Mostra: 71 - 80 of 96 RISULTATI
fiabe favole storie per bambini e adulti teatro

31-07-2020 LA CIAMBELLA ADDORMENTATA NEL FORNO

Con grandissima gioia torniamo a riproporre a Bucine LA CIAMBELLA ADDORMENTATA NEL FORNO degli amici e colleghi di NATA TEATRO: è lo spettacolo che l’arrivo dell’emergenza COVID-19 ha fermato, quello che non è stato ancora fatto nonostante la locandina sia rimasta esposta per mesi, un po’ come un segno di speranza che si sarebbe tornati a fare teatro e spettacoli dal vivo… a riveder le stelle (ma anche a vedere artisti che pur non essendo ufficialmente stelle, sanno fare, eccome!!!, il loro lavoro) .

Il Conte di Abat Jour vi chiede di preparare un dolce per il suo compleanno, ma un dolce nuovo, eccezionale, che nessuno abbia mai mangiato, e voi cosa gli preparate?

Questo è tempo di gelato, ma… venite a vedere come i ns amici pasticceri hanno risolto la questione.

Uno spettacolo divertente e frizzante adatto a tutti, dai 4 anni ai 199, in cui si mescolano gli ingredienti della narrazione, del gioco, del teatro, in una ricetta spumosa e gustosa.

Avete voglia di provare? No, non è il solito programma di cucina TV, è teatro, è vivo! di Lorenzo Bachini, con Eleonora Angioletti e Cinzia Corazzesi, scenografie di Federico Tabella e Andrea Vitali, pupazzi di Roberta Socci, musiche originali di Lorenzo Bachini, luci di Federico Tabella)

In caso di maltempo, la serata si terrà all’interno del Teatro Comunale di Bucine.

Prenotazione obbligatoria tramite telefono e e-mail.

Non si effettuano prenotazioni via web/Facebook.

Seguite le regole indicate qui per l’accesso

INGRESSO GRATUITO – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
info: cell. 3714130749 3282213803 info@diesisteatrango.it

Bucine estate musica e concerti per bambini e adulti

24-07-2020 METTI UN GIULLARE IN PIAZZA – Riccardo Marasco noi ti si ricorda così

La simpatia, l’ironia sfrontata, la dolcissima delicatezza e la poesia, un amore sconfinato. Questo è Riccardo Marasco per la città di Firenze, un cantore delle virtù e dei vizi, un conoscitore altissimo della musica che ha regalato alla città canzoni diversissime come FIRENZE BOTTEGAIA e L’ALLUVIONE.

SILVIO TROTTA, con MASSIMILIANO GIUNTINI, ALESSANDRO BRUNI, STEFANO TARTAGLIA e con le voci narranti di BARBARA PETRUCCI e MORENO BETTI ci ricordo Riccardo Marasco, in una serata di musica, divertimento e commozione.

In caso di maltempo, la serata si terrà all’interno del Teatro Comunale di Bucine.

Prenotazione obbligatoria tramite telefono e e-mail.

Non si effettuano prenotazioni via web/Facebook.

Seguire le regole indicate qui per l’accesso

estate musica e concerti per bambini e adulti

19-07-2020 PIERINO E IL LUPO

Domenica 19 luglio alle ore 21.15 al Chiostro di Cennano, si svolgerà lo spettacolo “Pierino e il lupo” liberamente ispirato all’opera musicale di Sergej Prokofiev, in una interpretazione di Diesis Teatrango  di Piero Cherici e Barbara Petrucci che hanno curato la scrittura drammaturgica e la regia, per l’interpretazione di Filippo Mugnai con Niccolò Crulli alle percussioni

Pierino e il lupo, è un’opera per l’infanzia, costituita da musica e testo di Sergej Prokofiev, scritto nel 1936; per l’esecuzione, così come la conosciamo, occorrono la voce di un narratore e l’accompagnamento di una “normale” orchestra.
Ogni personaggio della storia viene rappresentato da uno degli strumenti che intervengono nella vicenda con un motivo caratteristico.
Pierino è rappresentato da tutti gli archi; l’uccellino dal flauto, l’anatra dall’oboe, il gatto dal clarinetto, il nonno dal fagotto, il lupo dai tre corni, i cacciatori dai legni e gli spari dei loro fucili dai timpani.
Per raccontare quest’opera con qualche tamburo, un attore e un musicista abbiamo quindi messo in gioco il grande valore che la creatività ha per i bambini e per noi.
Ci siamo inventati spazi fantastici e paesaggi immaginari.
Con il supporto di pochi oggetti entriamo nell’orchestra e nella storia, sviluppiamo i linguaggi espressivi, esploriamo le possibilità che nascono dalla voce e dal suono, dalla parola e dall’uso del corpo, dando vita ad una vera e propria orchestra di personaggi, costruendo con la musica, il racconto, il disegno e le azioni, un gioco immaginifico che coinvolge l’immaginazione degli attori e del pubblico.

L’ingresso è gratuito.
Viste le norme sul distanziamento fisico, il numero definito dei posti a disposizione e l’obbligo di registrazione dei partecipanti, è consigliabile la prenotazione, per evitare di non poter accedere allo spettacolo.
Si consiglia anche di presentarsi all’ingresso del luogo dove si svolgerà lo spettacolo con anticipo per poter effettuare tutte le verifiche necessarie per l’accesso alla sala (controllo temperatura, rilascio nominativi, pulizia delle mani).

L’accesso alla sala avverrà con l’obbligo dell’utilizzo della mascherina (che potrà essere tolta una volta giunti al posto a sedere).

Le prenotazioni si possono effettuare:
– online presso il sito del comune di montevarchi www.comune.montevarchi.ar.it aprendo in home page la news “Montevarchi Estate 2020 ecco il programma”
– presso la pagina Facebook del comune nello spazio dedicato agli eventi di Montevarchi Estate 2020, nello specifico evento che interessa cliccando sul link nello spazio dedicato ai biglietti
– inviando una mail a: serviziocultura@comune.montevarchi.ar.it
– telefonando al numero 055.9108212 (dal lunedì al venerdì ore 8.30 – 13.30 e martedì e giovedì ore 15.30 – 17.30).

estate fiabe favole storie per bambini e adulti

18-07-2020 FAVOLE ANIMATE. LA VOCE DELLE FAVOLE

Sabato 18 luglio presso i Giardini pubblici di Laterina, dalle 16.00 alle 18.00 il Comune di Laterina Pergine Valdarno, in collaborazione con Homnia Service Srl e a cura di Piero Cherici, organizza il terzo incontro di “FAVOLE ANIMATE. LA VOCE DELLE FAVOLE“, un programma dedicato ai più piccoli ma anche alle loro famiglie.

Dopo il bel riscontro ottenuto nei primi due appuntamenti (sabato 4 e sabato 11), sabato 18 luglio presso i Giardini pubblici di Laterina, dalle 16.00 alle 18.00, DIESIS TEATRANGO torna a raccontare storie e divertimento con CARILLON DI FIABE di e con Piero Cherici, Filippo Mugnai
Un viaggio dove si incontrano fiabe, favole e racconti del vasto patrimonio della favolistica popolare, classica e dei vari paesi del mondo.
Un viaggio fantastico alla scoperta di storie anche lontane nel tempo o appartenenti a popoli lontani oppure fiabe e favole che da sempre ci sono vicine e stimolano la nostra fantasia. Due attori, vari oggetti, oggetti sonori e strumenti musicali sono i protagonisti delle azioni, dei ritmi, delle trasformazioni fisiche, delle voci, dei suoni che costruiscono storie e personaggi in un rocambolesco gioco di immaginazione.

Musiche, suoni, parole e azioni degli attori sono gli ingredienti con i quali regaliamo a piccoli e grandi spettatori il fascino delle fiabe e dei loro personaggi.

Gli incontri sono realizzati in spazi aperti e sono costruiti nel rispetto delle normative di riferimento sull’emergenza Covid 19 (rif. Ord. Regione Toscana n.65 del 10/06/2020).

Appuntamenti precedenti

sabato 4 luglio – Aia di Ramarella di Pergine Valdarno, dalle 16.00 alle 18.00
STORIE DI ALBERI E DI BOSCHI – 
un omaggio agli alberi, alle loro storie, ai loro silenzi fantastici e magici.
Le parole e i suoni racconteranno questi fantastici abitanti radicati nella terra, Ciparisso, Bauci e Filemone, Narciso e tanti altri personaggi che hanno dato un nome e una storia a questi nostri preziosi amici.

sabato 11 luglio – Giardini pubblici di Ponticino, zona Cavi, dalle 16.00 alle 18.00
FAVOLE AL TELEFONO E ALTRI GIOCHI – 
un pomeriggio dedicato a Gianni Rodari (nel centenario della nascita). Una lettura spettacolo dove l’incontro fra le parole e la musica faranno incontrare il pubblico con la curiosa cornice narrativa del Ragionier Bianchi, un rappresentante in giro per l’Italia, che ogni sera racconta una favola al telefono alla sua bambina che non riesce a dormire. Ritroveremo Alice Cascherina e il suo anziano nonno, Giovannino Perdigiorno nel Paese con la s davanti e il Paese senza punta, gli esilaranti Mortesciallo e Stragenerale de La guerra delle campane, il buffo Topo dei fumetti e il Sindaco del Palazzo da rompere. Mondi, persone e situazioni che spronano la fantasia, il rispetto verso il prossimo, la comunicazione intergenerazionale, l’importanza e il valore del gioco.

Bucine estate fiabe favole storie per bambini e adulti

17-07-2020 NOVELLE INTERATTIVE – CARILLON DI FIABE

Venerdì 17 luglio, ore 21:00, AMINA KOVACECICH di LIBERA ACCADEMIA DEL TEATRO è ospite a Bucine, nella rassegna “A RIVEDER LE STELLE…” con lo spettacolo NOVELLE INTERATTIVE

Successivamente DIESIS TEATRANGO, con Piero Cherici e Filippo Mugnai, presenta CARILLON DI FIABE

Non perdete questa occasione per una serata dal sapore fantastico, per divertirci ancora insieme.

Come sempre, prenotazione obbligatoria.

Prendete visione delle regole per l’ingresso

Bucine estate fiabe favole storie per bambini e adulti

10-07-2020 “ORCHESTRA DELLA FANTASIA” un omaggio in parole e musiche a Gianni Rodari

Venerdì 10 luglio, ore 21:00, per il Festival ORIENTEOCCIDENTE 2020 e nella ricorrenza del centenario dalla nascita del grande educatore e scrittore Gianni Rodari, MATERIALI SONORI e DIESIS TEATRANGO presentano, all’interno della rassegna estiva “… A RIVEDER LE STELLE” presso l’anfiteatro del Teatro Comunale di Bucine lo spettacolo “ORCHESTRA DELLA FANTASIA” un omaggio in parole e musiche a Gianni Rodari, per bambini e adulti che vogliano riscoprire la profondità e serietà nel e del gioco.

Dalle parole che Gianni Rodari padroneggiava con maestria, per creare sensi e non sensi che aprivano spazi e squarci per l’esplorazione dell’uomo, e con la musica composta per l’occasione dal M° Orio Odori, partiremo in un gioco -spettacolo che ci porterà a ridere di gusto e pensare seriamente, perché ridere è pur sempre una cosa seria.

“ORCHESTRA DELLA FANTASIA” con Barbara Petrucci, Giampiero Bigazzi, Piero Cherici, con musiche composte dal M° Orio Odori ed eseguite dal vivo da Stefano Batelli e Orio Odori

Prima dello spettacolo, il Gruppo di lettura Stranilibri curerà un intervento letterario “PILLOLE DI LIBRI” con letture di frammenti di testi poetici, filosofici, di narrativa e saggistica.

L’ingresso è gratuito, la prenotazione obbligatoria (3714130749  – 3282213803  – info@diesisteatrango.it) perché possano essere garantite le misure di contenimento e distanziamento volte alla riduzione del rischio COVID19

Trovate le indicazioni per assistere allo spettacolo all’indirizzo https://www.diesisteatrango.it/autodichiarazioni-covid-19-self-declaration-covid-19/ 

La programmazione è offerta da: Comune di Bucine, Teatro di Bucine, Diesis Teatrango, Filodrammatica Antica Fraschetta

Bucine domenicali per famiglie fiabe favole storie per bambini e adulti stagione

INVITO A TEATRO: 08/03/2020 LA CIAMBELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO /// RIMANDATO PER EMERGENZA CORONAVIRUS

ore 17:00

Se il Conte di Abat Jour vi chiedesse di preparare un dolce per il suo compleanno, ma un dolce nuovo, eccezionale, che nessuno abbia mai mangiato, cosa gli preparereste?

La Sacher no, già mangiata. La torta della nonna, buona ma non è speciale. Gli fareste il gattò, qui in provincia di Arezzo? No, scontato. I nuvoloni? no, anche se il nome viene dal francese.

Non riuscite a decidervi?

Allora venite a vedere come i ns amici pasticceri hanno risolto la questione.

Uno spettacolo divertente e frizzante adatto a tutti, dai 4 anni ai 199, in cui si mescolano gli ingredienti della narrazione, del gioco, del teatro, in una ricetta spumosa e gustosa.

Avete voglia di provare? No, non è il solito programma TV, è teatro, è vivo!

fiabe favole storie per bambini e adulti scuola di teatro

4 PASSI CON PINOCCHIO: 07/03/2020 A LORO CIUFFENNA ORE 15:00

Pinocchio è una storia – fiaba che da si apre a molteplici interpretazioni, dalla lettura semplice di un burattino che diventa ragazzo attraversando avventure di ogni tipo alle più complesse, esoteriche, psicologiche, dando così modo a molti artisti in tutto il mondo di creare proprie versioni, teatrali, musicali, pittoriche e scultoree.

Venturino Venturi rimase colpito dalla storia di Pinocchio e ne ha fatto un motivo centrale della sua ricerca e produzione artistica.

Uno dei borghi più belli d’Italia, Loro Ciuffenna, davvero splendido e suggestivo con i suoi angoli e scorci pieni di storia, paese natale di Venturino Venturi, rende omaggio a Pinocchio, a Collodi, a Venturino e a se stesso, con una passeggiata-merenda dedicata ai più piccoli, in collaborazione con Diesis Teatrango e Vagamondo.

Percorreremo insieme le strade, le scalinate, le piazze incontrando i personaggi che animeranno la storia di Pinocchio. Chi troveremo a sbucare da dietro le colonne, gli angoli, in mezzo alla piazza? E cosa ci racconteranno?

Non vi resta che prenotare (obbligatorio per partecipare) e venire a Loro Ciuffenna il 07/03/2020.

Vi divertirete e non è una bugia

Bucine domenicali per famiglie fiabe favole storie per bambini e adulti

INVITO A TEATRO: 01/03/2020 SOGNO

La stagione del Teatro Comunale di Bucine continua con un appuntamento di teatro per bambini e famiglie, SOGNO (da Sogno di una notte di mezz’estate), un’occasione per passare un pomeriggio in compagnia di personaggi fantastici in un intrigo che unisce il mondo reale al mondo delle fate.

Il re e la regina delle fate, Oberon e Titania, litigano come al solito e portano scompiglio nella vita pacifica del bosco. Puck e Fiordipisello, fedeli servitori dei regnanti, vivono l’incanto della scoperta dell’amore! Grazie al potere magico di un fiore fatato, la pace sta per essere ristabilita, quando d’improvviso nel bosco arrivano due coppie di esseri umani…e di nuovi scompigli e baruffe finché l’amore trionfa nel cuore di tutti.

Uno spettacolo che offre l’occasione anche ai più piccoli di conoscere il capolavoro di W. Shakespeare…ma naturalmente ciò che è bello lo è per piccoli e grandi! Grazie a Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale, ospite del Teatro Comunale di Bucine.