Mostra: 1 - 10 of 78 RISULTATI
Uncategorized

STALKER TEATRO – ALTER- domenica 30 marzo 2025 ore 17:30 – Teatro Comunale di Bucine

Siamo emozionatə perché STALKER saprà nuovamente emozionarci con l’ultima produzione, ALTER.

Quanto è bello quando il teatro incontra il pubblico e il pubblico diventa teatro, quando si esce rinnovatə da una esperienza teatrale, ecco, Stalker è questo, è emozione che scava da subito, da appena passato il primo normalissimo imbarazzo per essere finiti in scena, è partecipazione, è amicizia che ci fa respirare insieme.

Alter è l’altro, è noi da un altro punto di vista.

NoiAlter spettiamo VoiAlter

Uncategorized

FRANCO ARMINIO – SACRO MINORE – sabato 22 marzo 2025, ore 21:15 – Teatro Comunale di Bucine

Il graditissimo ritorno di FRANCO ARMINIO al Teatro comunale di Bucine (AR), SABATO 22 MARZO, alle ore 21:15.Franco Arminio, scrittore, poeta, sarà a Bucine con la sua poesia, con la sua scrittura, quella raccolta nel suo ultimo libro SACRO MINORE, il sacro di tutti i giorni, minuscolo, persino minimo. Il sacro dei nostri corpi che si incrociano, e si incastrano, e si allontanano, quaggiú sulla terra.Sacro è per definizione ciò che ha importanza suprema per un suo misterioso legame con il trascendente. Non potendo vedere ciò che non esiste, Arminio ha costruito con Sacro minore un originale breviario poetico con l’intento di affermare il sacro unicamente con quello che c’è intorno a noi.Arminio cattura, nell’apparente banalità di ciò che abbiamo intorno, la meraviglia dell’esistere, la sua sotterranea poesia… Non ci resta dunque che condividere insieme a lui questa meraviglia al teatro di Bucine.Informazioni e prenotazioni: info@diesisteatrango.it cell.3714130749

o

prenotazione molto più che consigliata!!!

Uncategorized

TEATRO IN PROVINCIA – IX EDIZIONE DI TEATRO IN PROVINCIA, Progetto C.E.N.D.I.C. in collaborazione con Federazione AUT-AUTORI – chiamata alla partecipazione alle tre maratone

Torna a Bucine TEATRO IN PROVINCIA, la IX EDIZIONE DI TEATRO IN PROVINCIA, Progetto C.E.N.D.I.C. in collaborazione con Federazione AUT-AUTORI.

3 serate, 3 maratone di letture di corti teatrali, l’incontro con nuovi testi, l’obiettivo di selezionarne alcuni e dare un giudizio su tutti che possa aiutare l’autore / autrice nella lavorazione ulteriore del testo.

Se vuoi partecipare come lettore / lettrice o anche solo come pubblico, scrivi a promozione@diesisteatrango.itVi aspettiamo numeros*

Uncategorized

ROBIN HOOD – Twain Centro Produzione Danza – Domenica 16 marzo ore 17:30 – TEATRO COMUNALE DI BUCINE

La storia di Robin Hood, sì, quella conosciuta, amata, vista al cinema, con film o cartoni animati che fanno parte della nostra cultura.

Stavolta su un palco. Stavolta raccontata con il teatro danza.

Chi è il furfante, chi ruba ai ricchi per dare ai poveri (impoveriti dai ricchi) o chi ruba ai poveri per dare ai ricchi?

Da che parte stiamo?

Con Giovanni senza Terra o con Robin Hood?

Noi siamo di parte, anche quando diciamo che Twain Centro Produzione Danza ci regala sempre grandi emozioni.

Uncategorized

QUADRI D’ATTORE – Diesis Teatrango, domenica 9 marzo ore 16:30 presso Museo Venturino Venturi – Loro Ciuffenna

Il Laboratorio Permanente di Teatro Sociale (LPTS- Laboratorio Permanente di Teatro Sociale, https://www.carroditespi.com/) riparte con un itinerario di quadri viventi nei musei del Valdarno; stavolta – domenica 09/03/25 – sarà al museo Venturino Venturi.

Frammenti, suggestioni, parole e azioni, con lo splendido scenario del museo Venturi, per entrare in contatto con una idea di spettacolo fuori dal teatro.

Uncategorized

Personale riflessione alla fine della stagione

Stavo pensando che in occasione dello spettacolo I PORCI: una gastronomia machista si è in qualche maniera mostrato in tutta la sua chiarezza quello che DIESIS TEATRANGO sta portando avanti da tempo, in tempi e territori non sempre facili: la facilitazione dei rapporti.

Avevamo selezionato lo spettacolo I PORCI: una gastronomia machista in collaborazione con Archè Teatro per la rassegna di Archè stessa, nel 2023.

Avevamo poi visionato lo spettacolo nella rassegna, la sera dopo il pomeriggio che abbiamo noi rappresentato DON CHISCIOTTE, SOGNI E MULINI A VENTO a Monte di Procida https://www.diesisteatrango.it/wp-admin/post.php?post=2140&action=edit

confermando l’idea che ci eravamo fatti: uno spettacolo recitato meravigliosamente e di forte impatto emotivo.

Archè, di cui alcun* componenti erano stat* già in precedenza a Bucine avendo vinto il bando PORTATRAITS ON STAGE prima edizione

https://www.diesisteatrango.it/wp-admin/post.php?post=1613&action=edit

è stata ospite nell’estate 2024 con il loro TUTTO SHAKESPEARE, MINUTO PER MINUTO, che ha fatto impazzire il pubblico con trovate divertenti e con una recitazione eccezionale https://www.diesisteatrango.it/wp-admin/post.php?post=2287&action=edit

Ad agosto sono stati nostr* ospiti in residenza Gaia e Nicola, selezionat* con PORTRAITS ON STAGE 2024

https://www.diesisteatrango.it/wp-admin/post.php?post=2304&action=edit

e avevano iniziato a collaborare per le musiche del loro spettacolo con un musicista, Stefan, che collabora con Diesis in progetti socio-educativi e che l* aveva ospitat* durante la residenza stessa, tanto da presentare lo spettacolo, un non testo delicatissimo e commovente, in forma intima nel suo spazio di ospitalità.

Gaia e Nicola sono tornat* a Bucine per continuare la collaborazione e sono venut* a vedere I PORCI, in prima fila, nell’interazione più prossima e forte con lo spettacolo.

E c’erano anche ospiti di Stefan!

Per non parlare di tutte le altre storie artistiche e umane che ci legano a tutti gli altri gruppi di artiste e artisti che sono passati per Bucine questa estate, in un periodo particolare del teatro comunale, per portare il loro contributo artistico

Ecco, DIESIS TEATRANGO è spesso questo, snodo di storie. A noi piace vivere il teatro così, come possibilità di incontro, di scambio, di contaminazione culturale e umana.

A noi piace vedere gente e che la gente veda!

PS: magari è banale e funziona ovunque così, ma trovateli voi altri spazi umani che non siano strettamente economico commerciali dove ci sono questi interscambi e dove nascono rapporti così belli e intensi.