Dopo la pausa delle festività, anticipata dai meravigliosi zampognari, ritorniamo con
LA TESTA NEL PALLONE
e no, non perché abbiamo festeggiato troppo e ne accusiamo i postumi, ma perché parliamo, con gli amici di TEATRO INVITO di sport, di calcio,
ma forse è solo un pretesto per parlare di altro, di crescita personale e sociale, di coraggio, di sfida con se stessi per diventare migliori, forse adulti – anche se spesso adulti non significa migliori ma solo più grandi.
Perché lo sport è deve essere soprattutto questo, sfida con sé, sfida onesta e corretta con gli altri, amicizia che diventa famiglia.
Per scambiarci gli auguri di buone festività, sperando che il 2023 porti finalmente un vento di pace, rispetto, onestà, umanità.
Facciamo una passeggiata con gli Zampognari, ascoltiamo le musiche che ci portano agli anni più dolci, quelli dell’infanzia, quando non c’erano differenze e pretesti per i quali si combatteva in nome di chissà quale superiorità, quando bastava un gioco da dividere e si giocava in tanti, quando bastava poco per essere felici e le feste erano un pretesto in più per stare insieme e condividere la gioia più semplice.
Con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Bucine, con i pensieri di studenti e studentesse, con la musica di Mauro Bassano, Stefano Tartaglia e Silvio Trotta, un viaggio nella dolcezza, nel calore e nella serenità.
Dopo il “teatro diffuso” realizzato in spazi inusuali e in luoghi naturali del nostro territorio, dopo i laboratori e le performance al parco fluviale S. Salvatore,
il teatro riapre le sue porte per una nuova stagione teatrale invernale ricca di parole, musica e divertimento!
In attesa dei dettagli sul programma siamo felici di invitarvi ad una anteprima di apertura, SABATO 19 NOVEMBRE, alle ore 18:00. Incontreremo gli artisti del progetto SINOPIA, vincitore del Bando Portraits on stage 2022. Il teatro diviene ogni anno un luogo di ospitalità di giovani compagnie e artisti per studiare, lavorare, creare spettacoli e performance. Il luogo in cui attori, danzatori, musicisti, provenienti da varie parti d’Italia, lavorano per dare vita, attraverso il rapporto diretto con il territorio e la realtà che li ospita, ad un progetto creativo. Il pubblico attraverso una prova aperta potrà vedere il lavoro svolto dagli artisti durante la residenza e riflettere direttamente con loro sugli sviluppi creativi della loro elaborazione. Ospiti in residenza artistica al Teatro Comunale di Bucine 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟯 𝗮𝗹 𝟭𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 sono Marco Pergallini e Maria Stella Pitarresi, giovani danzatori e coreografi, Produzione Twain, vincitori del 2° Bando Portraits on stage, con il loro progetto ‘𝗦𝗶𝗻𝗼𝗽𝗶𝗮’. VI ASPETTIAMO SABATO 19 NOVEMBRE alle ore 18:00. 𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼
“Il nostro intento è quello di rielaborare coreograficamente attraverso la nostra fisicità, la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso e il fatto che si ritrovano catapultati in una nuova terra, in uno spazio ostile e profano, ispirandoci all’opera di Masaccio”.
In collaborazione con Circolo Culturale AURORA di Arezzo
Associazione Culturale Musicanti del Piccolo Borgo / D.I.M.A. DO RE MI International Music Academy
I Viulàn, fondati da Lele Chiodi e unici testimoni della musica dell’Appennino Tosco Emiliano, si sono esibiti nei più importanti Festival di musica etnica, jazz, e classica come il Festival di Edinburgo, FolkEst, “Suoni delle Dolomiti”, accanto ad interpreti come i Kronos Quartet, Tatiana Gridenko, Mario Brunello, Ralph Towner, dimostrando tutta la loro attualità. Con il disco “Luna” hanno ricevuto il Disco d’argento della casa discografica EMI per la ricerca etnomusicologica, sono stati insigniti del Premio “Quartetto Cetra”, accanto alla Nuova Compagnia di Canto Popolare, sono stati gruppo spalla dei Jethro Tull, ed hanno avuto 4 stelle della critica dal quotidiano di riferimento “The Scotsman” al festival d’Edinburgo. Nel 2005 “I Viulan” hanno ricevuto il secondo premio alla V edizione del Festival Internazionale Sharq Taronalari (“Melodie d’Oriente”), che si tiene a Samarcanda, in Uzbekistan, nella splendida piazza del Registan.
La forza che il Messico esprime, la libertà dei suoi artisti, di vivere in pieno la propria umanità nell’ironia nello splendore e nel dolore – in primo piano Frida Khalo e Tina Modotti – la creatività che sa innalzarsi a grandissima arte senza perdere la sua radice fantastica e popolare, sono i segni fondamentali del dipinto che Caterina Casini realizza evocando per il pubblico memorie e fantasie.
Questo è il racconto di un Messico passionale, generoso, sensuale e drammatico, surreale e inquieto, narrato dopo aver conosciuto i suoi artisti, seguendo il filo costruito dai meravigliosi scatti fotografici realizzati negli anni ‘30 e ‘60 da Henri Cartier Bresson.
Dopo il “teatro diffuso” realizzato in spazi inusuali e in luoghi naturali del nostro territorio, dopo i laboratori e le performance al Parco Fluviale S. Salvatore,
il Teatro Comunale di Bucine riapre le sue porte per una nuova stagione teatrale invernale ricca di parole, musica e divertimento!
In attesa dei dettagli sul programma siamo felici di invitarvi ad una anteprima di apertura, SABATO 19 NOVEMBRE, alle ore 18:00.
Incontreremo sul palco gli artisti del progetto SINOPIA, vincitore del Bando Portraits On Stage 2022.
Ospiti in residenza artistica al Teatro Comunale di Bucine 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟯 𝗮𝗹 𝟭𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 sono Marco Pergallini e Maria Stella Pitarresi, giovani danzatori e coreografi, Produzione Twain, vincitori del 2° Bando Portraits on stage, con il loro progetto ‘𝗦𝗶𝗻𝗼𝗽𝗶𝗮’.
Il teatro diviene ogni anno un luogo di ospitalità di giovani compagnie e artisti per studiare, lavorare, creare spettacoli e performance. Il luogo in cui attori, danzatori, musicisti, provenienti da varie parti d’Italia, lavorano per dare vita, attraverso il rapporto diretto con il territorio e la realtà che li ospita, ad un progetto creativo. Per relazionarsi con le scuole di teatro (stasera infatti terranno una lezione ai/alle partecipanti dei ns corsi di teatro), con le scuole (in questo caso, una classe di una scuola di Montevarchi ha aiutato a selezionare il lavoro in concorso a Portraits On Stage; con questa ci sarà un incontro di Pitarresi e Pergallini), con le realtà comunicative della zona.
Il Teatro di Bucine diventa nodo di una rete che vogliamo continui a crescere, soprattutto quando a correre sui fili sono giovani realtà artistiche con molto da dire e pochi spazi per farlo.
Il pubblico attraverso una prova aperta potrà vedere il lavoro svolto dagli artisti durante la residenza e riflettere direttamente con loro sugli sviluppi creativi della loro elaborazione.
VI ASPETTIAMO SABATO 19 NOVEMBRE alle ore 18:00.
𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼
“Il nostro intento è quello di rielaborare coreograficamente attraverso la nostra fisicità, la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso e il fatto che si ritrovano catapultati in una nuova terra, in uno spazio ostile e profano, ispirandoci all’opera di Masaccio”.
Con ancora gli echi delle riaperture del teatro fra febbraio e marzo, dopo il periodo di chiusura a causa della pandemia, ecco che ci avviciniamo all’estate e alla possibilità di godere ancora delle serate con i racconti che solo il teatro sa darci, quelli “faccia a faccia” dove l’attore respira con lo spettatore.
Già da VENERDì 17 GIUGNO, alle ore 18:00, in scena la “comunità della cura”, un pomeriggio per ESSERCI, dal nome del progetto realizzato dal Comune di Bucine, nato per attivare una comunità locale che promuova una diffusione di nuove culture e pratiche della cura! Saranno presentati gli esiti del progetto, i video realizzati da Eros Regoli e l’azione teatrale creata con il laboratorio teatrale di Diesis Teatrango, condotto da Beniamino Brogi.
Ospiti dell’evento i performer di STALKER TEATRO, compagnia storica nel panorama italiano nel campo dell’educazione e della sperimentazione teatrale con lo spettacolo INCONTRI, 14 PASSI NELLE SCRITTURE, progetto e regia: Gabriele Boccacini; un evento teatrale partecipato che coinvolge il pubblico con delicatezza e poesia dando vita a scene fantasiose e imprevedibili. Ingresso gratuito.
La programmazione continua DOMENICA 19 GIUGNO, ore 18:00 con i FLORENCE KNIGHTS che presentano GIUDIZIO OSCURO, la loro rielaborazione del classico Star Wars. Ingresso unico all’evento € 5,00
SABATO 25 GIUGNO ore 21:15, la compagnia KANTERSTRASSE porta in scena UBU RE. UBU CHI?, drammaturgia e regia Simone Martini età suggerita: dagli 11 anni e adulti. Ingresso intero 8€, ridotto 5€.
MERCOLEDì 29 GIUGNO ore 21:15, l’ASSOCIAZIONE CULTURALE “PARO PARO”, ci presenta CABARDUETTO di e con Massimiliano Fruchi & Francesco Marini, ingresso intero 8€, ridotto 5€.
Tutti gli spettacoli si terranno presso il Teatro Comunale di Bucine, fra teatro e anfiteatro.
Ma l’estate non si ferma a giugno e dal 9 luglio ritorna, in una nuova veste la seconda edizione del Festival PALCO FLUVIALE, arte, teatro, incontri pensati per bambin* e famiglie, con un programma ricco di eventi e in aggiornamento: compagnie teatrali
Mulino ad Arte (09 luglio), Compagnia Arti e Mestieri (23 luglio),
Ilinx Teatro (27/28 agosto),
Teatro delle Bambole (27/28 agosto),
la danza di Versilia Danza (3/4 settembre),
camminate nel territorio con i personaggi di Pinocchio, Diesis Teatrango (31 luglio),
per dedicarci alla poesia dei luoghi e degli sguardi con lo scrittore FRANCO ARMINIO nostro ospite martedì 30 agosto, in collaborazione con Materiali Sonori e Orientoccidente.
Seguiteci su www.diesisteatrango.it https://www.facebook.com/teatro.dibucinear https://www.facebook.com/diesis.teatrale
INFO per gli eventi e le attività, prenotazioni, ecc.: e-mail info@diesisteatrango.it; cell. 3714130749 anche WhatsApp.
Christian Di Fiore zampogna, organetto, ciaramella.
I “Musicanti del Piccolo Borgo” possono essere considerati una formazione storica del folk revival italiano e della ricerca musicale in ambito etnico-popolare. Il loro repertorio comprende tutte le forme musicali tradizionali tipiche dell’Italia centro-meridionale, dalle ninne nanne agli stornelli, dai saltarelli ai canti della tradizione Natalizia, e presenta, in una rispettosa rielaborazione, sia testi e melodie frutto della ricerca sul campo, sia brani tratti dalla discografia esistente. Il gruppo è al suo debutto con una nuova formazione.
***********
Biglietti:
12€ intero; 10€ ridotto di legge; 8€ ridotto associazioni del territorio e studenti; 5€ bambini
𝐼𝑛𝐴𝑡𝑡𝑒𝑠𝑎, progetto di residenza artistica di 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐢, attrice del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale. Da una esperienza personale un racconto che si apre alle esperienze di altre persone, raccogliendo il testimone di vicende umane in un connubio ideale tra dolore e speranze, una storia che ha preso vita in seguito alla vicenda vissuta proprio all’attrice che la interpreta. L’incontro con la possibilità di una malattia, sconfitta grazie alla prevenzione; la paura che sovrasta ogni cosa, accompagnate dalla forza e dal desiderio di vita e dalla fiducia nella medicina e nella scienza.“Ho capito che ciò che avevo scritto per me, doveva diventare di tutti. Questa è la mia storia…”
Alla stesura del copione, hanno contribuito anche le preziose testimonianze dei malati oncologici e dei loro familiari, avvenute grazie agli incontri presso l’Associazione Tottaxtutti di Firenze.
Ideazione e scrittura drammaturgica: 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐢, 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐮𝐜𝐜𝐢
Con: Elisa Fini
A seguire monologo di e con 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐞𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢, “𝑆𝑡𝑎𝑣𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑜𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑟𝑖𝑑𝑒𝑟𝑒”, disse una che accompagnavo all’ennesima visita in oncologia… forse la vita finge di essere così seria che conviene provarci a fare una risata in più per smontarla.
Consultatelo e venite a teatro, vi abbiamo preparato una stagione ricca di emozioni
Grandissime e grandissimi del teatro e della musica, progetti nuovi, teatro danza e molto altro, perché l’arte e la cultura si godono anche seduti a teatro, immersi nelle suggestioni che stimolano l’anima e le riflessioni.
La cultura, snodo della civiltà e della crescita di una popolazione nel rispetto l’uno dell’altro.
Cultura che si nutre di ascolto prima che di giudizi.
Marta e Vittorio sono una coppia di quarantenni che si amano, convivono e non hanno figli. Il loro equilibrio sentimentale verrà messo a dura prova quando Marta, non senza difficoltà, in maniera improvvisa e traumatica, annuncerà a Vittorio di aver preso una decisione che cambierà radicalmente le loro vite: partire con una organizzazione umanitaria nei territori di guerra dove i medici in prima linea operano incessantemente. Nascono divergenze sulla visione del mondo, sulla realtà e sull’etica, nella ricerca di una riconciliazione tra i due protagonisti. A questo link il trailer dello spettacolo https://youtu.be/I1mEHlfyNnA
Biglietti: 12€ intero 10€ ridotto di legge 8€ ridotto associazioni del territorio e studenti 5€ bambini Possibilità di pagamenti elettronici anche PayPal Per maggiori info: cell. 3714130749 (anche WhatsApp) e info@diesisteatrango.it
Vi ricordiamo che per assistere allo spettacolo si rende necessario il Green Pass (Certificazione verde Covid) a partire dai 12 anni oppure esito negativo di un tampone effettuato massimo 48 ore prima dell’evento.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso