Mostra: 41 - 50 of 52 RISULTATI
Bucine estate laboratorio permanente di teatro sociale per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance scuola di teatro stagione teatro Uncategorized

CARTELLONE STAGIONE TEATRALE ESTIVA 2021

è davvero con grande gioia e soddisfazione che Vi presentiamo il cartellone della stagione estiva del Teatro Comunale di Bucine, ricco e accessibile, con proposte per tutti

Vi ricordiamo che è prevista la prenotazione e che, in assenza di prenotazione, stanti le attuali condizioni, potrebbe non essere garantito l’ingresso agli spettacoli.

Vi ricordiamo che è preferibile il pagamento con carta di credito o bancomat, così da evitare manipolazione di denaro.

Per le serate all’aperto, i posti a sedere saranno sui gradoni dell’anfiteatro, quindi è possibile portare un cuscino per sedersi più comodamente; si prega di non portare sedie perché, a seconda di dove potrete essere sistemati , nell’ottica di ottimizzazione degli spazi, potreste impedire la visuale alle persone dietro.

Vi ricordiamo che, anche all’aperto, l’utilizzo in ogni forma (telefonate, messaggi, giochi, altro) di cellulari e altri dispositivi, è da evitare perché oltre a distrarre gli altri dallo spettacolo, potrebbe dare fastidio a chi sta recitando.

Abbiamo aspettato tanto, facciamo in modo che questo ritorno alla normalità del teatro e dello spettacolo dal vivo sia accompagnata dall’amore e dal rispetto per teatro e spettacolo! GRAZIE!

Bucine estate fiabe favole storie musica e concerti per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance residenze artistiche scuola di teatro stagione teatro Uncategorized

FINALMENTE LA STAGIONE ESTIVA

SCALDIAMO I MOTORI, IL TEATRO DI BUCINE RIPARTE CON LA STAGIONE ESTIVA

Finalmente si torna a condividere cultura e socialità. Vogliamo che gli spettacoli siano sempre più delle esperienze collettive, quasi dei riti che nella dimensione del gioco teatrale, di una musica, di una storia, della bellezza consentano alle persone di esprimere e condividere valori e di immaginare non solo una ripartenza ma nuove possibilità per stare insieme e nutrirsi della prossimità degli altri. Il programma del Teatro di Bucine, diretto da Diesis Teatrango è ricco di storie e racconti per un pubblico di adulti, ragazzi, bambini, di proposte che toccano temi pungenti come della leggerezza dell’ironia, della bellezza coinvolgente della musica, dei sapori e delle suggestioni di racconti antichi; una comunità di artisti, attori, collaboratori, tecnici con cui condividiamo il desiderio di essere comunità insieme al pubblico.

Seguiteci nelle nostre pagine social per tutta la programmazione completa!

Nel frattempo segnatevi questa data: DOMENICA 6 GIUGNO 2021 ORE 17:30 si torna a teatro (DENTRO!) con “LETTERA A UNA PROFESSORESSA”, il libro scritto da Don Lorenzo Milani e dai suoi alunni a Barbiana, piccola parrocchia nel Mugello, diventata simbolo e stimolo per una riflessione/rivoluzione nei modelli scolastici.

In scena CHILLE DELLA BALANZA nell’interpretazione e rilettura di Claudio Ascoli.

info@diesisteatrango.it

cell. 371 4130749

E POI….

  • Venerdì 18 giugno – ore 21:00

Compagnia DIESIS TEATRANGO

E DANTE DISSE, “ALL’INFERNO ULISSE” – per ragazzi e famiglie

…alla consolle, DJ Virgilio 

In occasione dei 700 anni dalla morte del sommo poeta fiorentino, una lettura teatrale per ragazzi e famiglie del XXVI canto dell’Inferno…l’incontro fra Dante e Virgilio in uno studio radiofonico!!

E prima dello spettacolo una gara poetica di improvvisazione in endecasillabo per ragazzi, con il tifo e il sostegno dei genitori, familiari, accompagnatori, ecc… 

Di e con: Filippo Mugnai, Claudio Fuccini 

Per i bambini e ragazzi, fascia di età indicata: da 11 anni

  • Domenica 4 luglio – ore 21:00

Compagnia SEMIVOLANTI

IL PARADISO AL PRIMO PIANO

Con: Tommaso Casarotto, Tatiana Zongo, Luigi Petrolini, Daniele Tamberi, Eva Malacarne

Regia audio e luci Elfland Studio 

Drammaturgia e regia: Eva Malacarne

Alina e Sofia, due donne con storie e provenienze diverse: una prostituta albanese ormai vicina ai 50 anni, da anni in Italia e una prostituta nigeriana vittima della tratta. 

Per una serie di eventi le due donne sono costrette ad una convivenza forzata che causa conflitti, insofferenze, situazioni tragicomiche in cui si evidenziano nel quotidiano le difficoltà dell’integrazione e al tempo stesso una paradossale ‘guerra tra poveri’. 

Il Paradiso al primo piano è uno spazio di umanità sommersa e vera, un luogo di amore, desiderio, rabbia e riscatto. 

  • Venerdì 9 luglio – ore 21:00

Compagnia CANTIERE ARTAUD

PERIFERIE DANTESCHE 

“Che la dritta via era smarrita” 

Un viaggio nel linguaggio e nelle suggestioni dell’Inferno dantesco, dove la lettura e il teatro saranno accompagnati dalla musica dal vivo e da alcune incursione di danza. 

Durante ogni serata (della durata di 50 minuti circa ciascuna) andranno in scena due attori/attrici, 

un/una musicista e una danzatrice. 

Verranno interpretati nove canti che avranno come tema chiave il viaggio, l’amore o la guerra: 

i canti I, III, V, XXI, XXII dell’Inferno; i canti XXXII, XXXIII, XXXIV dell’Inferno e il canto I del Purgatorio. 

Progetto e regia a cura di Ciro Gallorano 

  • Venerdì 16 luglio – ore 21:00

Le DE SODA SISTERS

Trio popolare Agrifolk

Benedetta Pallesi, Veronica Bigontina e Lisa Santinelli

Le Dè Soda Sisters nascono a Rosignano Solvay nel febbraio del 2011. Il nome del gruppo è un ironico omaggio proprio a ciò che caratterizza Rosignano Solvay: il bicarbonato e le sue spiagge bianche. 

Il gruppo musicale, tutto al femminile, fra modi di fare e di dire della provincia di Livorno e di quella di Firenze, predilige spazi scenici contenuti per stringersi al pubblico e farlo sentire parte integrante del concerto. Un vasto repertorio di vecchie canzoni anarchiche e popolari, appartenenti alla tradizione toscana e del sud Italia. Stornelli da osteria, filastrocche rivoltose, serenate d’amore, canti di lotta e melodie del passato. Una chitarra, un mandolino, una cigar box, le voci e strumenti percussivi ricavati da cucchiai, grattugie e tamburelli.

  • Venerdì 23 e Sabato 24 luglio – ore 21:00

LORENZO BAGLIONI

In “LORENZO BAGLIONI SHOW”

Lorenzo Baglioni torna a calcare il palco dei teatri d’Italia con una QUASI inedita formazione “duo”, al fianco di Damiano Sardi, già protagonista nel progetto “BELLA, PROF!” (legato al disco prodotto da SONY Music e all’omonimo programma di SKY UNO).

Tra congiuntivi e polinomi da scomporre, tra ossidoriduzioni e leggi di Keplero, verranno eseguiti QUASI tutti i brani del disco “BELLA, PROF!”. E poi le canzoni e gli stornelli che hanno reso celebre Lorenzo sul web, i cui video hanno totalizzato (tra Facebook e YouTube) milioni di visualizzazioni.

Musica e … anche tante risate ed emozioni per una serata TUTTA da raccontare!

Ci si può emozionare con una “consecutio temporum” e ridere a crepapelle alla ricerca del Bosone di Higgs: parola di Lorenzo Baglioni!

  • Venerdì 30 luglio – ore 21:00

LIBERO ARBITRIO note erranti dal meridione d’Italia verso l’Irlanda 

Massimo Giuntini | uilleann pipes, bouzouki, flauti irlandesi 

Silvio Trotta | chitarra, mandola, voce 

Alessandro Bruni |elettronica

Massimo Giuntini musicista aretino dal cuore celtico e Silvio Trotta “musicante” molisano immerso nei suoni popolari del sud uniscono la loro passione per la musica in una ricerca originale di continuità tra le pieghe multiple del mondo poliedrico del folk. I suoni vibranti delle uilleann pipes irlandesi si sposano con le corde intrise di tradizione italiana e strutturano un repertorio che testimonia la possibilità di superare i confini geografici in un incontro naturale tra le culture. I due artisti fondono le loro esperienze con spirito libero, rileggendo la tradizione del sud e quella celtica in un amalgama di suoni e colori impastati di voglia di musica.

  • Venerdì 6 agosto – ore 21:00

Compagnia ILINX TEATRO – per ragazzi e famiglie

Shakespeare in Socks

Tutte le opere di Shakespeare condensate in dei calzini (al posto dei personaggi)

Imbonitori di strada, maghi viandanti, ciarlatani illusionisti, che si muovono di piazza in piazza con il loro carrozzone offrendo meraviglie. È così che si presentano al pubblico il mesmerico Mr. Doublepee e la misteriosa Miss Pickles, mentre allestiscono la scena e avvisano gli spettatori che stanno per assistere ad uno show eccezionale, straordinario: tutto il teatro di William Shakespeare in meno di 60 minuti, con un esercito di calzini e un grande stendibiancheria. Ma da soli non potrebbero mai farcela e allora si rende necessario il coinvolgimento del pubblico e se le normative Covid non lo permetteranno…i due maghi viandanti proveranno a farcela da soli!! 

Drammaturgia e regia: Nicola Castelli    Con: Luca Marchiori, Barbara Mattavelli (Vincitrice Premio UBU 2016 con lo spettacolo Santa Estasi, regia di Antonio Latella)

Posti limitati – Necessaria prenotazione       

Ingresso €8   ridotto bambini (5-12 anni) €5

possibili pagamenti contactless alla cassa 

è possibile portare un proprio cuscino per le sedute

info@diesisteatrango.it

cell.3714130749 (anche whatsapp) 

Il viaggio di Ulisse: ODISSEA, UN’EPICA POPOLARE

LETTURE E RACCONTI DALL’ODISSEA

Il viaggio di Ulisse è un viaggio esistenziale; le sue avventure, gli incontri con le alterità, con l’ignoto, con la morte e le sorprese della vita, non sono semplici avventure ma conducono alla ricerca di un proprio “luogo” e di una propria “terra”, la petrosa Itaca! Un viaggio nelle profondità, nelle suggestioni dell’incontro e un viaggio dentro se stessi. Un viaggio che affascina grandi e piccoli, esperienze e scoperte della vita da compiere malgrado le paure. 

  • Mercoledì 23 giugno – ore 21:00

IL CONCILIO DEGLI DEI…Raccontami o musa

Con: Moreno Betti

Azione performativa della Scuola di Teatro con: Rosanna Codolo, Ticienne Costa, Samuele Fabbri, Claudio Fuccini, Anna Rossi, Daniela Vanni

  • Mercoledì 30 giugno – ore 21:00 

LA ZATTERA DI ODISSEO

Con: Alessio Martinoli

  • Sabato 3 luglio, ore 11:00 

IL CICLOPE POLIFEMO 

Con: Giampiero Bigazzi

Musiche dal vivo: Orio Odori

  • Sabato 17 luglio, ore 11:00 

Da EOLO RE DEI VENTI, alla MAGA CIRCE

Con: Matteo Pecorini

  • Mercoledì 21 luglio – ore 21:00

L’EVOCAZIONE DEI MORTI, l’incontro con la madre

Con: Anna Meacci

Musiche dal vivo: Silvio Trotta

  • Mercoledì 4 agosto – ore 21:00

A Itaca: TELEMACO RICONOSCE ODISSEO

Con: Mirko Angelo Castaldo

  • Mercoledì 25 agosto – ore 21:00

Ad Itaca: PENELOPE E ODISSEO 

Con: Ciro Gallorano, Sara Bonci

  • Mercoledì 1 settembre – ore 21:00 

Ad Itaca: LA GARA DELL’ARCO

Con: Chiara Cappelli

  • Mercoledì 15 settembre – ore 21:00 

Ad Itaca: PENELOPE RICONOSCE ODISSEO

Con: Caterina Casini

Posti limitati – Necessaria prenotazione    

Ingresso unico €2  

possibili pagamenti contactless alla cassa

è possibile portare un proprio cuscino per le sedute

info@diesisteatrango.it

cell.3714130749 (anche whatsapp) 

Bucine domenicali per famiglie fiabe favole storie per bambini e adulti stagione

INVITO A TEATRO: 08/03/2020 LA CIAMBELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO /// RIMANDATO PER EMERGENZA CORONAVIRUS

ore 17:00

Se il Conte di Abat Jour vi chiedesse di preparare un dolce per il suo compleanno, ma un dolce nuovo, eccezionale, che nessuno abbia mai mangiato, cosa gli preparereste?

La Sacher no, già mangiata. La torta della nonna, buona ma non è speciale. Gli fareste il gattò, qui in provincia di Arezzo? No, scontato. I nuvoloni? no, anche se il nome viene dal francese.

Non riuscite a decidervi?

Allora venite a vedere come i ns amici pasticceri hanno risolto la questione.

Uno spettacolo divertente e frizzante adatto a tutti, dai 4 anni ai 199, in cui si mescolano gli ingredienti della narrazione, del gioco, del teatro, in una ricetta spumosa e gustosa.

Avete voglia di provare? No, non è il solito programma TV, è teatro, è vivo!

Bucine inclusione sociale per bambini e adulti stagione

INVITO A TEATRO: 15/02/2020 LA ROMANINA con ANNA MEACCI

Può una storia far ridere, sorridere, commuovere e indignare insieme? Sì, certamente.

Sabato 15 Febbraio, alle ore 21,15 il Teatro di Bucine porta sul palco una storia emozionante e delicata, quella di una transessuale, di un uomo che si sentiva donna e viveva da donna, nella Firenze della seconda metà del Novecento e che a un certo punto della propria esistenza ha avuto il coraggio e la determinazione di trasformare il suo status anagrafico, affrontando anche il confino in un piccolo paese della provincia di Foggia.

ANNA MEACCI è l’appassionata, straordinaria ed ironica interprete della storia di Romina Cecconi, nata Romano; il puzzle di un’esperienza continuamente oscillante tra dolore e sospensione del dolore, tra sconforto ed entusiasmo, tra sconfitte e rivincite fin quando, finalmente, poté ritirare un nuovo documento, una carta di identità con una “F” scritta accanto alla voce “sesso”. Il tribunale di Lucca dette validità legale a un desiderio che per decenni aveva lottato contro un’Italia bigotta e impreparata, contro un corpo che non corrispondeva a come la mente avrebbe voluto vederlo.

Uno spettacolo tenero, comico e pieno di speranze libertarie, che spinge lo spettatore ad andare oltre le apparenze, per non dimenticare il valore del rispetto delle differenze, contro ogni discriminazione.

Bucine inclusione sociale laboratorio permanente per bambini e adulti progetti residenze artistiche scuola di teatro stagione teatro sociale

INVITO A TEATRO: 27/01/2020 GIORNATA DELLA MEMORIA – IL POPOLO PERFETTO

Dopo il meritato successo di Modigliani del 18/01/2020, la stagione del Teatro Comunale di Bucine prosegue con l’ultima produzione di DIESIS TEATRANGO

IL POPOLO PERFETTO Uno sguardo contemporaneo verso la persecuzione programmata dai nazisti sulle persone più fragili “vite indegne di essere vissute”: malati psichiatrici, persone disabili, borderlaine, outsider.

La scrittura drammaturgica è stata creata e sviluppata durante il laboratorio di teatro sociale che Diesis Teatrango svolge in maniera permanente dal 2006. Parte da un episodio di memoria storica: il programma Aktion T4, voluto da Hitler per realizzare l’idea di un “popolo perfetto”, una persecuzione delle “diversità” al fine di preservare la pura razza ariana. Grazie alla creazione artistica questo evento emblematico viene restituito alla contemporaneità quale riflessione su un reale che perpetua violenze analoghe, benché più sottili e nascoste. Lo spettacolo, attraverso l’espressione autentica dei protagonisti, “ Se fossi vissuta in quel periodo mi avrebbero uccisa….”; racconta la fragilità testimoniandone diritto di presenza, elevandola alla sua elegiaca bellezza. I diversi sono fiori da proteggere, da coltivare, da osservare nella armonia delle loro differenze. E’ un’ opera collettiva scritta dagli attori stessi, una drammaturgia/ viaggio che parte dal corpo e dalle parole dei protagonisti, esprime il valore autentico di un’intimità comunitaria.

Lo spettacolo restituisce un pensiero nudo sulla ferocia e sulla vitalità di un mondo che vuole difendere il diritto alla propria umanità. La performance, di forte impatto emotivo, travolge lo spettatore in un viaggio unico e straordinario nel quale ognuno può riconoscersi.

Bucine per bambini e adulti stagione

INVITO A TEATRO: 18/01/2020 – MODIGLIANI

Prosegue la stagione 2019-2020 del Teatro Comunale di Bucine con uno spettacolo già vincitore del Premio Nino de Reliquis per il Teatro, la Danza e le Arti Performative e del Premio L’inutile del Teatro.

Uno spettacolo incentrato sulla figura straordinaria di Amedeo Modigliani, “l’artista più bistrattato dai suoi concittadini”, uno spettacolo poetico, ironico, graffiante che ci porterà a contatto con uno dei grandi della pittura moderna, con le sue figure riconoscibilissime entrate nell’immaginario collettivo, i lunghi colli, gli sguardi sognanti, le sculture che ricordano lo stile africano e in qualche maniera il ns Venturino Venturi nella semplicità delle linee.

Con il testo di Alessandro Brucioni e Michele Crestacci, con la regia di Brucioni e l’interpretazione di Crestacci, i suoni di Alessandro Battocchi.

Anticiperà lo spettacolo alle ore 19:00 l’incontro con la Prof.ssa Maria Giovanna Cutini, storica dell’arte, che ci porterà con la consueta passione, competenza e bravura nel mondo di Modigliani, in collaborazione con la Associazione per la Valdambra.

Diesis Teatrango per il quarto anno è felice di ospitare questo incontro che valorizza, con la sinergia tra Associazioni ed Enti del territorio, l’apertura del teatro a contributi sempre importanti per la costruzione e la condivisione della cultura.

Bucine domenicali per famiglie fiabe favole storie per bambini e adulti stagione

INVITO A TEATRO: 12/01/2020 – DILILI A PARIGI

Il Teatro Comunale di Bucine chiude il periodo delle festività e riprende con la programmazione con un film di animazione DILILI A PARIGI, storia di una bambina che sbarca a Parigi proveniente dalla Nuova Caledonia, una piccola kanak meticcia, che arriva a Parigi, a fine Ottocento, imbarcandosi di straforo sulla nave che riporta in Francia l’insegnante anarchica Louise Michel, di cui diviene discepola. Nella capitale stringe amicizia con Orel, un facchino che conosce tutto il mondo culturale e artistico della Belle Époque. Insieme a lui partirà per una avventura parigina tutta da scoprire….

Con la consueta, straordinaria abilità, Ocelot fonde l’intento educativo con un’immaginazione galoppante, la realtà, del paesaggio parigino, e dei tanti personaggi illustri chiamati a raccolta, con la freschezza di uno sguardo nuovissimo, che non teme il confronto con le icone, perché possiede in quantità gentilezza e coraggio. 

Esattamente come la protagonista di questo film, Dilili: un personaggio che pare uscito da un classico della letteratura per l’infanzia, ma è portatore di una consapevolezza contemporanea, straordinariamente matura e cristallina. Una nuova Zazie, che fa rivivere cinematograficamente la capitale francese come non accadeva da tempo, esplorandola in ogni dove, dalle fogne al cielo, per celebrarla, infine, con una sequenza tra sogno e spettacolo. 

Ocelot risponde al richiamo delle urgenze politiche e sociali contemporanee, e all’oscurità culturale di questo inizio di millennio, ambientando i peggiori spettri dell’attualità, misoginia e terrorismo, al tempo del progresso (Gustave Eiffel), delle invenzioni futuristiche (Alberto Santos-Dumont, i Lumière), delle scoperte scientifiche (Marie Curie), dei capolavori dell’arte (Toulouse Lautrec, Renoir, Picasso, Rodin, Camille Claudel) e della letteratura (Proust)

Quanta bellezza, intelligenza e ironia, in questo Dilili a Parigi….”

Gli spettatori potranno poi partecipare al laboratorio curato da Itinerari Pedagogici Valdarno sulle tematiche del film.

Bucine inclusione sociale laboratorio permanente per bambini e adulti scuola di teatro stagione teatro sociale

IL POPOLO PERFETTO va ai teatri – Laboratorio Permanente di Teatro Sociale

Ogni spettacolo che si costruisce con il Laboratorio Permanente di Teatro Sociale è una gioia, ovvero una felicità immensa e un piccolo e grande gioiello. Vedere uno spettacolo crescere da dentro è emozionante, specialmente quando si parla delle nostre minoranze silenziose che, in nome della diversità che le ha rese minoranze, subiscono violenze inaudite da parte della maggioranza. Una maggioranza che ha eliminato la minoranza per diventare unica detentrice di diritti.

Il programma Aktion T4 che, piegando la verità scientifica alla follia umana, ha definito chi dovesse vivere e chi no, per eliminare dalla Germania le diversità fisiche e psichiche fece fuori malati mentali, handicappati, antisociali (tra cui furono inserite le lesbiche), vittime spesso dimenticate della violenza nazista. Insieme a rom e sinti, ebrei, omosessuali e transessuali, detenuti politici, Testimoni di Geova e criminali comuni, la necessità di pulizia sociale nazista, eliminò anche persone deboli e indifese, troppo deboli fisicamente o mentalmente per essere IL POPOLO PERFETTO.

Porteremo lo spettacolo nella versione di fine anno laboratoriale al Teatro alla Misericordia a San Sepolcro il 19/12/2019, a Bucine il 27/01/2020 – Giornata della Memoria, ad Arezzo al Circolo Aurora il 25/04/2020

Bucine stagione

INVITO A TEATRO: 14/12/2019 – CASA DI BAMBOLE – CHILLE DE LA BALANZA

di e con Sissi Abbondanza
immagini e scene Paolo Lauri
luci e suoni Gabriele Ramazzotti
liberamente ispirato agli scritti di Ingeborg Bachmann

Una donna nella sua casa, nido e prigione, alla fine di una festa e in attesa dell’arrivo del suo uomo, scopre un’altra se stessa con cui dialogare.
La casa, perimetro del suo corpo, della voce e dei pensieri, dove emerge la verità del suo essere e del suo percepire.
Sulla scena un cubo fatto di canne di bambù, all’interno del quale agisce la parola della Bachmann.
Parole invase dall’ansia di libertà e amore, soprattutto all’indomani del suicidio di Paul Celan, poeta e disperato amore della Bachmann.

Sissi Abbondanza, storica attrice della compagnia Chille de la Balanza e anima, insieme a Claudio Ascoli di San Salvi città aperta, spazio teatrale e culturale nel cuore di Firenze, ex manicomio, adesso luogo ricco di eventi e di attività. La creazione di Sissi Abbondanza rappresenta squarci di vita di Ingeborg Bachmann – poetessa, scrittrice e giornalista austriaca vissuta e scomparsa in Italia nel 1973. Si ispira sia alle opere che alla vita reale della Bachmann, donna molto apprezzata nel suo lavoro di scrittrice e per importanti programmi di emittenti radiofoniche austriache e tedesche ma combattuta intimamente a causa delle forti pressioni della vita. Una donna che odiava il proprio Paese natale – dal quale era fuggita – per essersi allineato al nazismo e di cui asseriva: “C’è stato un momento preciso che ha distrutto la mia infanzia. L’entrata delle truppe di Hitler a Klagenfurt. Fu qualcosa di così orrendo che il mio ricordo inizia con questo giorno, con un dolore troppo precoce, così intenso come forse dopo non l’ho più provato”.

“Casa di bambole”, ovvero come sfuggire da una realtà troppo dolorosa: Il lavoro dell’attrice restituisce la Bachmann come donna assediata da demoni interiori, con una folla di gente intorno ma un profondo senso di intima solitudine. Una conversazione delirante, sola al cospetto di se stessa, tra inquietudine, esaltazione e tormento: sentimenti resi talvolta sardonici dalle movenze dell’interprete, a tratti fin troppo espressionisti. Come in una casa di bambole, dove tutto è possibile ma totalmente fuori dalla realtà, in un tempo senza confini.

Scoperto è chi esita, adesso,
chi ha scordato la formula magica.
Tu non puoi e non vuoi conoscerla,
bevi sfiorando l’orlo, dove è fresco:
come un tempo, tu bevi e resti sobrio,
le ciglia ti crescono ancora, tu ancora ti lasci guardare!

Io  con amore all’attimo protesa sono già, invece:
il  coccio mi cade nel fuoco, piombo mi ridiventa 
qual’era. E dietro al proiettile sto, 
monocola, risoluta, defilata,
e incontro al mattino lo invio.

Bucine per bambini e adulti stagione Uncategorized

INVITO A TEATRO: 29/11/2019 – LE SEDIE di E.Ionesco – LABORATORI PERMANENTI

Con questo spettacolo il Teatro di Bucine ospita un’opera della corrente drammaturgica del Novecento del “Teatro dell’Assurdo” di cui E.Ionesco, accanto a Samuel Beckett e Alfred Jarry, è uno degli esponenti principali. Un testo non facile, LE SEDIE che mette in scena un drammatico e grottesco tentativo di comunicare ciò che è incomunicabile, l’irreale che risiede nella realtà, dove solo le abitudini fanno passare il tempo e danno l’illusione di esistere.

Accanto ai due protagonisti vivono gli oggetti, LE SEDIE, presenze indispensabili create per lo spettatore, cariche di storie e rimembranze, segni del linguaggio destinati allo sguardo dello spettatore. Forse occuparsi del quotidiano, della sua possibile continua mutazione, del suo miglioramento, è meglio che proclamare grandi comunicazioni che poi cascano nel vuoto. La messa in scena di questo testo del teatro dell’assurdo ci lascia un messaggio attuale sul nostro vivere o credere di vivere sempre alla ricerca di soluzioni “epocali”, e ci interessa perché possedendo molti livelli di lettura – dai più immediati e comici a quelli più enigmatici e prospettici – può rivolgersi a molti tipi di pubblico.