conto che per me e per te
Non poteva accadere nulla di più grave
Del nostro lasciarci

Allora, come ora, ci guardavamo
Avremmo voluto rimanere abbracciati ed invece
Con un sorriso ti ho accompagnato per la solita strada
Ti ho baciata come sempre e ti ho detto dolcemente
“La lontananza sai, è come il vento
Spegne i fuochi piccoli
Ma accende quelli grandi, quelli grandi”

La lontananza sai è come il vento
Che fa dimenticare chi non s’ama
È già passato un anno ed è un incendio
Che mi brucia l’anima
Io che credevo d’essere il più forte
Mi sono illuso di dimenticare
E invece sono qui a ricordare
A ricordare te
….

Perché ti amo, ti amo
Ritornerò
(Che mi brucia l’anima)

Ciao, amore, ciao, ti amo

Bucine estate per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance stagione teatro

ODISSEA, UN’EPICA POPOLARE – AD ITACA: TELEMACO RICONOSCE ULISSE – 04/08/21 ore 21:00

con Mirko Angelo Castaldo

Ulisse è finalmente tornato a Itaca, sotto mentite spoglie.

A poco a poco, dovrà farsi riconoscere, per riunire tutti i pezzi della storia, per tornare nella sua casa e vivere, da uomo libero, con la moglie e il figlio e tutti coloro che lo attendavano.

L’incontro con Telemaco e il riconoscimento di Ulisse da parte del figlio, nella lettura e interpretazione di Mirko Angelo Castaldo, è uno dei primi passi in questo disvelamento.

Seguite con noi Ulisse e Mirko Angelo.

Bucine estate musica e concerti per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi stagione Uncategorized

LIBERO ARBITRIO – Concerto 30/07/21 ore 21:00

L’estate a Bucine è ancora una volta musica! In occasione dell’uscita del loro nuovo lavoro artistico, Diesis Teatrango è felice di ospitare Massimo Giuntini musicista aretino dal cuore celtico e Silvio Trotta “musicante” molisano immerso nei suoni popolari del sud che unendo la loro passione per la musica si addentrano in una ricerca originale di continuità tra le sfaccettature del folk.

I suoni vibranti delle uilleann pipes irlandesi si sposano con le corde intrise di tradizione italiana e strutturano un repertorio che testimonia la possibilità di superare i confini geografici in un incontro naturale tra le culture. I due artisti, sostenuti dalla presenza musicale di Alessandro Bruni,  fondono le loro esperienze con spirito libero, rileggendo la tradizione del sud e quella celtica in un amalgama di suoni e colori impastati di voglia di musica. 

Posti limitati e prenotazione necessaria  perché possano essere garantite le misure di sicurezza sanitaria.
3714130749 – 3282213803   info@diesisteatrango.it

https://www.facebook.com/teatro.dibucinear/www.diesisteatrango.it

Gli eventi si svolgeranno nell’area Anfiteatro del Teatro comunale di Bucine ed in caso di maltempo saranno spostati all’interno del teatro

Bucine estate musica e concerti per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance stagione teatro

LORENZO BAGLIONI SHOW – Concerto 23 e 24/07/21 ore 21:00

Continua l’estate e continua con la freschezza, il divertimento e l’istrionica bravura di LORENZO BAGLIONI, e con il suo LORENZO BAGLIONI SHOW, un ricco menù tra congiuntivi, polinomi, stornelli, ossidoriduzioni, leggi di Keplero e canzoni che lo hanno reso celebre sul web e dal vivo.  Musica e anche tante risate ed emozioni per una serata TUTTA da raccontare! Ci si può emozionare con una “consecutio temporum” e ridere a crepapelle alla ricerca del Bosone di Higgs…ce lo assicura Lorenzo Baglioni e noi non facciamo fatica a crederci.

Venite a ripassare qualcosa, prima che inizi l’anno scolastico! Con il Professor Baglioni è tutto più facile.

Siamo quasi al sold-out, al tutto esaurito.

Bucine per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance teatro

ODISSEA, UN’EPICA POPOLARE – L’EVOCAZIONE DEI MORTI: L’INCONTRO CON LA MADRE – 21/07/21 ore 21:00

L’attrice e autrice Anna Meacci, insieme a SILVIO TROTTA, eclettico musicista e con ETTORE DONZELLINI, studente del liceo musicale di Arezzo, fresco di workshop sulla musica nella scena, promosso da Diesis Teatrango in collaborazione col Liceo musicale di Arezzo, ci conduce dentro uno dei capitoli più belli dell’ODISSEA di Omero: l’incontro di Ulisse con la madre e con gli amici, nel “regno dei morti”. Una tappa emozionante del cammino dell’eroe, letta e raccontata da un’attrice arguta e capace di farci ridere e commuovere fino alle lacrime.  Odissea, un’epica popolare è il viaggio estivo di letture e narrazioni affidate ad attrici e attori toscani organizzato dal Teatro di Bucine sul poema omerico.

Incontri pieni di significato, di emozione, di indagine personale nell’uomo, nei suoi più intimi recessi.

Bucine estate per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi stagione

ODISSEA, UN’EPICA POPOLARE – DA EOLO RE DEI VENTI ALLA MAGA CIRCE – 17/07/21 ore 11:00

Siamo contenti, arcicontenti, di avere con noi sabato mattina al Parco Fluviale di San Salvatore l’attore Matteo Pecorini, che è bravo, indubitabilmente bravo, e lo vedrete e lo ascolterete mentre seguiremo Ulisse, nelle sue peregrinazioni.

Non possiamo che invitarVi a godere con noi, del fresco del parco, della bellezza della parola e del racconto omerico.

Bucine estate per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance progetti scuola di teatro teatro

ODISSEA, UN’EPICA POPOLARE – IL CONCILIO DEGLI DEI… Raccontami o Musa – 23/06/21 ore 21:00

di e con Moreno Betti e con la partecipazione di Irina Mirzoeva

Iniziamo il viaggio all’interno dell’Odissea con Moreno Betti e Irina Mirzoeva, lasciamoci affascinare dalle parole che da secoli, da sempre, ci scorrono in mente e nelle vene, figli e figlie della tradizione mediterranea e di ogni terra, ché ogni racconto popolare ha un suo Ulisse, inoltriamoci nella storia di Ulisse e di tutte le figure che gli ruotano intorno e sopra e sotto, tra mostri, umani, dei superi e inferi, uniamo l’apollineo e il dionisiaco, ubriachiamoci del teatro!

Facciamoci accompagnare ancor prima da Rosanna Codolo, Ticianne Costa, Samuele Fabbri, Claudio Fuccini, Anna Rossi, Daniela Vanni della Scuola di Teatro di Diesis Teatrango, con la performance di conclusione di un percorso di studio (prevalentemente online) di alcuni punti dall’Odissea.

Prenotatevi al 3714130749 o info@diesisteatrango.it e compilate il form qui riportato, per snellire le pratiche COVID alla cassa. https://forms.gle/Tv6m4ZksCkea2eLk9

Vi aspettiamo nell’anfiteatro del Teatro Comunale di Bucine, ore 21:00.

Leggete le disposizioni COVID qui, grazie mille.

Bucine estate fiabe favole storie musica e concerti per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance residenze artistiche scuola di teatro stagione teatro Uncategorized

FINALMENTE LA STAGIONE ESTIVA

SCALDIAMO I MOTORI, IL TEATRO DI BUCINE RIPARTE CON LA STAGIONE ESTIVA

Finalmente si torna a condividere cultura e socialità. Vogliamo che gli spettacoli siano sempre più delle esperienze collettive, quasi dei riti che nella dimensione del gioco teatrale, di una musica, di una storia, della bellezza consentano alle persone di esprimere e condividere valori e di immaginare non solo una ripartenza ma nuove possibilità per stare insieme e nutrirsi della prossimità degli altri. Il programma del Teatro di Bucine, diretto da Diesis Teatrango è ricco di storie e racconti per un pubblico di adulti, ragazzi, bambini, di proposte che toccano temi pungenti come della leggerezza dell’ironia, della bellezza coinvolgente della musica, dei sapori e delle suggestioni di racconti antichi; una comunità di artisti, attori, collaboratori, tecnici con cui condividiamo il desiderio di essere comunità insieme al pubblico.

Seguiteci nelle nostre pagine social per tutta la programmazione completa!

Nel frattempo segnatevi questa data: DOMENICA 6 GIUGNO 2021 ORE 17:30 si torna a teatro (DENTRO!) con “LETTERA A UNA PROFESSORESSA”, il libro scritto da Don Lorenzo Milani e dai suoi alunni a Barbiana, piccola parrocchia nel Mugello, diventata simbolo e stimolo per una riflessione/rivoluzione nei modelli scolastici.

In scena CHILLE DELLA BALANZA nell’interpretazione e rilettura di Claudio Ascoli.

info@diesisteatrango.it

cell. 371 4130749

E POI….

  • Venerdì 18 giugno – ore 21:00

Compagnia DIESIS TEATRANGO

E DANTE DISSE, “ALL’INFERNO ULISSE” – per ragazzi e famiglie

…alla consolle, DJ Virgilio 

In occasione dei 700 anni dalla morte del sommo poeta fiorentino, una lettura teatrale per ragazzi e famiglie del XXVI canto dell’Inferno…l’incontro fra Dante e Virgilio in uno studio radiofonico!!

E prima dello spettacolo una gara poetica di improvvisazione in endecasillabo per ragazzi, con il tifo e il sostegno dei genitori, familiari, accompagnatori, ecc… 

Di e con: Filippo Mugnai, Claudio Fuccini 

Per i bambini e ragazzi, fascia di età indicata: da 11 anni

  • Domenica 4 luglio – ore 21:00

Compagnia SEMIVOLANTI

IL PARADISO AL PRIMO PIANO

Con: Tommaso Casarotto, Tatiana Zongo, Luigi Petrolini, Daniele Tamberi, Eva Malacarne

Regia audio e luci Elfland Studio 

Drammaturgia e regia: Eva Malacarne

Alina e Sofia, due donne con storie e provenienze diverse: una prostituta albanese ormai vicina ai 50 anni, da anni in Italia e una prostituta nigeriana vittima della tratta. 

Per una serie di eventi le due donne sono costrette ad una convivenza forzata che causa conflitti, insofferenze, situazioni tragicomiche in cui si evidenziano nel quotidiano le difficoltà dell’integrazione e al tempo stesso una paradossale ‘guerra tra poveri’. 

Il Paradiso al primo piano è uno spazio di umanità sommersa e vera, un luogo di amore, desiderio, rabbia e riscatto. 

  • Venerdì 9 luglio – ore 21:00

Compagnia CANTIERE ARTAUD

PERIFERIE DANTESCHE 

“Che la dritta via era smarrita” 

Un viaggio nel linguaggio e nelle suggestioni dell’Inferno dantesco, dove la lettura e il teatro saranno accompagnati dalla musica dal vivo e da alcune incursione di danza. 

Durante ogni serata (della durata di 50 minuti circa ciascuna) andranno in scena due attori/attrici, 

un/una musicista e una danzatrice. 

Verranno interpretati nove canti che avranno come tema chiave il viaggio, l’amore o la guerra: 

i canti I, III, V, XXI, XXII dell’Inferno; i canti XXXII, XXXIII, XXXIV dell’Inferno e il canto I del Purgatorio. 

Progetto e regia a cura di Ciro Gallorano 

  • Venerdì 16 luglio – ore 21:00

Le DE SODA SISTERS

Trio popolare Agrifolk

Benedetta Pallesi, Veronica Bigontina e Lisa Santinelli

Le Dè Soda Sisters nascono a Rosignano Solvay nel febbraio del 2011. Il nome del gruppo è un ironico omaggio proprio a ciò che caratterizza Rosignano Solvay: il bicarbonato e le sue spiagge bianche. 

Il gruppo musicale, tutto al femminile, fra modi di fare e di dire della provincia di Livorno e di quella di Firenze, predilige spazi scenici contenuti per stringersi al pubblico e farlo sentire parte integrante del concerto. Un vasto repertorio di vecchie canzoni anarchiche e popolari, appartenenti alla tradizione toscana e del sud Italia. Stornelli da osteria, filastrocche rivoltose, serenate d’amore, canti di lotta e melodie del passato. Una chitarra, un mandolino, una cigar box, le voci e strumenti percussivi ricavati da cucchiai, grattugie e tamburelli.

  • Venerdì 23 e Sabato 24 luglio – ore 21:00

LORENZO BAGLIONI

In “LORENZO BAGLIONI SHOW”

Lorenzo Baglioni torna a calcare il palco dei teatri d’Italia con una QUASI inedita formazione “duo”, al fianco di Damiano Sardi, già protagonista nel progetto “BELLA, PROF!” (legato al disco prodotto da SONY Music e all’omonimo programma di SKY UNO).

Tra congiuntivi e polinomi da scomporre, tra ossidoriduzioni e leggi di Keplero, verranno eseguiti QUASI tutti i brani del disco “BELLA, PROF!”. E poi le canzoni e gli stornelli che hanno reso celebre Lorenzo sul web, i cui video hanno totalizzato (tra Facebook e YouTube) milioni di visualizzazioni.

Musica e … anche tante risate ed emozioni per una serata TUTTA da raccontare!

Ci si può emozionare con una “consecutio temporum” e ridere a crepapelle alla ricerca del Bosone di Higgs: parola di Lorenzo Baglioni!

  • Venerdì 30 luglio – ore 21:00

LIBERO ARBITRIO note erranti dal meridione d’Italia verso l’Irlanda 

Massimo Giuntini | uilleann pipes, bouzouki, flauti irlandesi 

Silvio Trotta | chitarra, mandola, voce 

Alessandro Bruni |elettronica

Massimo Giuntini musicista aretino dal cuore celtico e Silvio Trotta “musicante” molisano immerso nei suoni popolari del sud uniscono la loro passione per la musica in una ricerca originale di continuità tra le pieghe multiple del mondo poliedrico del folk. I suoni vibranti delle uilleann pipes irlandesi si sposano con le corde intrise di tradizione italiana e strutturano un repertorio che testimonia la possibilità di superare i confini geografici in un incontro naturale tra le culture. I due artisti fondono le loro esperienze con spirito libero, rileggendo la tradizione del sud e quella celtica in un amalgama di suoni e colori impastati di voglia di musica.

  • Venerdì 6 agosto – ore 21:00

Compagnia ILINX TEATRO – per ragazzi e famiglie

Shakespeare in Socks

Tutte le opere di Shakespeare condensate in dei calzini (al posto dei personaggi)

Imbonitori di strada, maghi viandanti, ciarlatani illusionisti, che si muovono di piazza in piazza con il loro carrozzone offrendo meraviglie. È così che si presentano al pubblico il mesmerico Mr. Doublepee e la misteriosa Miss Pickles, mentre allestiscono la scena e avvisano gli spettatori che stanno per assistere ad uno show eccezionale, straordinario: tutto il teatro di William Shakespeare in meno di 60 minuti, con un esercito di calzini e un grande stendibiancheria. Ma da soli non potrebbero mai farcela e allora si rende necessario il coinvolgimento del pubblico e se le normative Covid non lo permetteranno…i due maghi viandanti proveranno a farcela da soli!! 

Drammaturgia e regia: Nicola Castelli    Con: Luca Marchiori, Barbara Mattavelli (Vincitrice Premio UBU 2016 con lo spettacolo Santa Estasi, regia di Antonio Latella)

Posti limitati – Necessaria prenotazione       

Ingresso €8   ridotto bambini (5-12 anni) €5

possibili pagamenti contactless alla cassa 

è possibile portare un proprio cuscino per le sedute

info@diesisteatrango.it

cell.3714130749 (anche whatsapp) 

Il viaggio di Ulisse: ODISSEA, UN’EPICA POPOLARE

LETTURE E RACCONTI DALL’ODISSEA

Il viaggio di Ulisse è un viaggio esistenziale; le sue avventure, gli incontri con le alterità, con l’ignoto, con la morte e le sorprese della vita, non sono semplici avventure ma conducono alla ricerca di un proprio “luogo” e di una propria “terra”, la petrosa Itaca! Un viaggio nelle profondità, nelle suggestioni dell’incontro e un viaggio dentro se stessi. Un viaggio che affascina grandi e piccoli, esperienze e scoperte della vita da compiere malgrado le paure. 

  • Mercoledì 23 giugno – ore 21:00

IL CONCILIO DEGLI DEI…Raccontami o musa

Con: Moreno Betti

Azione performativa della Scuola di Teatro con: Rosanna Codolo, Ticienne Costa, Samuele Fabbri, Claudio Fuccini, Anna Rossi, Daniela Vanni

  • Mercoledì 30 giugno – ore 21:00 

LA ZATTERA DI ODISSEO

Con: Alessio Martinoli

  • Sabato 3 luglio, ore 11:00 

IL CICLOPE POLIFEMO 

Con: Giampiero Bigazzi

Musiche dal vivo: Orio Odori

  • Sabato 17 luglio, ore 11:00 

Da EOLO RE DEI VENTI, alla MAGA CIRCE

Con: Matteo Pecorini

  • Mercoledì 21 luglio – ore 21:00

L’EVOCAZIONE DEI MORTI, l’incontro con la madre

Con: Anna Meacci

Musiche dal vivo: Silvio Trotta

  • Mercoledì 4 agosto – ore 21:00

A Itaca: TELEMACO RICONOSCE ODISSEO

Con: Mirko Angelo Castaldo

  • Mercoledì 25 agosto – ore 21:00

Ad Itaca: PENELOPE E ODISSEO 

Con: Ciro Gallorano, Sara Bonci

  • Mercoledì 1 settembre – ore 21:00 

Ad Itaca: LA GARA DELL’ARCO

Con: Chiara Cappelli

  • Mercoledì 15 settembre – ore 21:00 

Ad Itaca: PENELOPE RICONOSCE ODISSEO

Con: Caterina Casini

Posti limitati – Necessaria prenotazione    

Ingresso unico €2  

possibili pagamenti contactless alla cassa

è possibile portare un proprio cuscino per le sedute

info@diesisteatrango.it

cell.3714130749 (anche whatsapp)