Appuntamenti in cui il teatro diventa luogo di studio e lavoro per compagnie, attrici, attori, tecnici; uno spazio disponibile e aperto nel panorama regionale e nazionale. La residenza offre ospitalità a tutti quegli artisti che desiderano dedicarsi o condividere un proprio progetto, offre uno spazio creativo di lavoro e di scambio reciproco con un territorio e sostiene, inoltre, il lavoro stesso degli artisti.
Dopo il meraviglioso esito della Residenza di Laboratori Permanenti,
Diesis Teatrango Vi offre un doppio appuntamento!
Nell’ambito della Giornata nazionale dello Spettacolo, domenica 24 ottobre, anteprima della nuova stagione che partirà a novembre!
– Alle ðŒð¿ð² ðð³:00 verrà presentato al pubblico lâesito dello studio per la messa in scena di “ðð¶ðžð², ððŒðð², ðð¶ðžð²!” della compagnia ððð¥ððð ð¢ð¡ð
– Alle ðŒð¿ð² ððŽ:00 vi attende il concerto del musicista-cantautore ððððð¥ð¢ ð¥ððð¡ð
La ðªð¶ðŽð·ðšð®ðµð°ðš ðªð¬ð¹ðªðšðŽð¶ðµð« di Napoli, dal 18 al 24 Ottobre con il progetto “ðð¶ðžð², ððŒðð², ðð¶ðžð²!” Cercamond Compagnia Teatrale Ú tra i vincitori della prima edizione del Bando Portraits on stage rivolto a progetti di spettacolo dal vivo dedicati al tema dell’arte figurativa ed elaborati da artisti o gruppi under 35. Maggiori informazioni su questa compagnia e il loro progetto sono contenute in questo articolo
Libero Ú un cantautore che vive e crea la sua musica in Sicilia, ed Ú un polistrumentista: suona chitarra, mandolino, bouzouki, armonica, didgeridoo, Setar, theremin, handpan, synth e fiati elettronici. Ha elaborato il suo primo disco in un periodo di studio proprio al Teatro di Bucine.
Il suo sound ha radici etniche e folk, che poi sbocciano in electro-pop e scrive i suoi testi in siciliano e italiano. Collabora e pubblica con diverse etichette italiane, come Snowball Music Group (Milano) e Layell Label (Napoli).
RICORDIAMO che con le disposizioni previste dal Decreto-legge del 23 luglio 2021, n. 105 sulle âMisure urgenti per fronteggiare lâemergenza epidemiologica da COVID-19 e per lâesercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche, per lâaccesso ai locali del Teatro ðŠð ð¥ðð¡ðð ð¡ððððŠðŠðð¥ðð¢ ðð ðð¥ððð¡ ð£ððŠðŠ (Certificazione verde Covid 19) ð® ðœð®ð¿ðð¶ð¿ð² ð±ð®ð¶ ðð® ð®ð»ð»ð¶ oppure esito negativo di un tampone effettuato massimo 48 ore prima dell’evento.
con Chiara Cappelli e Lorenzo Boscucci, continua ODISSEA, UN’EPICA POPOLARE, il racconto del viaggio di Ulisse
Teatro Comunale di Bucine (AR) – MERCOLEDI’ 1 SETTEMBRE, ore 21:00
Solo Ulisse può piegare l’arco che gli appartiene e così disvelerà quello che finora Ú rimasto ignoto alla maggior parte del suo regno: il re Ú tornato e rivuole il trono!
Un eroe mai caratterizzato dalla forza, mai dalla potenza sovrannaturale, può solo lui piegare il suo arco e ambire al trono. Non i pretendenti, i proci, oziosi, approfittatori della legge dell’accoglienza, no, loro no.
Ci siamo, siamo quasi alla fine, abbiamo seguito Ulisse fino al suo ritorno, ora manca un piccolo passaggio e si chiuderà la storia, consegnandola al futuro, ai discendenti, al mito.
Chiara Cappelli, diplomata allâAccademia Nazionale del Cinema di Bologna e alla scuola Percorsi dâAttore di Roma, diretta da Giulio Scarpati, ci accompagnerà , in questo penultimo appuntamento, AD ITACA: LA GARA DELL’ARCO, dentro ad uno degli episodi più avvincenti e ricchi di azione dell’intera avventura di Odisseo finalmente tornato ad Itaca.
Ambientazione sonora di Lorenzo Boscucci, fin da giovanissimo coinvolto su progetti di musica elettronica e sperimentale e sulla produzione discografica.
Continua ODISSEA, UN’EPICA POPOLARE,il racconto del viaggio di Ulisse
nell’area Anfiteatro del Teatro Comunale di Bucine (AR) – in caso di maltempo si terrà all’interno del teatro
Ciro Gallorano, attore e regista, direttore della compagnia Cantiere Artaud, con le musiche eseguite dal vivo da Serena Meloni, musicista, docente di chitarra ci condurranno ad Itaca, all’incontro fra Penelope e Odisseo, ancora non riconosciuto…
20 anni, tanto Penelope ha resistito, nell’attesa che tornasse l’unica persona con cui condividere la vita, la casa, il letto, il regno, il potere su Itaca.
Nemmeno a Telemaco ha ceduto il comando, troppo giovane, di poco carisma forse, inesperto…
Nemmeno a pretendenti, più o meno giovani, troppo volgari, troppo affascinati dal potere e poco dalla vita coniugale…
Ú ora di interrompere la tessitura della famosa tela per riprendere quella della vita.
Penelope riabbraccerà Ulisse, nella speranza che 20 anni di lontananza non abbiano affievolito l’amore (a sentir loro sembrerebbe ancora vivido…
Allora, come ora, ci guardavamo Avremmo voluto rimanere abbracciati ed invece Con un sorriso ti ho accompagnato per la solita strada Ti ho baciata come sempre e ti ho detto dolcemente “La lontananza sai, Ú come il vento Spegne i fuochi piccoli Ma accende quelli grandi, quelli grandi”
La lontananza sai Ú come il vento Che fa dimenticare chi non s’ama à già passato un anno ed Ú un incendio Che mi brucia l’anima Io che credevo d’essere il più forte Mi sono illuso di dimenticare E invece sono qui a ricordare A ricordare te….
ðð¢ðð¬ð¢ð¬ ððððð«ðð§ð ðš, in collaborazione con ðð«ðð¢ ððð¥ððð«ð§ðš, ððð«ð«ð ðð®ðšð¯ð ððð¢ð³ð¢ðšð§ð¢, ððððð«ðš ð ððšðŠð®ð§ð ðð¢ ðð®ðð¢ð§ð e con il sostegno e il riconoscimento del ðð¢ð§ð¢ð¬ððð«ðš ððð¥ð¥ð ðð®ð¥ðð®ð«ð e della ððð ð¢ðšð§ð ððšð¬ððð§ð
⢠Ore 10 – Accoglienza, ingresso al festival ed apertura installazioni e giochi distribuiti nel parco
⢠Ore 10.30 – ðððð¥ð€ðð« ððððð«ðš â âðððð¥ð¢â – Unisciti a questo evento in cui tutti insieme creeremo un’enorme struttura fatta di bastoncini di legno e potremo poi esplorare la nostra creazione. Steli Ú una performance straordinaria, interattiva e colorata.
⢠Ore 17.30 – ðððð¥ð€ðð« ððððð«ðš â âðððð¥ð¢â – Unisciti a questo evento in cui tutti insieme creeremo un’enorme struttura fatta di bastoncini di legno e potremo poi esplorare la nostra creazione. Steli Ú una performance straordinaria, interattiva e colorata.
————————————
Tutte le proposte sono pensate per gli spazi che le ospiteranno con modalità di impatto ambientale minimo nei luoghi naturali del parco.
TEATRO DI PAGLIA (https://teatrodipaglia.wordpress.com/): esperienza di partecipazione, ascolto e racconto dove ognuno Ú spettatore e può essere attore, se vuole LABORATORI CREATIVI ESPRESSIVI: con gli OcchiAli della meraviglia, laboratori di manipolazione, giochi espressivi che coinvolgono corpo e voce realizzati da ARCI VALDARNO, aperti ai più piccoli ma anche ai più grandi,
Nel programma troverete anche:
ð®ð°ð¶ðªð¯ð° ðµðšð¹ð¹ðšð»ð°ðœð°: azioni a sorpresa che il pubblico potrà incontrare nei percorsi del parco realizzati in collaborazione con gli attori del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale, in un progetto sostenuto da Fondazione CR Firenze
ð·ð¬ð¹ðªð¶ð¹ðºð° ðºð¬ðµðºð¶ð¹ð°ðšð³ð°: suoni naturali e non, odori, colori della natura, giochi di luce e ombre. La natura ci offre tanto e lâuomo può amplificare la natura grazie alle sue capacità sensoriali in uno scambio infinito. _______
—- SONO TUTTI BENVENUTI! Gli organizzatori e i media partner di questo evento, ideato e pianificato prima dell’introduzione dell’obbligatorietà del green pass, vogliono garantire la più ampia opportunità di partecipazione indipendentemente dalle scelte individuali in termini di trattamenti sanitari. A questo scopo, nel rispetto della normativa vigente, hanno previsto la possibilità per i partecipanti di effettuare gratuitamente un tampone rapido presso la farmacia di Bucine, a breve distanza dal luogo della manifestazione. La certificazione di esito negativo, unitamente al biglietto d’ingresso, darà modo di partecipare allâevento al pari del green pass. I costi di questo servizio sono sostenuti dagli organizzatori, pertanto Ú previsto un numero limitato di tamponi gratuiti, da prenotare in anticipo. Consapevoli che non si tratta della soluzione ottimale, siamo comunque certi che capirete il nostro intento di rendere accessibile a tutti, nonostante le attuali restrizioni, un’occasione di cultura e di incontro.
Ulisse Ú finalmente tornato a Itaca, sotto mentite spoglie.
A poco a poco, dovrà farsi riconoscere, per riunire tutti i pezzi della storia, per tornare nella sua casa e vivere, da uomo libero, con la moglie e il figlio e tutti coloro che lo attendavano.
L’incontro con Telemaco e il riconoscimento di Ulisse da parte del figlio, nella lettura e interpretazione di Mirko Angelo Castaldo, Ú uno dei primi passi in questo disvelamento.
Continua l’estate e continua con la freschezza, il divertimento e lâistrionica bravura di LORENZO BAGLIONI, e con il suo LORENZO BAGLIONI SHOW, un ricco menù tra congiuntivi, polinomi, stornelli, ossidoriduzioni, leggi di Keplero e canzoni che lo hanno reso celebre sul web e dal vivo.  Musica e anche tante risate ed emozioni per una serata TUTTA da raccontare! Ci si può emozionare con una âconsecutio temporumâ e ridere a crepapelle alla ricerca del Bosone di HiggsâŠce lo assicura Lorenzo Baglioni e noi non facciamo fatica a crederci.
Venite a ripassare qualcosa, prima che inizi l’anno scolastico! Con il Professor Baglioni Ú tutto più facile.
Lâattrice e autrice Anna Meacci, insieme a SILVIO TROTTA, eclettico musicista e con ETTORE DONZELLINI, studente del liceo musicale di Arezzo, fresco di workshop sulla musica nella scena, promosso da Diesis Teatrango in collaborazione col Liceo musicale di Arezzo, ci conduce dentro uno dei capitoli più belli dellâODISSEA di Omero: lâincontro di Ulisse con la madre e con gli amici, nel âregno dei mortiâ. Una tappa emozionante del cammino dellâeroe, letta e raccontata da unâattrice arguta e capace di farci ridere e commuovere fino alle lacrime.  Odissea, unâepica popolare Ú il viaggio estivo di letture e narrazioni affidate ad attrici e attori toscani organizzato dal Teatro di Bucine sul poema omerico.
Incontri pieni di significato, di emozione, di indagine personale nell’uomo, nei suoi più intimi recessi.
NON PERDETEVELO, poi ci direte se avevamo ragione a raccomandarvi di esserci!!!
Signore e Signori, la simpatia, la sconfinata bravura, la freschezza, la frizzantezza….come una soda con ghiaccio, in questa estate calda e intensa, dissetano la Vostra voglia di MUSICA!!!
Facciamoci accompagnare ancor prima da Rosanna Codolo, Ticianne Costa, Samuele Fabbri, Claudio Fuccini, Anna Rossi, Daniela Vanni della Scuola di Teatro di Diesis Teatrango, con la performance di conclusione di un percorso di studio (prevalentemente online) di alcuni punti dall’Odissea.
Prenotatevi al 3714130749 o info@diesisteatrango.it e compilate il form qui riportato, per snellire le pratiche COVID alla cassa. https://forms.gle/Tv6m4ZksCkea2eLk9
Vi aspettiamo nell’anfiteatro del Teatro Comunale di Bucine, ore 21:00.
con: Filippo Mugnai, Claudio Fuccini – in area Anfiteatro -all’aperto
In occasione dei 700 anni dalla morte del sommo poeta fiorentino, una lettura teatrale per ragazzi e famiglie del XXVI canto dell’Inferno⊠un divertente incontro fra Dante e Ulisse, accompagnati da Virgilio in uno studio radiofonico!! Indicato per bambini e ragazzi, dai 10 anni
Divertente ma puntuale e preciso nella descrizione del Canto XXVI, ironico, fantastico, il racconto di un incontro improbabile, con uno dei personaggi mitologici più raccontati, Ulisse.
Ulisse simbolo della furbizia, della malizia, condannato alla pena eterna da Dante nella bolgia ottava: la colpa dei dannati Ú legata alla conoscenza e, soprattutto, all’uso della parola per tessere inganni, per cui il loro peccato Ú di natura intellettuale: Ulisse e Diomede scontano, infatti, una serie di imbrogli che avevano ordito attraverso un uso sapiente del linguaggio, specie l’inganno del cavallo di Troia. Il peccato di Ulisse può essere definito di superbia intellettuale.
Non siamo superbi (e neppure intellettuali) se Vi assicuriamo che Vi divertiremo con intelligenza e ironiaa partire dalla più importante opera poetica italiana.
Biglietti: ⬠6,00 intero ⬠4,00 ridotto di legge e bambini fino ai 12 anni Pagamenti anche contactless
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso