Dopo la serata del 05/07/2024 con il Collettivo Clochart, che ha presentato il suo spettacolo facendoci giocare, emozionare, divertire, siamo felici di ospitare altri amici e amiche.
LA BELLA STAGIONE continua, sotto la luna e le stelle, all’anfiteatro di Bucine.
Direttamente dalla zona di Monte di Procida e Bacoli, cariche e carichi di esplosività, giocosità, divertimento, bravura, simpatia, attori e attrici di Archè Teatro ci presentano
TUTTO SHAKESPEARE MINUTO PER MINUTO
Vi consigliamo di non perderlo. Non ve ne pentirete!
Sotto il Leccio secolare di Bellavista torniamo sempre con gioia.
E ci portiamo nuovi amici che diventano poi amici di tutti.
L’amicizia è contagiosa.
La Compagnia COMPAGNI DI VIAGGI, con uno spettacolo di Riccardo Gili, interpretato da Marzia Scala e Carlo Cusanno, ci porta in un bosco, per scoprire l’importanza dell’amicizia.
L’ingresso è gratuito, l’ingresso in un racconto teatrale e in teatro naturale come il Leccio è impagabile.
Venite ad arricchirvi di bellezza, non ce n’è mai troppa!
Il teatro comunale di Bucine è uno dei teatri che ha l’opportunità di adeguare gli standard di efficientamento energetico; per fare questo a partire dal mese di Gennaio sarà necessario uno stop di un paio di mesi alla consueta programmazione ma non ci fermiamo, ovviamente, e ci impegneremo per offrire al nostro pubblico belle opportunità da condividere che vi comunicheremo nei vari periodi agibili per il teatro.
Intanto per il mese di dicembre due preziose opportunità:
𝗗𝗢𝗠𝗘𝗡𝗜𝗖𝗔 𝟭𝟬 𝗗𝗜𝗖𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴, presso il 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝘂𝗰𝗶𝗻𝗲
EtnoMuSa, oltre ad un’orchestra è anche un laboratorio di musica di tradizione popolare, di musica etnica e sociale. Si suona utilizzando qualsiasi strumento, dall’organetto ai tamburi a cornice, dagli strumenti di altre culture internazionali agli strumenti di matrice classica. Si attinge con fedeltà e rispetto ad un patrimonio tramandato oralmente e raccolto da registrazioni sul campo o dalle interpretazioni proposte negli ultimi decenni, e lo rielabora, in un lavoro collettivo, adattandolo al proprio tempo e alla nuova sensibilità e creatività. Una ricerca che parte dalle nostre sonorità per giungere ad altri paesi e culture grazie al prezioso contributo di studenti stranieri.
𝗩𝗘𝗡𝗘𝗥𝗗𝗜 𝟮𝟮 𝗗𝗜𝗖𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘, 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟭𝟱, presso il 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝘂𝗰𝗶𝗻𝗲
“𝑇𝐴𝑁𝐺𝑂 𝑆𝑈𝐼𝑇𝐸, 𝐷𝑂𝑁𝐴𝑇𝐸𝐿𝐿𝐴 𝐴𝐿𝐴𝑀𝑃𝑅𝐸𝑆𝐸 𝐸𝑁𝑆𝐸𝑀𝐵𝐿𝐸”
Musiche di: Gardel, De mare, Troilo, Balzquez, Piazzolla, Cosentino, Alamprese.
Con la partecipazione di: Oblivion Tango.
Artista dall’importante percorso professionale, Donatella Alamprese è una cantante eclettica che, partendo da una iniziale formazione classica, ha successivamente sviluppato e affinato numerosi generi musicali: dall’Opera al Jazz, dal Pop alla Composizione Sperimentale passando per il Tango.
La stagione riprenderà nel mese di Marzo con tanti appuntamenti imperdibili: Debora Villa, Compagnia Onda Larsen, Caterina Casini, Maddalena Rizzi, Carlina Torta e tanto altro anche per i più piccoli!
Domenica 19/11 doppio evento a partire dalle ore 17:00
IMPERDIBILE!!!
Ore 17:00 incontro con Jasmine Piattelli, Giuliana Mesina, Sandra Lottarini, Fiora Branconi, Marzia Franci ed Eva Malacarne sulle tematiche dei diritti sociali, civili e al lavoro. Quali tutele per le persone LGBTIQA+?
Tra attivismo, politica, sindacato, arte, affronteremo la tematica dei diritti civili e sociali, che alcuni hanno contrapposto, quando invece, non essendo garantiti i civili, quelli del lavoro/sociali non possono esistere…
…o le persone LGBTIQA+ sono tutte ricche ereditiere, non devono lavorare e non lo sapevamo…
(oppure la miopia politica e sociale fa sembrarle ricche ereditiere e non lo sono)
Ore 18:45 CONCHAS spettacolo della Compagnia SEMIVOLANTI.
Quando la stessa idea di civiltà, di diritti, di vicinanza, di umanità è condivisa da chi fa lo spettacolo e chi lo ospita, non possono che nascere iniziative BELLE.
SEMIVOLANTI ha già presentato spettacoli di forte impatto emotivo su tematiche sociali, qui, al Teatro di Bucine. L’amicizia e la stima che ci lega alla Compagnia non potevano che accogliere questo nuovo spettacolo, non potevano che unirci in un progetto di dibattito sulle tematiche affrontate.
La poesia di uno dei più grandi e influenti poeti del secolo scorso, nel recital con Caterina Casini e Massimiliano Auci, con il violoncello di Catherine Bruni a unire emozioni, parole, suggestioni.
Imperdibile.
Presso l’albero monumentale Leccio di Bellavista ( dove si trova )
Appuntamento imperdibile sabato 18 febbraio al Teatro Comunale di Bucine.
Paolo Migone ci porta il suo DIARIO DI UN IMPERMEABILE, un racconto che scava nelle tasche e nella memoria, la memoria del nonno e la sua, nella condivisione di uno o due impermeabili condivisi, passati di generazione in generazione, perché gli abiti di una volta erano di buona fattura e duravano e si condividevano, si passavano, come la memoria.
Memoria che ci aiuta ad affrontare il presente, a viverlo più pienamente, a capirne il senso con la delicatezza che solo i ricordi riescono a portare.
Cosa aspettarci da un attore comico con un argomento così sensibile? Vi aspettiamo per scoprirlo insieme.
Un viaggio tra sonorità, narrazione, emozioni, fantasia e paure, misteri e classicità, che per sua natura è sempre moderna, svelando i più segreti arcani della psiche umana.
Lasciatevi affascinare, trascinati dal canto delle sirene nel mare Mediterraneo, nelle onde delle parole e dei canti omerici.
Con Barbara Petrucci, Piero Cherici e Filippo Mugnai, col canto e le musiche di Claudia Bombardella e Silvio Trotta, un viaggio che vi vorrà protagonisti.
Gloria e Maurizio tornano a Bucine, dopo il successo degli anni passati, con una storia di fantasia.
Astolfo, un bambino immaginifico, si inventa storie giocando con il suo amico immaginario SanGio (che – ci preme dirlo – non è l’abbreviazione della SanGiovannese calcio, quindi se anche siete per l’Aquila Montevarchi, venite!) e sogna i diventare un Paladino come il cugino Orlando…quell’Orlando, quello famoso della poesia italiana, sì, proprio lui…forse. Suo cugino, suo cugino.
Gli altri bambini lo emarginano, lui gioca da solo e continua a inventarsi storie.
Ma un giorno, uno scudiero truffaldino, lo arruola in una scuola di scudieri.
Ma non sa che la fantasia può tutto, e…
E per sapere il resto, venite a teatro. Scuola di fantasia, università di umanità.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso